Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2014
Come poter giudicare il maestro Frazer. Nonostante le sue teorie siano state profondamente superate, rimane il grande padre dell'antropologia e dell'etnologia. A tal punto che, se le tesi hanno perso credibilità, non l'ha persa il rigore scientifico con cui ha affrontato il tema (per quello che l'epoca vittoriana gli permetteva). L'aspetto più bello della lettura è ritrovare al suo interno un po' del pensiero di tutti gli altri studiosi successivi: in Frazer c'è Robert Graves, c'è Arthur Van Gennep, c'è un pizzico di Giorgio De Santillana e Hertha von Dechend, c'è Carlo Ginzburg, c'è Jacques Brosse, e tanti altri. Questo libro è profondamente imperfetto, come un trattato di medicina di epoca greca, ma ogni seme che ha piantato ha fatto sbocciare altri studi, altri saggi. Se lo si legge dopo di essi, li si ritrova.
Il ramo d’oro è uno dei capisaldi dell’antropologia moderna. Nel saggio Frazer descrive la nascita della magia e della religione e ci spiega le differenze tra le due. La magia può essere considerata come una forma embrionale di religione; prima che si sviluppasse la religione con le sue norme etiche, l’uomo primitivo praticava la magia e sperava in tal modo di avere il controllo delle forze della natura. Frazer per spiegare il lungo excursus che va dalla magia alla religione (analizzandone miti, riti e tabù) parte dal culto sacerdotale di Nemi e ne mette in luce la relazione con l’uccisione del re sacro. Il testo è molto corposo, ma al contempo estremamente affascinante e coinvolgente e non può di certo mancare nelle librerie di ogni studioso di antropologia, tanto quanto in quelle di ogni buon lettore.
Questo splendido ed articolato studio antropologico è stato fondamentale per le mie ricerche. La lettura è stata certo impegnativa, tuttavia era allo stesso tempo così appassionante che era impossibile staccarsene. E' un libro imprescindibile per scoprire le radici culturali di tante usanze del passato, nonchè sfatare molti falsi miti. Lo consiglio, anzi ne raccomando la lettura, a quanti cercano, con pazienza e dedizione, di cogliere il vero dietro l'apparenza. Nei tempi incerti in cui viviamo, credo sia molto importante scoprire origini ed evoluzioni di certe usanze, nostro patrimonio culturale e questo libro offre un importante e valido contributo in tale direzione. Un vero caposaldo dell'antropologia, da non perdere.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore