Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Realismo e letteratura. Una storia possiblie - Federico Bertoni - copertina
Realismo e letteratura. Una storia possiblie - Federico Bertoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Realismo e letteratura. Una storia possiblie
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Realismo e letteratura. Una storia possiblie - Federico Bertoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Roberto Rossellini diceva che il realismo è "la forma artistica della verità". E sono proprio i mille paradossi di questa verità ricreata artisticamente a guidare la riflessione di questo libro, che affronta uno dei problemi più controversi della letteratura occidentale facendosi strada in uno spinoso insieme di domande: che cos'è il realismo? Qual è la sua natura? Quali i suoi tratti distintivi, le sue radici culturali, i suoi presupposti teorici? Su quali criteri ci basiamo per stabilire se un testo è o non è realista, o addirittura per misurare il suo "grado di realismo"? Un viaggio articolato in tre tappe guida il lettore nell'ambigua terra di mezzo che si estende fra il testo letterario e quelle vaghe entità che chiamiamo mondo, realtà, esperienza, portandolo a misurarsi con nuove, più insidiose domande: come tradurre l'esperienza in scrittura? Come rappresentare la realtà in parole? Come proporre un'immagine verbale dei mondo che possa plasmarlo in una forma radicalmente nuova, visto che i grandi scrittori, come diceva Balzac, riescono a "inventare il vero"?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
23 gennaio 2007
IX-402 p., Brossura
9788806160746

Voce della critica

L'uscita in Francia del monumentale romanzo di Jonathan Littel, appena tradotto in Italia con il titolo Le benevole, ha sollevato non poche perplessità tra gli storici: è lecito rappresentare le vicende del Novecento, in particolare gli orrori della seconda guerra mondiale, attraverso l'epopea di un personaggio di finzione, per di più ex ufficiale delle SS? La questione, oltre che l'etica (spesso richiamata nella critica letteraria più recente), coinvolge lo statuto della narrazione ispirata a fatti reali e il suo rapporto con la storia. Un problema discusso tra gli altri da Hayden White e da Paul Ricoeur, che può essere ora affrontato con gli strumenti messi a punto da Federico Bertoni nel suo importante studio. La "storia possibile" ricostruita dal teorico dell'Università di Bologna riguarda infatti le declinazioni del realismo nella letteratura, soprattutto moderna: dal primo Ottocento di Hoffmann all'ultimo Novecento di DeLillo. Articolata in tre parti, la cospicua monografia è musicalmente scandita da un "preludio", quattro "interludi" e una "fuga": in totale, sei "frammenti" interpretativi dedicati ad altrettante narrazioni che collegano i consistenti "episodi" teorici su cui il saggio si basa.
Basterebbe allineare i sei titoli per intuire quanto i tratti del realismo studiato da Bertoni esorbitino dai canoni vulgati: Gli elisir del diavolo, Le città invisibili, Don Chisciotte, Il rosso e il nero, La vera vita di Sebastian Knight, Underworld. La scelta esemplifica una posizione: il realismo non è solo il modo narrativo che ha raggiunto il suo vertice con il romanzo ottocentesco, ma è anche un sistema di relazioni e di tensioni conoscitive che si rinnova al mutare delle coordinate epistemologiche. Così il discorso realistico cessa di apparire, come hanno osservato Barthes e Prendergast, il rispecchiamento autoritario di un presunto ordine "naturale" delle cose, per reagire con temi e paradigmi di rappresentazione letteraria estranei al novel, se non proprio anti-realistici: "Amo Balzac perché è visionario" scriveva Calvino nelle Risposte a 9 domande sul romanzo citate da Bertoni, e "amo Kafka perché è realista". D'altra parte, la verifica sui testi e la stessa consapevolezza teorica che sostiene la trattazione scongiurano il rischio di fare del realismo un'entità "confusiva" o, con Jakobson, un "sacco" dove infilare di tutto. Di qui anche l'insofferenza di Bertoni per certe "guarnizioni" preteoriche che sfumano il concetto di realismo senza definirlo (come l'aggettivo "magico" che spesso lo accompagna: ma è pur vero che, in mancanza di termini più specifici e giustificabili, l'ossimoro mantiene una sua efficacia comunicativa, se non descrittiva).
La rigorosa disamina delle molteplici definizioni di "realismo" accumulatesi in secoli di riflessioni filosofiche (a partire da Platone e Aristotele), interpretazioni critiche, semiotiche, storico-letterarie (fino ad Auerbach, Jakobson e oltre), dichiarazioni d'autore (Balzac, Stendhal, Zola, Woolf – in verità non sempre all'altezza dei rispettivi esiti creativi) permette a Bertoni di proporre un'efficace sistemazione teorica, distinguendo non semplici categorie in rapporto di reciproca esclusione, ma "quattro diversi livelli di articolazione attraverso i quali leggere e scomporre qualunque fenomeno di scrittura realistica": tematico-referenziale (ciò di cui si scrive), stilistico-formale (come si scrive), semiotico (basato sulla conformità rispetto alle ideologie, alle convenzioni, ai modelli di comportamento determinati di una certa epoca), cognitivo. È nell'ultimo che avviene la mediazione tra il mondo descritto e, nei termini di Ricoeur, il mondo "rifigurato" per l'esperienza del lettore. Che il quarto sia per Bertoni il livello decisivo risulta con chiarezza nell'analisi conclusiva del volume, dedicata a Underworld di Don DeLillo, romanzo nel quale peraltro i diversi piani della mimesis riescono "a giocare in modo integrato". La "controstoria" che lo scrittore americano restituisce nel romanzo "esemplifica alla perfezione la capacità della letteratura di rivelare il lato nascosto del reale".
L'approdo che il realismo contemporaneo, nei suoi esiti migliori, può raggiungere consiste dunque nel superare il livello della mimesis, della tautologica ripetizione dell'esistente – senza parlare della malafede di fiction e reality – per dare del mondo una rifigurazione dotata di un forte valore euristico. Che è cosa diversa sia dalla semplice ricombinazione di elementi decontestualizzati, tipica del postmodernismo in accezione debole, sia dall'esasperazione del plot pseudo-storico nella nuova, ingombrante Trivialliteratur. Se questa è la conclusione teorica e critica del saggio, non c'è ragione per non approvare la dichiarazione, molto impegnativa nella sua semplicità, con cui Bertoni prende congedo: una grande opera è un "ottimo motivo, in fondo, per continuare a chiedere alla letteratura una possibile idea del mondo e della nostra vita".   Niccolò Scaffai  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore