Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il secondo mestiere. Vol. 2: Arte, musica, società. - Eugenio Montale - copertina
Il secondo mestiere. Vol. 2: Arte, musica, società. - Eugenio Montale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Il secondo mestiere. Vol. 2: Arte, musica, società.
Attualmente non disponibile
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il secondo mestiere. Vol. 2: Arte, musica, società. - Eugenio Montale - copertina

Dettagli

1996
8 ottobre 1996
2 voll., 2576 p.
9788804410263

Voce della critica

MONTALE, EUGENIO, Le occasioni
MONTALE, EUGENIO, Il secondo mestiere
recensione di Coletti, V., L'Indice 1997, n. 3

Con il volume dedicato a "arte, musica, società" e il prezioso tomo degli indici si chiude l'edizione dei Meridiani delle prose di Eugenio Montale e si completa così l'"opera omnia" dell'autore iniziata col volume di "Tutte le poesie". La mole stessa delle prose montaliane, ora percorribili più agevolmente grazie agli accuratissimi indici, è impressionante. Certo, più che di una fecondità del prosatore, è il caso di parlare di una necessità cui il poeta si è adattato. Lo spiega lui stesso in questo volume: il "secondo mestiere" dell'"uomo di penna" (giornalismo, editoria) è inevitabile e inevitabilmente invasivo per chi vuole praticare il primo, quello di "scrittore", di poeta; a meno che, nota con la solita ironia, non gli sia toccato in sorte "il secondo mestiere più favorevole alle lettere: quello del "rentier"".
A opera ultimata restano alcune delle perplessità già a suo tempo avanzate sull'intera operazione filologica mondadoriana, che ha portato (giustamente) a restituire nella originaria identità la maggior parte ma (incomprensibilmente) non tutte le raccolte di prose licenziate in vita dall'autore stesso. Poiché lo scompaginamento ha toccato il volume "Sulla poesia" e quello (per altro solo progettato) "Sulla prosa" è proprio il Montale critico letterario a risultare più disperso, ma anche, in fin dei conti, più capillarmente diffuso in questi poderosi tomi. In questo si ritrovano "Auto da fé" e "Prime alla Scala", oltre al giovanile "Quaderno genovese" edito da Laura Barile. Il Montale critico musicale è ulteriormente documentato da un'ampia sezione di "altri scritti musicali"; mentre si affaccia anche il critico d'arte in una sezione di note su pittori e artisti che da Montale, pittore non proprio dilettante, ci si poteva attendere più nutrita ed è invece, come nota Zampa, singolarmente parsimoniosa ed elusiva.
Per chi punta soprattutto sul Montale poeta, di particolare interesse sono senza dubbio i testi in cui l'autore parla di sé e della propria poesia in monologhi, interviste, inchieste, lettere. Anche questa sezione, come un po' tutto il resto, è ovviamente integrabile da ulteriori documenti: cito qui solo una lunga lettera del poeta a Ramat (del giugno 1963, edita in "Poesia", IX, 1963) con importantissime chiose d'autore su vari componimenti e una dettagliata "anagrafe delle (sue) donne" e muse. A ogni modo, il commentatore di Montale trova in queste pagine materiale di prim'ordine.
Non a caso lo ha utilizzato a piene mani Dante Isella in quello che è forse l'evento più importante nella critica montaliana di questi anni: il suo commento alle Occasioni, pubblicato da Einaudi nella collana di testi diretta da Cesare Segre. Fa un certo effetto vedere un poeta nostro contemporaneo edito nei modi e con le proporzioni, anche materiali e tipografiche, tra testo e note proprie di Cavalcanti o Dante. Ma Montale aveva, ha bisogno assoluto di questo tipo e di questa mole di chiose. Poeta che non inventa mai, i suoi testi (e massime quelli spesso oscuri di Occasioni) richiedono spiegazioni: chi erano Gerti, Liuba e Dora Markus? perché si parla di "piombo raggelato"? chi è El Dorado e da dove viene la citazione "Por amor de la fiebre"? dove sono Anghebeni e Cumerlotti? com'è la faccenda dei due sciacalli di Modena...?; tutto questo spiega con meticolosità e chiarezza esemplari Isella. E spiega anche cosa sono "i diosperi" (i kaki dell'"Elegia di Pico Farnese"), il sangue del drago (una resina citata in "Barche sulla Marna"), i salti di lupi (i dislivelli artificiali nei giardini nominati in "Tempi di Bellosguardo"); ricorda che la "lente tranquilla" di "Notizie dall'Amiata" è il disco del pendolo, che la "Martinella" di "Nuove stanze" è la campana di Palazzo Vecchio, che i "vascelli sospesi" di "Pico Farnese" sono ex voto appesi al muro, che le "ondine trombettiere" di "Punta del Mesco" sono la polena della nave, che "la trafila delle dita d'argento" ("Altro effetto di luna") è la luna ecc.
Isella mobilita tutto l'imponente lavoro di commento e documentazione svolto in questi anni (e già da lui stesso nelle note ai "Mottetti" qui riedite) e se ne avvale magistralmente. Ne esce ricostruito con chiarezza impareggiabile anche il lavorio correttorio che Montale faceva, spesso su suggerimento di lettori privilegiati delle primissime redazioni, come Bazlen o Contini; mentre le soluzioni scartate, i ripensamenti servono a chiarire il significato condensato nella stesura definitiva, a rendere più esplicito un passo oscuro ed ellittico. Del resto l'oscurità di Montale è quasi sempre diradabile, fondata com'è, lo scrive lui stesso in una lettera a Renzo Laurano del 1937, edita nel sopra citato volume di prose, su "eccesso di confidenza. Origine tutt'altro che intellettuale!". E siccome, poi, Montale è poeta dal sistema di immagini e di lingua molto compatto, portato al riutilizzo plurimo di materiali e situazioni predilette (si pensi solo ai guizzi e ai lampi, alla bufera o ai piccoli animali, alle pietre preziose, alle piante...), Isella può facilitarne la lettura con un gioco fittissimo e sempre pertinente di rimandi interni (alle poesie e alle prose), qua e là integrati da rinvii ad altri autori e testi. Negli impeccabili cappelli introduttivi, Isella conduce il lettore a ricostruire il senso complessivo e a riconoscere i punti principali di ogni componimento, di cui infine presenta una essenziale scheda metrico-stilistica e filologica.
Un'opera poderosa, questa, da cui non si potrà più prescindere e che richiederà ai futuri interpreti di "Occasioni" la capacità di andare oltre, di battere nuove piste, essendo quelle strettamente esegetiche ormai pressoché tutte esplorate. Il giorno in cui produrrà un analogo commento perlomeno di "Ossi" e "Bufera", la critica italiana potrà dire di aver fatto come e meglio dei commentatori contemporanei (o quasi) di Dante, alla cui opera dobbiamo non poco dei significati che ancora percepiamo, a tanta distanza di secoli, della "Divina Commedia".

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Si allineano in questo ricco volume nell'ambito della raccolta di opere di Eugenio Montale, oltre alle raccolte d'autore (Auto da fé, Prime alla Scala), un grande numero di scritti inediti o poco conosciuti su arte, musica e società, nonché una scelta delle interviste più belle e sorprendenti tra le numerosissime rilasciate dal poeta. Fondamentali gli indici, in un volumetto a sé, che coprono tutti i volumi delle prose di Montale.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Eugenio Montale

1896, Genova

Eugenio Montale è tra i poeti più importanti della storia della letteratura mondiale. Nel 1975 ha ricevuto il Premio Nobel.Nato da una famiglia di commercianti, frequentò le scuole tecniche e intraprese studi di canto che dovette interrompere nel ’17 per andare al fronte come ufficiale di fanteria. Tornò dopo la guerra a Genova, dove cominciò a dedicarsi agli studi di poesia e a frequentare gli ambienti letterari. Nel ’27 andò a Firenze per lavorare prima presso la casa editrice Bemporad e dal ’28 come direttore del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux, incarico che dovette lasciare dieci anni dopo perché non iscritto al partito fascista: d’altronde Montale aveva già mostrato il suo dissenso verso il regime,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore