Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sorprendentemente si conclude con la pubblicazione dell'inchiesta senza dire nulla sull'effetto che ha avuto sulle banche svizzere e sugli stessi autori..
Inchiesta sul Credit Suisse - più che mai attuale, viste le vicende che stanno travolgendo il noto istituto bancario in questi giorni - che di riflesso si allarga anche ad altre banche svizzere, arrivando a mettere in discussione le norme che dal 2017 regolano lo "scambio automatico di informazioni" e ponendo forti dubbi sull'etica dell'intero sistema bancario elvetico. Vista l'importanza del tema e delle accuse che, più o meno indirettamente, vengono mosse, sarebbe forse stato preferibile uno stile meno romanzato e di gusto meno sensazionalistico. A parte ciò, un'indagine che sicuramente merita di essere letta, anche in chiave storica, per rendersi conto di come stanno alcune cose nonostante i rigidi impianti di compliance e vigilanza che sono stati costruiti negli ultimi anni.
La traduzione del testo dal Tedesco all'Italiano non appare sempre soddisfacente e le tematiche affrontate vengono a volte approcciate in modo confuso. Inoltre, vi sono certe incongruenze relative alla situazione politica del Venezuela che non corrispondono sempre alla realtà dei fatti e che denotano una presa di posizione chiaramente favorevole a Washington in quell'area. Sarebbe stato preferibile evitare certe uscite che rispecchiano l'idea di una certa superiorità dell'Occidente nel mondo che non riveste però nessuna giustificazione, visto i disastri da esso compiuti.