Rinascimento privato
Maria Bellonci
- EAN: 9788804668312
Approfitta delle promozioni attive su questo prodotto:
Recensioni dei clienti
-
La Bellonci ha messo in questo sontuoso romanzo storico tutta la sua vita di studiosa. Ogni pagina trasuda passione, una passione inestinguibile per la storia e per un periodo meraviglioso come il Rinascimento. Una lettura impegnativa, ma estremamente e concretamente arricchente, sia dal punto di vista storico sia da quello linguistico. Alcune pagine sono davvero incredibili. Grazie a questa scrittrice per aver ridato voce a un personaggio interessante come Isabella d'Este.
-
L'idea del libro è simile a quella che ispira "Momorie di Adriano", ma, mentre in "Memorie di Adriano" il racconto dei fatti è sostanzialmente un escamotage per far fare ad Adriano delle profonde e interessanti riflessioni sulla vita, l'opera della Bellonci, invece, è più una cronaca di fatti e personaggi, per cui alla fine credo che, come è successo a me, piaccia di più a chi riuscirà a trovare riscontro nel libro delle proprie conoscenze di arte, storia e letteratura (si parla di Ariosto, Boiardo, Michelangelo, Mantegna, battaglie d'epoca). Per il resto spesso si trattano quisquiglie di donne e la protagonista, Isabella d'Este, non fa grosse riflessioni su personaggi e fatti così come accade in "Memorie di Adriano".
-
Libro consigliato a tutti. La descrizione del personaggio di Isabella D'Este è divina. La minuziosa invasione dei lanzichenecchi della città romana è semplicemente divina! Libro da leggere assolutamente!!!
-
Lo sto leggendo, anche se con molta noia. Sinceramente il libro mi risulta molto pesante, faticoso da leggere per il suo intreccio di avvenimenti e di parole arzicogolate. Ciò che più affascina infine però è il ritratto di Isabella come una vera e prorpia eroina del suo tempo. Giudico positivo l' ambientazione storica su cui il romanzo è basato ( metà 1500- invasioni spagnole in Italia), negativo di certo il numero delle pagine ( anche perchè costretto a leggere dagli impegni scolastici)... Un ultima critica la rivolgo a tutti i professori di qualsiasi scuola... VOLETE FARE UNA COSA INTELIGGENTE... FATE LEGGERE I LIBRI CHE AI VOSTRI ALUNNI PIU' INTERESSA, CONSIGLIATE I LIBRI PIUTTOSTO CHE COSTRINGERLI A PASSARE UN ESTATE SU ROMANZI CHE NON PIACCIONO E/O CHE PROPRIO PER QUESTO NON VERRANNO LETTI...
-
splendido.a livello de I promessi sposi, con in più una vena di sensibilità tipicamente femminile.tecnica compositiva, sfumature linguistiche in grado di coinvolgere anche il lettore più esigente.una levità eccezionale che rende invisibile il poderoso lavoro di ricostruzione storica
-
E' uno dei piu' spendidi esempi di come la storia possa essere alla nostra portata. E' comunque possibile leggere il libro sia come opera svincolata dal contesto storico, cioe' solo dal punto di vista umano e narrativo, che come approfondimento di un argomento che, grazie a Maria Bellonci, e' alla portata di tutti. Lo stile e' fluido, piacevole e coinvolgente e la figura che emerge, Isabella d'Este, e' superbamente tratteggiata.
-
Anche se la trama potrebbe risultare interessante è spesso appesantita da un linguaggio troppo sofisticato che, anche se è volto a rendere più autentico il romanzo, spesso non chiarisce il significato delle frasi. Inoltre è assai arduo da parte di chi non ha una documentazione adeguata sul periodo storico seguire gli avvenimenti attraverso gli occhi e i pensieri della protagonista, anche a causa dei frequenti flashback e passaggi di argomento che disorientano dal filo conduttore della vicenda. Interessanti i retroscena degli avvvenimenti storici e la visione di essi espressa dai personaggi dell'epoca che risultano essere un valido spunto di riflessione.
7 recensioni