Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Romanzi. Vol. 2 - Émile Zola - copertina
Romanzi. Vol. 2 - Émile Zola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Romanzi. Vol. 2
Disponibilità immediata
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
80,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
80,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
80,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
80,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
80,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
80,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
80,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
80,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Romanzi. Vol. 2 - Émile Zola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'opera di Zola è sterminata; la nuova edizione dei Meridiani - diretta e curata da Pierluigi Pellini, comparatista e francesista dell'università di Siena - ne propone i romanzi più significativi in traduzioni quasi tutte nuove o comunque rivedute per questo progetto dai loro autori e condotte - con criteri condivisi - da traduttori di prestigio. Altro elemento importante di novità è l'utilizzo, negli apparati, dei materiali manoscritti da poco integralmente disponibili in francese. In questo secondo volume, tre grandi romanzi non tra i più noti ai lettori italiani: "La solita minestra" (1982), il "ferocemente allegro" romanzo di un palazzo, che attacca il cinismo, l'ipocrisia e la corruzione della classe borghese; "Au Bonheur des Dames" (1883), dove la nascita trionfale dei grandi magazzini con la conseguente rovina delle botteghe e dei piccoli commercianti, il mutamento urbanistico della Parigi haussmanniana fanno da sfondo a una storia d'amore insolitamente a lieto fine; "La gioia di vivere" (1884), romanzo sul dolore e sulla bontà umana incarnati in personaggi indimenticabili, dove trova spazio ed espressione anche l'amore di Zola per gli animali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
27 marzo 2012
1704 p., Rilegato
9788804613978

Voce della critica

  Ci sono autori la cui fortuna presso il grande pubblico è indipendente dalle fluttuazioni del giudizio dei critici. Bollato da Thibaudet, nel 1935, come "grossolanamente epico", condannato da Lukács, nel 1940, in quanto appartenente alla "grigia mediocrità del naturalismo", confinato da Barthes, nel 1952, tra gli autori "senza stile", Zola ha attraversato il periodo più buio della sua esistenza postuma senza che i suoi capolavori perdessero lettori. Si poteva dubitare dell'eccellenza estetica della sua opera, ma la si frequentava egualmente: per familiarizzarsi con la società del Secondo Impero, per immergersi nel mondo sfavillante dei teatri dell'età di Offenbach o nei tenebrosi cunicoli delle miniere di Montsou. Nel frattempo, il lavoro di una nutrita schiera di specialisti cominciava a disegnare di lui un'immagine del tutto inedita. Era quella di uno scrittore la cui narrazione della modernità si avvaleva, inaspettatamente, di remoti archetipi mitici; di un rinnovatore radicale nel trattamento dello spazio romanzesco; di un narratore capace di far propri i metodi di lavoro di scienze d'avanguardia come l'etnologia e la sociologia e di annettere al proprio immaginario quel mondo delle macchine con il quale, tra Otto e Novecento, era inevitabile confrontarsi. Lo Zola "plurale" che oggi leggiamo, nei cui romanzi le spinte involontarie dell'eredità genetica sembrano prefigurare, nota Pellini, le pulsioni freudiane, è il frutto di questa ridefinizione critica, che ne ha messo in luce tutta la tormentata complessità. L'ampia scelta dei Rougon-Macquart dei "Meridiani", di cui è uscito da poco il secondo volume, si presenta come lo strumento ottimale per il lettore italiano che voglia rendersi conto di tale processo. Nelle introduzioni del curatore, come nelle ricchissime note e nelle notices impeccabili che accompagnano i testi e ne illustrano la genesi, confluiscono i risultati di una tradizione critica illuminante: lo scrittore "senza stile" si rivela portatore di una pluralità di stili in cui si incontrano lo sguardo di Manet e l'esempio di Flaubert, l'oralità popolare colta sul vivo e la cultura positivista, le suggestioni di Schopenhauer e il denegato modello del romanticismo hugoliano. Pubblicati tra il 1882 e il 1884 da uno Zola giunto pressappoco a metà dei Rougon-Macquart, i tre romanzi inclusi in questo volume non sono tra i più celebri del grande ciclo romanzesco. Ma con la diversità estrema dei registri e dei temi affrontati smentiscono energicamente il luogo comune della grigia e piatta monotonia naturalistica. Il primo, Pot-Bouille (qui tradotto La solita minestra e in passato, forse più efficacemente, Quel che bolle in pentola), racconta, con la crudeltà delle acqueforti di Daumier, i poco edificanti retroscena di un palazzo della Parigi borghese. La contrapposizione tra le lussuose scale in finto marmo, dove gli inquilini recitano la commedia dell'agiatezza, cercando di nascondere la loro costante preoccupazione per il denaro, e il buio cortile-pozzo in cui le domestiche gettano le immondizie sghignazzando sui mal custoditi segreti delle padrone è il centro di un racconto corale pervaso di una sorta di violenta ironia vendicatrice. Da un'intenzione quasi opposta nasce il romanzo successivo, Au Bonheur des Dames: deciso a celebrare, ottimisticamente, l'entusiasmo fattivo di un grande rinnovatore del commercio parigino, Zola racconta la spettacolare crescita di uno dei primi grandi magazzini, macchina gigantesca e vera cattedrale dei tempi nuovi. Al poema del commercio si intreccia, per la gioia dei critici del tempo, una fiaba d'amore: il fondatore di Au Bonheur des Dames, dopo esser stato un irresistibile don Giovanni, sposerà la commessa Denise, adorabile Cenerentola dall'infaticabile altruismo. Ed è ancora una celebrazione della dedizione femminile, della vocazione all'accudimento innalzata a modello supremo, che troviamo nel terzo romanzo, La gioia di vivere. In un villaggio sperduto in riva all'oceano, la protagonista Pauline contrappone la propria energia caritatevole all'egoismo del fidanzato, Lazare, che accumula fallimenti in ogni campo, giustificando la propria morbosa disperazione con la filosofia pessimista di Schopenhauer. Ben più schopenhaueriana di lui, in realtà, è Pauline, che incarna la compassione teorizzata dal filosofo tedesco; e il contrappunto psicologico tra i personaggi, tra i quali si insinua la languida e seducente Louise, mostra ancora una volta quanto sia da accantonare il diffuso pregiudizio che fa di Zola un autore negato alle sottigliezze psicologiche, a suo agio soltanto sul terreno della descrizione, dell'analisi sociale e della dimostrazione scientifica.
Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Émile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi