Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scienza, patria e religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento - Elena Zanoni - copertina
Scienza, patria e religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento - Elena Zanoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Scienza, patria e religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento
Disponibilità immediata
39,00 €
39,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scienza, patria e religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento - Elena Zanoni - copertina

Descrizione


La figura di Antonio Stoppani (1824-1891), prete conciliatorista, scienziato e grande divulgatore, ha suscitato negli ultimi anni un rinnovato interesse. Personaggio di grande rilievo nel panorama nazionale della cultura e della scienza, operò in una fase decisiva per la nascita e il consolidamento dell'Italia unita intrecciando la propria vicenda biografica con quella di personalità cruciali per la storia del periodo. L'autrice fornisce un ritratto a tutto tondo dell'itinerario intellettuale del geologo lombardo nell'intento di valorizzare quella poliedricità di interessi che ne fece una personalità di primo piano in settori strategici per la cultura dell'Ottocento. In primo luogo nell'ambito di discipline naturalistiche quali la geologia, la paleontologia e l'evoluzionismo; ma anche in imprese fondamentali per la crescita economica e materiale del Paese recentemente unificato come la realizzazione della carta geologica del Regno e la ricerca di nuovi combustibili. Inoltre, fu autore di uno dei più straordinari successi editoriali nel campo della divulgazione scientifica del secondo Ottocento, Il bel Paese (1876), e protagonista della battaglia tra intransigenti e conciliatoristi nel ruolo di convinto sostenitore della conciliazione tra cultura religiosa e pensiero laico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
7 aprile 2014
304 p., Brossura
9788891705419
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore