La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato
- EAN: 9788815127051

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato
Giuseppe Parlato
€ 14,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 14,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
25/10/2017 13:01:42
Straordinariamente documentato, quindi attendibilissimo, il libro dipinge le tante facce dei settori del fascismo più sensibili ai problemi sociali e del lavoro, descrivendone le idee, gli uomini, i meriti, gli errori, l'impegno, la serietà di intenti.
-
03/06/2015 12:51:36
Il libro ripercorre la storia di una delle anime più interessanti, sconosciute e, allo stesso tempo, controverse del fascismo: la sinistra fascista (chiamata in seguito sinistra nazionale). I tratti distintivi di questa componente erano l'anticapitalismo, la critica alla democrazia borghese, i continui riferimenti alla carta del Carnaro e al sindacalismo rivoluzionario di Sorel. Molto interessante poi è anche l'analisi del rapporto tra fascisti di sinistra e comunisti (prima e dopo la seconda guerra mondiale)
-
15/06/2012 15:23:16
Con questo studio del prof.Parlato,uno dei più importanti allievi di De Felice,si mette in evidenza una caratteristica molto discussa del fascismo, cioè che il movimento e il regime mussoliniani non furono un monolite privo di sensibilità sulle tematiche sociali e del lavoro. La sinistra fascista fu un'importante componente del fascismo che come un fiume carsico attraversò tutto il Ventennio fino a giungere agli anni del dopoguerra e per i decenni successivi. L'attenzione per il mondo del lavoro fu uno dei cardini del primo fascismo che traendo linfa dai miti risorgimentali del "socialismo nazionale"si propose come alternativa al liberal capitalismo che al collettivismo marxista,individuando nel corporativismo prima e nella socializzazione durante la RSI i propositi per una rivoluzione che avrebbe segnato il XX secolo.I presupposti della nascita della sinistra fascista si possono ricercare nel sindacalismo rivoluzionario del primo'900, attraverso le figure di Corridoni e De Ambris; successivamente alla grande guerra La Carta del Carnaro durante l'impresa dannunziana; lo stesso programma sansepolcrista fu decisamente rivoluzionario, e più tardi con La Carta del Lavoro si gettarono le basi dello Stato corporativo. Nella sinistra fascista, come ben documentato da Parlato, si ebbero quelle pulsioni sindacaliste, popolari e antiborghesi che poi furono in parte assorbite dal regime nella rivoluzionaria idea che il lavoro fosse soggetto e non oggetto dell'economia nazionale.La stessa guerra venne vista in un'ottica rivoluzionaria, cioè della lotta fra le nazioni povere e quelle plutocratiche. Persa la guerra i fascisti di sinistra si organizzarono nel MSI che a sua volta conteneva diverse anime,in contrasto tra di loro: atlantiste,antiamericane,anticomuniste, anticapitaliste,clericali e laiche. La ricerca del prof.Parlato è vivamente consigliata per chi non si accontenta delle interpretazioni classiche del fascismo come fenomeno reazionario e per la documentazione prodotta
-
16/06/2010 00:03:37
Con la sua solita e profonda competenza il prof. Parlato ci illumina su uno degli aspetti più interessanti e sicuramente meno noti del fascismo: il filone sindacalista viene trattato con dovizia di particolari sì da darne un quadro piuttosto esaustivo. Un testo che, lontano da lenti ideologiche deformanti, dà un quadro veramente obiettivo di questa originale vicenda storica, nella perfetta tradizione del più autorevole allievo di De Felice. Un libro snello e completo, assolutamente consigliabile.
