L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione:
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Davvero molto interessante ed illuminante!
Libro interessante e illuminante, forse a tratti un po' troppo "tecnico" nel riportare dati e statistiche, ma nel complesso utile per guardare la realtà con un occhio diverso e critico.
Rumore è un libro che affronta un aspetto fondamentale della nostra vita: l’errore di un giudizio. Quando prendiamo una decisione, ogni giorno, a noi sembra qualcosa di automatico, ma in realtà può avere un peso enorme perché è correlato a una serie di fattori di cui non abbiamo la minima idea. Indi il rumore è l’eccessiva variabilità di un giudizio quando lo si confronta con un gruppo di persone. Il giudizio di un giudice, per esempio, può dipendere dal suo umore, da fattori atmosferici, dalla vittoria della sua squadra del cuore. Egli, quindi, in relazione a questi elementi inconsci, sarà più propenso o meno a dare un determinato giudizio. Incredibile, vero? Eppure è così. Questo libro interessantissimo, spiega attraverso delle indagini scientifiche e dimostrazioni effettive, come un giudizio difficilmente sia privo di rumore. L’autore, premio Nobel per l’economia, cerca di offrire diverse soluzioni per eliminare il rumore. Alcune più scientifiche, come l’algoritmo, che farebbe perdere l’empatia e la coscienza di chi giudica, oppure la cosiddetta “saggezza della folla.” È importante sottolineare che aspirare a eliminare il rumore nel giudizio umano, non significa eliminare la diversità di opinione. Quella è necessaria per la crescita culturale, umana e sociale del nostro mondo. Il rumore è un errore. Come lo è il pregiudizio. Ed entrambi costano tanto a chi ne cade vittima. Molti di noi, io per prima, ero convinta che il mondo fosse come appare. Grave errore. Il mondo non è come lo vedo io, né come lo vedete voi. Èd è sbagliato, come ho fatto io, credere che gli altri vedano il mondo come lo vedo io. Questo atteggiamento, ho scoperto, viene definito realismo ingenuo, e può costare davvero caro. Come può costare caro il pensiero che il giudizio degli altri, qualunque esso sia, sia infallibile. Non lo è, MAI. Ricordatevelo. Non lo è, come avete visto, quello di un giudice o di un medico, figuriamoci di un comune essere umano. È pieno di errori. Di rumore.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore