Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Roberto Lucifero d'Aprigliano. Un monarchico democratico, liberale e moderno nell'Italia del secondo dopoguerra - Christian Palmieri - copertina
Roberto Lucifero d'Aprigliano. Un monarchico democratico, liberale e moderno nell'Italia del secondo dopoguerra - Christian Palmieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Roberto Lucifero d'Aprigliano. Un monarchico democratico, liberale e moderno nell'Italia del secondo dopoguerra
Disponibilità in 2 settimane
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Roberto Lucifero d'Aprigliano. Un monarchico democratico, liberale e moderno nell'Italia del secondo dopoguerra - Christian Palmieri - copertina

Descrizione


«Dell'uomo Roberto Lucifero molto poco si conosce […]. Paradossalmente, per quanto assai prolifico nella produzione pubblicistica e presente sulle scene nazionali per un lungo periodo di circa vent'anni, dalla metà degli Anni '40 alla metà degli anni '60, altrettanto quasi sconosciuta ai più - storiograficamente - risulta essere la sua attività politica. Così, poi, soprattutto al termine dell'esperienza politica attiva, assai discreta sarà la sua presenza sulle scene pubbliche. […] Lo ritroveremo così impegnato in uno sforzo politico-intellettuale per la definizione della natura della nuova Carta costituzionale della altrettanto nuova Italia che sarebbe stata modellata (in potenza) nelle sue strutture fondamentali proprio dai lavori assembleari. Lo avremmo visto ancora cimentarsi in un'attiva partita dialettica (in Aula così come dalle colonne di «Italia nuova», organo del Partito democratico italiano, già Giornale del Centro della democrazia italiana nella fase della clandestinità), in polemica con alcuni degli esponenti più rappresentativi della compagine politica italiana del tempo […]. […] In estrema sintesi, si potrà rilevare come il pensiero politico di Roberto Lucifero sia stato assai lungimirante e sia profondamente attuale, con una visione "moderna" di quel mondo in costante modificazione e dell'Italia che sarebbe stata, per quanto fu monarchico profondamente attaccato all'istituto di Casa Savoia (lo ritroveremo insieme al cugino, Falcone, ai piedi della scaletta dell'aereo che vedrà l'ultimo saluto di Re Umberto prima dell'esilio) che pure accettò lealmente la Repubblica, dunque un sincero liberale crociano, per quanto in polemica con lo stesso Croce».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
28 ottobre 2025
320 p., Brossura
9788882384944
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore