Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Scritti «filosofici» di Roberto Dionigi lla filosofia. Vol. 4: La fatica di descrivere. Itinerario di Wittgenstein nel linguaggio della filosofia. - Roberto Dionigi - copertina
Scritti «filosofici» di Roberto Dionigi lla filosofia. Vol. 4: La fatica di descrivere. Itinerario di Wittgenstein nel linguaggio della filosofia. - Roberto Dionigi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Scritti «filosofici» di Roberto Dionigi lla filosofia. Vol. 4: La fatica di descrivere. Itinerario di Wittgenstein nel linguaggio della filosofia.
Disponibilità immediata
23,23 €
-5% 24,45 €
23,23 € 24,45 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,23 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,45 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,23 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,45 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritti «filosofici» di Roberto Dionigi lla filosofia. Vol. 4: La fatica di descrivere. Itinerario di Wittgenstein nel linguaggio della filosofia. - Roberto Dionigi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il linguaggio non è come “un meccanismo che adempie a uno scopo determinato”. Esso è quello che è: non posso fargli dire più di quanto possa né posso imputargli di non dire ciò che non può. Non vi è nulla con cui il linguaggio debba concordare, come se, per chiamarsi “linguaggio”, debba arrivare a dire qualcosa che lo precede. È il linguaggio, con la sua grammatica, che anticipa ciò che può essere detto. In questo senso, “lo scopo della grammatica è soltanto quello del linguaggio”, così come lo scopo delle regole di un gioco è soltanto quello del gioco. In breve, il linguaggio non può fare altro che “parlare per sé” senza dovere rispondere di altro. Le regole della grammatica non sono state decise e quindi non possono essere revocate. [...] L’arbitrarietà delle regole è il contrario di un’arbitraria ammissibilità delle proposizioni o di una vuota pensabilità del possibile. La loro arbitrarietà è che non c’è nulla che spieghi perché debbano essere così: “dietro la regola non si può penetrare, perché un dietro non esiste”. Noi non sappiamo nemmeno pensare che le regole avrebbero potuto essere altre e questo mostra come effettivamente non possano esserlo. Da esse dipende, una volta per tutte, “che cosa si chiami possibile e che cosa non si chiami così”. I confini del senso e del non senso non possono essere modificati perché non sappiamo nemmeno immaginare in che senso modificarli né il senso che avrebbe tale modifica. Da La fatica di descrivere, capitolo V

Indice: Prefazione di Eva Picardi - Premessa - I. L’immagine: la seduzione di un paradigma: § 1. «L’unico problema grande» - § 2. Il fatto dell’im­magine: «L’immagine è un fatto» - § 3. L’immagine del fatto: «noi ci facciamo immagini dei fatti» - II. La teoria raffigurativa della proposizione: § 1. «La soluzione... sommamente semplice» - § 2. «Il mistero profondo della negazione» - § 3. «La bipolarità» della proposizione - § 4. «La proposizione elementare» - § 5. - § 6. «Analisi logica» e «pensiero» - § 7. T 3.13: «segno» e «simbolo» - § 8. T 3.13: «proposizione» e «segno proposizionale» - § 9. Proposizione «elementare» e proposizione «ordinaria» - § 10. Il «doppio senso» dell’analisi - III. Logica e ontologia nel Tractatus: § 1. «L’oggetto è semplice» - § 2. Gli «oggetti» nei Qua­derni: «semplicità» e «complessità» - 3. «Natura del­l’oggetto» e «impiego sintattico del nome» - § 4. «Lo­gica», «realtà» e «mondo» - § 5. Per concludere - IV. Il significato dei nomi e l’abbandono dell’analisi: § 1. La «concezione agostiniana del linguaggio» - § 2. La definizione ostensiva: «una superstizione gravida di conseguenze» - § 3. Definizione verbale e «somiglianze di fa­miglia» - § 4. Analisi «logica» e spiegazione «perspi­cua» - § 5. Il mito della «proposizione completamente analizzata» - V. Grammatica e asserzione: § 1. L’«arbitrarietà» della grammatica - § 2. La grammatica come «calcolo» - § 3. L’abbandono del «calco­lo» - § 4. Alle origini del «gioco linguistico»: i giochi di verificazione e falsificazione - § 5. Un caso «dubbio» di asserzione - § 6. Frege: l’asserzione e la verità come corrispondenza - § 7. Wittgenstein vs Frege: l’asserzione - § 8. Wittgenstein vs Frege: la verità come corrispondenza. VI. Il significato di «significato»: § 1. «Addestramento» al linguaggio e «forma di vita» - § 2. L’idea di «gioco linguistico» - § 3. Il ruolo del concetto di «gioco linguistico» - § 4. Il significato come uso: l’antiplatonismo di Wittgenstein - § 5. Il significato di «significato» fuori dal «normale commercio linguistico» - § 6. Il significato di «significato» entro il «normale commercio linguistico» - VII. Comprendere, intendere e seguire una regola: § 1. Ciò che accade quando si usa «comprendere» - § 2. La parola «leggere» come illustrazione della parola «compren­dere» - § 3. Gli atti intenzionali e l’«ombra del fatto» - § 4. Cosa accade quando l’allievo scrive 1004 invece di 1002? - § 5. La «costrizione» della regola - § 6. La parvenza di un «paradosso» - § 7. Accordo con la «regola» e accordo con la «comunità» - § 8. Concordanza «nelle definizioni» e concordanza «nei giudizi» - VIII. L’argomento del linguaggio privato: § 1. La privatezza delle sensazioni - § 2. La privatezza epistemica - § 3. «Solipsismo» metafisico e «realismo» del senso comune - § 4. La privatezza del possesso - § 5. Dal «solipsista» al «diarista» - § 6. «Rappre­sentazione» e «immagine» del dolore - IX. Come fosse una conclusione: Della certezza: § 1. Il dubbio vuole «buone ragioni» - § 2. Dubbio «filosofico» e dubbio «pratico» - § 3. L’uso «altamente specializzato» di «Io so» - § 4. «Sapere» e «credere» non sono assimilabili - § 5. Concludendo su «Io so» - § 6. L’interesse di Wittgenstein per i truismi di Moore - § 7. Quattro esempi di certezza - § 8. L’inef­fabilità della certezza. - Bibliografia - Indice dei nomi.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 settembre 2001
568 p.
9788886570435
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore