Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Rôtisserie de la reine Pédauque - Anatole France - copertina
La Rôtisserie de la reine Pédauque - Anatole France - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Rôtisserie de la reine Pédauque
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Rôtisserie de la reine Pédauque - Anatole France - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Titolo: La Rôtisserie de la reine Pédauque di Anatole France Editore: Calmann-Levy Lingua: Francese - Numero di pagine: 384 - Formato: Altri Data di pubblicazione: 1925 - Edizione: 1 Note: L’azione del romanzo si svolge all’inizio del XVIII secolo. Jacques Ménétrier, il narratore, è il figlio di Léonard Ménétrier, torrefattore, che porta lo stendardo della confraternita di torrefattori durante il Saint-Laurent. Egli è stato soprannominato Jacques Tournebroche a causa delle funzioni che svolge nella bottega di suo padre , rue Saint-Jacques a Parigi. Tra i clienti della casa, uno conta una fauna parigina tra i più sorprendenti: il fratello Angel, un cappuccino ubriaco; una domestica di costumi leggeri; M. d’Astarac, un gentiluomo guascone che ha perso un po ’la testa; e padre Jérôme Coignard, un dottore in filosofia con uno spirito raffinato, ma troppo sensibile alla bellezza delle donne, che lo ha messo ai margini del clero e li ha ridotti ai peggiori espedienti. Jacques, un po ’svegliato dalla lettera del fratello Ange, il cappuccino dissoluto, sostituisce il cane Miraut nella sua missione di trasformare lo spiedo che trasporta il pollame per arrostire. Su richiesta di padre Ménétrier, a padre Coignard fu offerto vitto e alloggio se accettò di farsi carico dell’educazione di Jacques. L’abate accetta, rinomina il suo allievo il dotto Jacobus Tournebroche e gli insegna più latino e greco, ma anche a una moralità molto strana, mentre la cameriera inizia il giovane ad amare. L’insegnante e l’allievo sono presto entrambi assunti da M. d’Astarac, un alchimista illuminato alla ricerca di salamandre e silfidi studiando testi antichi di autori spagirici. Il signore crede che una dea abbia segnato il destino di Jacques e deduce che il giovane è chiamato ai destini più alti. Un giorno, un esperimento alchemico si trasforma in disastro e un incendio accende la casa. Padre Coignard e Jacques devono fuggire, poiché allo stesso tempo si trovano compromessi in una storia di buone maniere: un amico, il giovane cavaliere di Anquetil, rapito Jahel, la nipote e la padrona del Mosaïde ebraico che hanno partecipato al esperienze alchemiche e che ora crede a Coignard e Tournebroche, responsabili di tutte le sue disgrazie. Insomma, i ranting di d’Astarac, la dissolutezza di M. d’Anquetil e la vendetta del bello zio di Jahel saranno giusti per la felicità per la quale il maestro e l’allievo, Jérôme e Jacques si credevano destinati. N.B. La copertina e qualche pagina sono un pò usurate.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1925
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560666293423

Conosci l'autore

Anatole France

1844, Parigi

Anatole France è stato un celeberrismo scrittore francese. Figlio di un libraio parigino, visse dapprima di impieghi editoriali, poi divenne bibliotecario presso il senato, mentre collaborava a quotidiani e riviste. Nel 1896 fu eletto all’Académie française. Innocentista durante il processo Dreyfus, si accostò alla vita politica e fu tra gli ispiratori delle leggi per la laicizzazione della scuola pubblica. Dopo la rivoluzione russa si dichiarò a favore delle idee comuniste. L’esordio letterario di F. avvenne con qualche poesia inserita nel Parnasse contemporain del 1871. Poco dopo uscirono i Poemi dorati (Les poèmes dorés, 1873), dedicati a Leconte de Lisle. Ma presto prevalse la sua vocazione di prosatore, con due racconti (Giocasta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore