Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 174 liste dei desideri
La signora trasformata in volpe
Disponibile in 4 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La signora trasformata in volpe - David Garnett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
signora trasformata in volpe

Descrizione


«Scapestrati, stravaganti, ingenui, incompetenti, eccentrici e industriosi oltre ogni limite»: così nel 1930, in una lettera al nipote Quentin, Virginia Woolf definiva i componenti di quello che fu il gruppo di Bloomsbury.

«Un apologo sulla sessualità femminile o un'allegoria dell'amore assoluto, in stile brillante» - Io Donna

Dello spirito di Bloomsbury David Garnett è stato capace di catturare nei suoi libri la quintessenza: lo humour, la leggerezza, la finezza, ma anche la capacità di penetrare a fondo nelle pieghe dei comportamenti amorosi. Qualità che rendono unico questo conte fantastique, dedicato a quel Duncan Grant che era stato il suo amante e che lo avrebbe poi visto, molto tempo dopo e molto controvoglia, sposare, cinquantenne, la figlia che lo stesso Duncan aveva avuto da Vanessa Bell e a cui il marito di quest'ultima aveva dato serenamente il proprio nome (i triangoli erano la specialità degli «scapestrati»). La storia della bella Silvia Tebrick, che un giorno, senza preavviso, si tramuta in una volpe sotto gli occhi stupefatti del marito (il quale continuerà ad amarla e accudirla anche quando lei comincerà, inesorabilmente, a inselvatichirsi), può essere letta (e lo è stato) come una lettera in codice indirizzata a Grant, o come un apologo sulla sessualità femminile, o ancora come un'allegoria dell'amore assoluto - oppure, e sarebbe la scelta più avveduta, la si può semplicemente assaporare, abbando­nandosi al piacere di una lettura che è pu­ro, brillante divertimento.

Con dodici illustrazioni di R.A. Garnett.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
4 giugno 2020
109 p., ill. , Brossura
9788845934780

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lulla
Recensioni: 5/5
Un amore che va oltre le apparenze

Una fiaba che fa sognare, che fa riflettere. Una trasformazione che non incide sui sentimenti. Uno dei racconti più belli che abbia mai letto…

Leggi di più Leggi di meno
Susanna Galati
Recensioni: 5/5

Una storia d'amore in cui il tragico permea le pagine, aumentando via via, dalla prima all'ultima pagina. Insieme a questo, l'altro elemento portante del libro è il tema del rapporto umanità-razionalità/bestialità. Non solo nella direzione che va da uomo a bestia, come potrebbe suggerire il titolo, ma anche in quella opposta, da bestia a uomo. Io l'ho trovato un testo sul senso di abbandono, da un lato, su un qualche tipo di libertà, dall'altro, senza essere chissà quanto forte nel linguaggio utilizzato. È un testo degli anni 20 del '900 e si sente, anche per le dinamiche che si sviluppano nella storia tra uomo e donna. È un libro breve, che a primo acchito può sembrare solo favolistico (un po' certamente lo è), in realtà è molto di più, se si usa una visione di insieme: filosofico e tragico, ma godibilissimo dato lo stile semplice e scorrevole.

Leggi di più Leggi di meno
_joefalchetto_
Recensioni: 4/5

Una vera favola, corredata da immagini che sottolineano i momenti salienti della storia, che fa sorridere e commuovere e che regala qualche ora di deliziose atmosfere british. Mrs Silvia Tebrick durante una passeggiata pomeridiana, si trasforma in volpe in modo repentino e senza nessuna ragione plausibile, lasciando il devoto marito atterrito e obbligandolo a inventare una nuova quotidianità domestica. La dedizione, la tenerezza, lo struggimento di un amore destinato a rimanere eterno nonostante la forma del corpo cambi e il richiamo della moglie per la vita selvatica sia sempre più prepotente. Un amore puro, lineare nella sua dimensione fiabesca con tanto di antagonista, condannato nella sua irrealtà a proporre tutta la veridicità degli amori terreni, svelati o taciuti che siano, messi alla prova da una malattia o da un evento sfortunato. Un amore tenace, nato sotto la buona stella di un matrimonio felice, che lotta per mantenere fede all’impegno preso e per salvare la moglie tanto amata. Un libro composto, elegante, di guizzo raffinato e finale tragico, a cui abbandonarsi per una lettura brillante che trascina indietro nel tempo. Fiabesco e assolutamente da leggere! David Garnett scrisse questo romanzo nel 1922 e lo dedicò al suo amante Duncan Grant, altra chiave di lettura preziosa per capire a fondo questo testo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Dopo alcune edizioni italiane dal 1957 in poi, Adelphi ripubblica, con la traduzione di Silvia Pareschi, il racconto dell’autore inglese David Garnett La signora trasformata in volpe. La short-story, uscita per la prima volta nel 1922, nasce come prodotto di una fantasticheria: pare che Garnett immaginasse spesso sua moglie nelle sembianze di una volpe, e il titolo all’inizio doveva essere semplicemente The Metamorphosys of Mrs Tebrick, ma poi, influenzato dall’incisione Daphne mouée en laurier contenuta in un libro di Ovidio che aveva a casa, l’autore scelse il più evocativo Lady Into Fox [1].

Come già intuito, La signora trasformata in volpe, ambientato nel 1880, è il resoconto di una metamorfosi, quella avvenuta ai danni della signora Silvia Tebrick, nata ironicamente Fox, che un giorno, durante una passeggiata per la campagna vicino casa con l’amorevole marito Mr Tebrick, si trasforma in volpe. La metamorfosi fisica è improvvisa oltre che istantanea, e avviene proprio quando Mr Tebrick comincia a trascinarla via dalla strada perché una battuta di caccia è ormai vicina, e lei sta rimanendo indietro:

«Mr Tebrick, sentendo i cacciatori, affrettò il passo per raggiungere il limitare del boschetto, da dove avrebbero visto bene i segugi se la muta si fosse diretta dalla loro parte. Sua moglie rimaneva indietro, e lui, tenendola per mano, cominciò quasi a trascinarla. Prima che arrivassero al limitare, d’un tratto Silvia strappò via la mano dalla sua con violenza e diede un grido, e lui si voltò di scatto a guardarla. Dove un istante prima si trovava sua moglie, adesso c’era una piccola volpe di un color rosso acceso». (pp.16)

Il fatto che la metamorfosi avvenga durante un momento di resistenza, seppur poco eclatante, nei confronti del marito non è un dettaglio di poco conto, anzi; se inserito nello specifico contesto storico-letterario dell’autore assume notevole significato. David Garnett era infatti un esponente – anche se non proprio di spicco, perché si unì tardi – del Bloomsbury Group, quel gruppo di intellettuali che nei primi trent’anni del Novecento si situò al centro del dibattito culturale in Inghilterra, e che tra i membri più eminenti contava artisti quali Duncan Grant – che conosceva Garnett e con cui ebbe anche una relazione – E. M. Forster, Lytton Stratchey, Leonard e Virginia Woolf.

La filosofia dei «bloomsburiani» era molto composita e investiva tutti i campi del sapere e delle arti, ma, per meglio capire il senso della Signora trasformata in volpe, è sufficiente dire che il gruppo disconosceva in toto i costumi borghesi dell’epoca, inclusa la netta suddivisione dei ruoli maschili e femminili, oltre che l’idea di un’identità personale monolitica e immutabile: la modernità aveva ormai messo in crisi tutte le convenzioni vittoriane, scuotendo sin dalle fondamenta la struttura di una società che doveva necessariamente andare oltre per potersi rinnovare. All’arte come performance, ossia come rappresentazione, si sostituiva – in linea con i precetti modernisti – l’arte come presentazione, presentazione in sé di un fatto qui e ora, proprio nel momento in cui sta avvenendo; ecco dunque spiegato l’uso di tecniche come il flusso di coscienza.

Per ciò che riguarda La signora trasformata in volpe, non si può dire che a livello stilistico Garnett abbia aderito alla scuola woolfiana dello stream of consciousness. Di contro, anche se in linea generale si potrebbe leggere questo racconto come mera allegoria, sarebbe sminuente etichettarlo semplicemente come tale, poiché l’allegoria, lavorando sulla simbolizzazione dei contenuti, rimanderebbe più a una volontà di rappresentazione invece che di presentazione, mentre per Garnett: «il valore di tutte le opere d’arte è un valore letterale, non uno nascosto» [2].

Da qui la grande potenza insita nell’uso della metamorfosi animalesca all’interno di La signora trasformata in volpe, che facilita la percezione del racconto come sistema di simboli, rimandando a una specifica condizione femminile, alla forza di un amore assoluto; allo stesso tempo però, funziona anche come miccia per cambiamenti successivi, che si svelano con l’immediatezza del qui e ora durante il dipanarsi dell’azione.

Si è detto che Silvia si tramuta in volpe, repentinamente. A seguito di questa metamorfosi fisica ne cominciano ben altre due, di tipo caratteriale. La prima è quella di Mrs Tebrick: all’inizio, anche se volpe, continua a mantenere il contegno e i modi propri di una signora che fa parte della buona borghesia vittoriana. Mano a mano che il tempo passa però, Silvia si inselvatichisce sempre di più, fino a liberarsi totalmente dalle convenzioni sociali umane per rispondere solamente al puro istinto animale.

L’altro cambiamento a cui si assiste è quello di Mr Tebrick, che dapprima fa tutto quello che può, in nome dell’amore e del suo legame matrimoniale, perché Silvia continui a conservare i comportamenti di quando era sua moglie, e si dispera se accade il contrario. C’è quindi, all’inizio, una volontà di costrizione – inconsapevole, poiché percepita come naturale – da parte del marito nei confronti della moglie che fino a un certo momento è dalla moglie stessa avvalorata, e qui mi viene in mente il concetto bourdieusiano di violenza simbolica, alla base dei rapporti uomo-donna.

Ma quando Mr Tebrick non ce la fa più, allora la situazione si ribalta: non è più l’uomo che agisce attivamente nel rapporto in maniera esclusiva, ma la donna; non è più il marito, nel costante tentativo di ratificare il suo dominio all’interno della dinamica di coppia, a condurre la relazione, ma la moglie. Una volta liberata la moglie, non più trascinata ma trascinante, a Mr Tebrick non resterà che inseguirla, e infine accettarla per quello che è, adesso sì – e non come prima – in nome del suo vero amore per lei.

Un ultimo interrogativo, però, rimane a fine lettura. La metamorfosi caratteriale di Silvia viene giustificata nel testo – sia attraverso le parole del narratore in terza persona, sia nei discorsi indiretti riportati di Mr Tebrick – sempre come naturale conseguenza del fatto che la donna sia una volpe. Ma nulla, nel racconto, ci dà conferme inconfutabili sulla questione.

Di conseguenza, l’ipotesi secondo cui Silvia abbia preferito abbandonarsi per scelta ai piaceri dell’istinto animale (piacere: altra parola chiave del Bloomsbury Group) invece di vivere alle condizioni del marito rimane aperta, ed è questo, tra i tanti, l’elemento forse più interessante di un racconto che, soprattutto se inserito nel suo contesto di creazione, ha veramente molto da dire.

Recensione di Angela Marino

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

David Garnett

(Brighton 1892 - Montcuq, Francia, 1981) scrittore inglese. Ebbe molto successo con il romanzo fantastico La signora trasformata in volpe (Lady into fox, 1923). Fra le opere successive: Un uomo allo zoo (A man in the zoo, 1924); Il ritorno del marinaio (The sailor’s return, 1925); La bella selvaggia della Virginia (Pocahontas, 1933), romanzo storico sulla colonizzazione della Virginia; Gli animali a due a due (The animals two by two, 1962), racconto filosofico di gusto settecentesco, intriso di amara ironia; Il re dei gatti (The master cat, 1974).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore