L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
Siamo nel 1889. Il provinciale Prospero si reca a Roma per assistere all'inaugurazione della statua commemorativa di Giordano Bruno e prende alloggio in una pensione gestita da tre “scombiccherati” (termine ripetuto più volte nel libro e molto caro all'autrice). Costoro convincono Prospero a effettuare un viaggio nel tempo e con la sola forza del pensiero (ma si può dico, realisticamente, inventare un'ipnosi di tale portata????) lo catapultano nel gennaio del 1600 nei giorni precedenti il rogo di Giordano Bruno, affidandogli una missione segreta e facendolo interagire con le persone dell'epoca che lo stanno aspettando e che sanno che arriverà dal futuro...... Al termine della missione Prospero riuscirà di nuovo a ritornare alla sua vita, sempre con l'auto-ipnosi Confesso che ho terminato di leggere il libro con molta fatica . E sono ancora indecisa se collocare il libro nella letteratura per ragazzi , alla stregua delle avventure di Harry Potter, o dargli una posizione più aulica come saggio di filosofia . Spero proprio che ci siano altri lettori e altre recensioni per condividere le mie opinioni o per affogare nella mia ignoranza !!!
Mettiamoci in testa che lo storico è appannaggio di pochi eletti. Se no si scrive una storiella piatta e, a tratti, delirante come questa. È scritto male, monotono, poco credibile e la sensazione, nel leggerlo, è stata quella di non poterlo prendere mai sul serio. Mi chiedo come l'editore possa presentarlo come uno storico di alto livello, è mancanza di rispetto verso il lettore, che ha delle aspettative precise, quando lo sceglie. Meno male l'ho preso in biblioteca e non ci ho speso nulla, mi sarei sentita raggirata ancor di più.
Pessimo. Basterebbe questo come recensione. Una storia senza capo ne coda, che pretende di essere un romanzo storico. Magari forse fantascienza sarebbe il termine migliore. Un viaggio nel tempo delirante, con personaggi al limite del ridicolo. Ho fatto una fatica enorme riuscire a leggere gli ultimi capitoli, inutili e senza senso. Mi aspettavo una storia che parlasse seriamente della storia di Giordano Bruno, della sua morte... ma invece da spiegazioni fantascientifiche con viaggi nel tempo e reincarnazioni sgangherate. Il massimo si raggiunge quando perfino il gatto è una reincarnazione ed espone dei pensieri. Spazzatura.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore