L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Promo attive (0)
Per una persona come me che adora i libri, un titolo come questo, ti fa immaginare libri, tanti libri, solo libri, librerie, raccolte di libri, cosa si può volere di più? Leggere della cosa preferita, amata, ambita, che in ogni sua stagione ha un odore diverso, di nuovo, di vecchio, di polveroso. Storie di libri che raccontano di persone che amano i libri come li ami tu, che fanno quello che vorrei fare io, occuparmi di loro, cercarli, stanarli nelle cantine, soffitte o nelle librerie dove stanno aspettando che qualcuno li vada a salvare, per essere di nuovo vivi, letti, che possano ancora una volta, raccontare la loro storia. Così conosciamo l'amore per i libri di una insospettabile Madame de Pompadour e delle letture femminili dell'epoca. Del Petrarca o di papa Niccolò, degli scritti di Shakespeare, della storia di libri nella storia, delle belle pagine dedicate a Umberto Eco. Di come le collezioni passassero da un collezionista all'altro, da un re ad uno zar. Delle acquisizioni, vendite e lasciti, dello smembramento di intere biblioteche. Del fuoco, acqua e muffa nemici giurati dei libri. Cari libri che hanno la capacità di portarti ovunque tu voglia stando comodamente seduta su un divano.
Bellissimo volume sul fascino suscitato dai libri e su alcuni uomini di cultura che sono stati succubi di questo fasacino.
Un libro sulla passione per i libri, un tentativo quello dell'autore riuscito in parte ( un pochino troppa autoreferenzialità) comunque godibile e interessante nel rievocare le mai sopite passioni di grandi personalità della politica, della scienza e della letteratura nei vari secoli per il demone della bibliofilia, bello e sentito il capitolo dedicato a Umberto Eco.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore