Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
- EAN: 9788831803274

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
14/04/2021 05:59:43
Un libro sulle pratiche di sottogoverno che dominano questa disgraziota Italia, che si esplicano attraverso indubbie pressioni sul Consiglio Superiore della Magistratura. Una frase: “Nella magistratura vige un clima di terrore interno che non lascia spazio a deviazioni dalla linea concordata. Il meccanismo delle nomine, nonostante i proclami di imparzialità e trasparenza prescinde dai curricula e segue altre logiche, molto discrezionali e legate a opportunità politiche, di potere e di appartenenza alle correnti.” E incontri a casa di questo o di quello o nei bar o nei ristoranti della Capitale: “Ci incontriamo al bar Settembrini del quartiere Prati di Roma.” Un libro sui “signori delle correnti.”
-
09/03/2021 17:23:52
Non è facile dare un giudizio “letterario” su un libro scritto a 4 mani da un giornalista interessato a farsi rivelare quanti più segreti possibili e il dott. Palamara che, viste le questioni ancora in corso che lo riguardano, vuole verosimilmente tenere molte frecce nel suo arco: sorvola su alcune circostanze, non sempre risponde compiutamente, dice di avere i documenti , ma non sempre li espone. Ne è uscito un libro di non scorrevole lettura ( con molte questioni di beghe fra i magistrati di limitato interesse per il normale pubblico), ma che comunque tutti dovrebbero leggere, per conoscere le lotte e le intese fra le correnti della Magistratura, gli intrecci fra magistratura e politica e i tentativi, spesso riusciti, di condizionare gli sviluppi della politica, in barba alla separazione dei poteri prevista dalla Costituzione. Nel volume sono fatti i nomi di magistrati e politici implicati in questioni poco “pulite” e non mi risulta che costoro abbiano querelato Palamara per le sue dichiarazioni. Segnalo due cose a mio parere molto significative e che mi hanno particolarmente colpito: il fatto che magistrati eletti dalle correnti preparano l’impianto giuridico delle sentenze della Corte Costituzionale e che Palamara sia stato convocato dalla Procura generale della Cassazione per rispondere all’accusa di essere stato l’artefice di un emendamento approvato dal Parlamento (primo ministro Gentiloni) che dà privilegi agli ex consiglieri del CSM.
-
07/03/2021 09:38:21
Altro che spaccatura del movimento 5 stelle, qui c’è la spaccatura della magistratura italiana tanto casta in pubblico quanto corrotta e volgare al suo interno. Contiene una eccezionale rubrica con nomi fatti e personaggi. Anche se di parte mostra come in Italia è tutto un MAGNA MAGNA.
-
01/03/2021 08:19:30
La cosa interessante è leggere dal diretto interessato che gestiva un sistema del quale lui stesso è rimasto vittima. Vogliamo sperare per sempre. Altro che rientrare in magistratura. Se poi con lui dalla magistratura devono uscire anche molti altri, speriamo che escano. Anche perché lo stesso dà atto che non tutti i magistrati hanno acconsentito al sistema. Allora bene per questi e per il messaggio che possiamo trarre. A parte queste considerazioni, lo stile del libro è noioso, "labirintoso" e prolisso. Forse è lo stile che si addice a questo tipo di operazioni ma, arrivata a circa metà libro, ho deciso di lasciarlo e non procedere oltre. Preferisco lo stile di Carofiglio: lucido, razionale, trasparente e non irritante. Certo, mi farebbe piacere capire il sistema alla base di questo "altro" potere giudiziario. Per questo aspetto un futuro libro dell'ex magistrato sopra citato o comunque di qualcuno che sappia scrivere libri comprensibili e piacevoli da leggere. Sono sicura che nessuno riuscirà a finire questo malloppetto pesante. In ogni caso, provare per credere.
-
01/03/2021 07:50:21
Interessante
-
25/02/2021 19:55:48
molto interessante. penso che dovrebbero leggerlo in tanti.
-
23/02/2021 20:45:40
ci si rende conto che la nostra vita, quella delle persone "normali", ha un registro diverso. Apprenderemo qualcosa dalla lettura del libro, e non sarà edificante per le istituzioni e, soprattutto per chi le ha rappresentate ai massimi livelli. Comunque noi, persone normali, siamo microbi in una realtà che non ci appartiene
-
21/02/2021 09:41:21
Intervista incredibile! Effetto deflagrante simile a 'La casta' di Stella e Rizzo e alle dichiarazioni del pentito di mafia Buscetta, che per primo rivelò l'esistenza e l'organizzazione interna mafiosa. Penso che tutti gli italiani dovrebbero leggerlo e meditare amaramente su che razza di lerciume sia stata la magistratura italiana, che ha svuotato la 'giustizia' di ogni contenuto e significato etico, riducendola a servile strumento di ricerca e mantenimento del potere, nonché assecondamento degli interessi di una parte politica. Un libro che getta una luce macabra su molti eventi rilevanti della storia italiana degli ultimi 20-25 anni e sui personaggi che l'hanno animata, a partire dalla più alta carica istituzionale. Ritengo Palamara credibile nelle sue rivelazioni, giacché persona che non ha più nulla da perdere, ma che non ci sta a fare da unico capo espiatorio di un intero sistema di carattere, diciamolo pure, 'mafioso'. E' amaro avere la conferma che nel nostro Paese, oltre alle note mafie illegali, esistono altre istituzioni con le stesse caratteristiche, ma legali. Ancora più amaro riflettere che in mezzo a tanto marciume esistono tanti magistrati onesti, competenti, scrupolosi, che però non faranno mai carriera perché non asserviti al 'sistema'.
-
20/02/2021 18:31:21
Tutte cose che immaginavamo o addirittura sapevamo da tanti racconti estemporanei. Ma vedersele snocciolare così in bella copia, una dietro l'altra, in sconcertante e avvilente sequenza, fa comunque una notevole impressione. First reaction: shock! Complimenti a Sallusti e, nonostante tutto, grazie a Palamara.
-
15/02/2021 11:38:07
Dal libro di Palamara si evince un "Sistema" occulto che mette un velo alla democrazia intimandola di diventare, almeno oscuramente e senza dubbio non legittima, oligarchia di potere. In tutto questo giudici, politici, giornalisti e forze dell'ordine sono succubi di questo meccanismo contorto e ben strutturato che porta l'intera popolazione a non distinguere il bene da male, il vero progresso collettivo dalla demagogia ben nascosta. Questo libro mi ha fatto fare delle considerazioni anche sul tema mafia e, almeno credo, tutte le mafie sono nate per essere un movimento di opposizione a tale sistema che è ben radicato ancor prima della nascita della criminalità organizzata. Le mafie appunto nascono tutte dai territori disagiati (Sud Italia, ma anche Nord Italia - vedi Mala del Brenta -) per capovolgere tale sistema che non dava e non da verità e risposte, ma col passare del tempo si sono avvicinate a questo potere e oggi ci assomigliano più che mai. Credo che si nasce per combattere qualcosa non si può piano piano diventare simili alla cosa per cui si è nati e per cui si combatte. Aldilà di ciò spero in un miglioramento sociale, culturale, economico quindi auspico una rivoluzione politica perché questo SISTEMA occulto venga eradicato e si pensi più al benessere ed al progresso comune piuttosto che alla serenità e all'agio di tale potere oligarchicamente criminale.
-
08/02/2021 19:02:19
Libro banale noioso e a tratti fantasioso.
-
04/02/2021 10:35:42
Libro sconvolgente che svela dall'interno cio che da anni si sospettava. Il "SISTEMA" creato da pseudo-difensori delle leggi-una vera e propria CASTA- operante politicamente come quinta colonna per il potere politico della Sinistra (PD in particolare) .Di Quelli cioè che pretendono di moralizzare il mondo ,imponendo la loro visione distorta ed ideologica e pretendono di avere la verità in tasca e giudicare col ditino alzato e le ciglia agrottate con supponenza, gli altri !. Un verminaio svelato (DALL'INTERNO) di collusioni, compiacenze, favori, tutto cio che a chi finisce tra le loro grinfie (politici ed esponenti di centrodesta e Lega) costa condanne e carcere indagini e sputtanamento (con assoluzioni dopo anni quando il danno ormai è irreversibile!)con la complicità di vari "Giornaloni" (Repubblica,Corriere, Stampa e "giornaletti" come il Fatto et similia) con la complicità occulta di giornalisti compiacenti che NON A CASO, si guardano bene dali'occuparsi di queste clamorose e vergognose rivelazioni nei loro fogli ! Da leggere e rendere materia di studio nelle facoltà di Giurisprudenza. Ma sopratutto perchè vengano estirpate queste malepiante che devono anche loro PAGARE COL CARCERE le malefatte compiute a danno degli italiani e di tanti politici ed imputati innocenti finiti tra le loro grinfie sporche. Altro che Intoccabili!!!
-
01/02/2021 11:00:47
Ottimo libro. Sconvolgente. Incredibile nel vero senso del termine.
-
28/01/2021 09:25:46
Il libro, scorrevole e di facile lettura ,mette a nudo quello che viene definito un "Sistema" assodato nel tempo, tra intrighi che hanno coinvolto magistratura e politica. Un vero e proprio spaccato che fotografa nel dettaglio quello che era sconosciuto, ma che in tanti hanno sempre sospettato esistere.
