L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2003
Promo attive (0)
Torna la giornalista canadese diventata famosa per avere fornito una dettagliata denuncia delle contraddizioni della nuova economia globale e per avere analizzato e spiegato le ragioni della nuova contestazione. Dopo il successo di No Logo, Naomi Klein, provocatoria, intelligente e appassionata come sempre, ha proseguito il suo impegno nell'ambito del dibattito sulla globalizzazione e sul suo impatto sulle economie future. In quest'ultimo libro propone gli interventi e i commenti pronunciati e scritti negli ultimi due anni, nell'ambito di manifestazioni e convegni svoltisi in tutto il mondo. Si tratta di brani, molti dei quali inediti, che costituiscono testimonianze oculari e prese di posizione dal fronte della battaglia sulla globalizzazione. Dal riso geneticamente modificato, che secondo i suoi sostenitori dovrebbe salvare dalla morte migliaia di bambini dei paesi in via di sviluppo, all'ecatombe causata in Europa dall'afta epizootica; dai giganti dei media che cercano di impadronirsi dello scambio di file on-line alle decisioni del fondo monetario internazionale in merito alla crisi argentina; dalla rivolta nel Chapas ai centri sociali italiani, le riflessioni dell'autrice toccano tutti i temi e gli argomenti di più scottante attualità, riflettendo sulla natura della resistenza, sulla protesta di strada che ha coinvolto migliaia di persone con i suoi propositi di sovversione pacifica.
Caratterizzati da un linguaggio chiaro e da un rigoroso stile giornalistico, i saggi si rivolgono a chi desidera avere un quadro preciso di proteste e possibilità, di speranze per il cambiamento e barriere erette contro le stesse. Rappresentano allo stesso tempo una guida alla sopravvivenza al mondo del libero mercato, una "memoria" sulla globalizzazione e le sue conseguenze, un documento su un periodo storico cruciale: ma sono soprattutto un utile strumento di informazione e riflessione per tutti coloro che desiderano vivere in modo più consapevole, riconoscendo i recinti imposti alla democrazia dall'attuale sistema economico ma anche le finestre di protesta e dissenso che si stanno aprendo contro quest'ordine mondiale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore