Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ripensare il Novecento teatrale. Paesaggi e spaesamenti - Marco De Marinis - copertina
Ripensare il Novecento teatrale. Paesaggi e spaesamenti - Marco De Marinis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Ripensare il Novecento teatrale. Paesaggi e spaesamenti
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ripensare il Novecento teatrale. Paesaggi e spaesamenti - Marco De Marinis - copertina

Descrizione


Questo non è un libro per quanti ritengono che il Novecento teatrale non abbia più segreti da svelarci, che sia stato studiato fin troppo (soprattutto certi maestri: ah Grotowski, ancora lui! no, di nuovo Artaud! eccetera). Soprattutto questo non è un libro per quanti pensano che il Novecento teatrale non ci riguardi più, non abbia più niente da insegnarci, a noi studiosi e agli artisti, perché stiamo vivendo una stagione del tutto diversa, nella quale ormai il teatro (o quel che ne resta) si fa in base a riferimenti e presupposti che poco o nulla hanno a che vedere con le vicende del secolo scorso. Evidentemente io sono fra quelli che la pensano in maniera opposta e che considerano deleteria, negli studi non meno che nella pratica, quella dittatura del presente e quella vaga interdisciplinarità extraterritoriale alla quale sembra che pochi ormai sappiano resistere. Per tutti gli altri, non pochi spero, questo libro offre un’ulteriore tappa delle mie indagini sul Novecento teatrale come nostra tradizione e come archeologia dell’oggi e del futuro prossimo. Un filo abbastanza stretto lo lega a In cerca dell’attore , di quasi venti anni fa, e al più recente Il teatro dopo l’età d’oro . Al primo è accomunato dall’impegno a rivisitare alcune questioni chiave, come la regia, il processo creativo, la drammaturgia dell’attore; al secondo invece lo accosta il deciso spostamento del baricentro sulla fase postnovecentesca, soprattutto per quanto riguarda le vicende del nuovo teatro italiano lungo più di tre generazioni artistiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
14 settembre 2018
9788868971281
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore