Recensioni Serial killer italiani. Cento anni di casi agghiaccianti da Vincenzo Verzeni a Donato Bilancia
-
Libro deludente che sembra confezionato con il copia e incolla dal web. Mi aspettavo (e ancora cerco) una trattazione più approfondita dei singoli casi di storia e cronaca nera, non una semplice narrazione di eventi per di più in gran parte noti in linea generale.
Leggi di più Riduci -
Un buon saggio, che ha il pregio di snodarsi come un romanzo, pur restando aderente alla realtà dei fatti.
Leggi di più Riduci -
Questo autore piombinese che spazia con disinvoltura dai temi cubani, a riuscite operazioni locali, per regalarci pagine riuscite come in " Quasi quasi" e " Nemici miei", in questa occasione , secondo il mio modestimmimo modo d'intendere, ha dato il meglio come scrittore.Lupi affronta temi scottanti della cronaca nera di ieri e di oggi che sconfinanno nel mondo buio dei serial Killer.Nel rappresentarsi i casi più o meno noti al grande pubblico della nera sfoggia oltreche una padronanza stilistica, conoscenze da vero profiler,intraprende sottili indagini antropologiche e psicologiche, aiutandoci a scoprire quel pizzico di contraddizioni che si annidano nell'animo dell'uomo moderno.Libro che si legge disinvoltamente anche come saggio.
Leggi di più Riduci -
Un ottimo libro, un saggio esauriente e completo; non ne avevo mai trovato uno che abbracciasse oltre un secolo di storia del crimine seriale. Molto interessanti i profili psicologici degli assassini. Complimenti vivissimi a Lupi.
Leggi di più Riduci -
Contatterò personalmente questo scrittore di Piombino, che si è cimentato in un lavoro documentato, ben scritto, appassionante proprio perchè l'interesse è sorretto dalla scorrevolezza della narrazione.Non sono molti gli esempi di questo tipo che senza essere troppo ponderosi riescono a non annoiare il lettore.Una inchiesta-ricerca portata a termine con lo stile di un'opera di narrativa moderna.
Leggi di più Riduci -
Conoscevo questo autore dalla lettura tutta d'un fiato di " Quasi...." e dal bel libro sulla musica cubana. Ho scoperto un saggista efficace che mi ha appassionato alle vicende dei serial Killer nazionali.Non è esagerato prevedere che il libro di Lupi finirà nelle bibliografie di tesi universitarie.Farò di tutto per pubblicizzarlo.
Leggi di più Riduci -
Con quest'opera a 360 gradi sul serial killer, Lupi ha di sicuro due meriti : 1)colma una lacuna tutta italiana fornendoci una ricerca di taglio saggistico-giornalistico sul tema; 2)si addentra con piglio professionale nei meandri dell'antropologia criminale non disdegnando le angolature della detecve story, le vicende processuali, i riflessi socio-psicologici dei protagonisti le macabre vicende ripercorse.Per chi non conosce complessivamente l'opera di questo schietto scrittore piombinese è l'occasione di approfondirne la conoscenza complessivamente. Allora, il lettore potrà scoprire il Lupi narratore moderno ( linguaggio creativo e essenziale),il Lupi polemista, il Lupi efficace cantore delle storie cubane,ed infine il valente "saggista" anche su temi monografici concernenti attori o filmografia.Invito pertanto i visitatori del sito ad acquistare il libro ed a leggerlo, come ho fatto io.Un saluto all'autoreda un sincero estimatore.
Leggi di più Riduci -
Interessante specialmente la prima parte. Scritto con stile nervoso e intrigante. Complimenti per il lavoro di documentazione
Leggi di più Riduci -
Mi è parso un libro piuttosto modesto, con alcuni capitoli poco originali in quanto pressoché copiati da altri lavori sull'argomento. Unico capitolo che meriterebbe 5 stelle, e per cui salvo complessivamente il libro, è il capitolo sul Mostro di Firenze.
Leggi di più Riduci -
Un libro che si legge come un romanzo e che si scorre con lo stesso piacere con cui si assiste a una trasmissione di Carlo Lucarelli. Ci sono proprio tutti i serial killer italiani e l'autore descrive le loro vite scellerate con piglio giornalistico e da romnaziere. Da non perdere!
Leggi di più Riduci