IBS.it, l'altro eCommerce
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
«La vera sostenibilità consiste nel vivere in armonia con la natura, non nel dominarla» — Rachel Carson, Primavera silenziosa
Quella del cambiamento climatico non è più una minaccia lontana: è una realtà concreta di fronte alla quale non possiamo più permetterci di restare spettatori passivi. In questa selezione di saggi abbiamo raccolto riflessioni di autori che, attraverso analisi scientifiche, storiche e filosofiche, ci pongono davanti a scenari lucidi e complessi, aiutandoci a riflettere sul tema con maggiore consapevolezza.
Dal ruolo delle politiche globali alle possibili strategie da adottare per contenere la crisi, queste letture descrivono il presente mentre aprono una finestra sul futuro, tanto da farci chiedere: come vogliamo affrontare il mondo che verrà?
Dai testi fondativi alle uscite più recenti: una raccolta di saggi imperdibili per comprender a fondo la crisi climatica
Un viaggio tra passato e presente per ripercorrere le tappe fondamentali che hanno condotto all’emergenza climatica di oggi
Dalla crisi delle risorse idriche all’inquinamento dei mari e degli oceani: una carrellata di libri che esplorano l’importanza vitale dell’acqua
Riflessioni, denunce, appelli: scopri le voci emergenti della cultura e della scena pubblica protagoniste del dibattito ecologico
Avventurati oltre la saggistica ed esplora gli scenari futuri e le storie coinvolgenti del filone della Climate fiction
Un pianeta da salvare: perché prendersi cura della Terra è una vocazione da sviluppare fin da piccoli
Comprendere le radici della crisi climatica che viviamo oggi è il primo passo verso un cambiamento reale. Informarsi non è più soltanto un atto di arricchimento e responsabilità individuale, ma una missione collettiva: diventare parte del cambiamento. In questo senso, la letteratura ha assunto un ruolo cruciale, ponendo lo stato di salute del pianeta e le riflessioni, gli interrogativi e i dubbi sul tema della sostenibilità ambientale al centro del dibattito mondiale. Dai saggi che esplorano l’epoca dell’Antropocene (“l’epoca geologica dell’uomo”), alle indagini sulle dinamiche del negazionismo climatico e l’impatto nascosto delle tecnologie digitali, della filiera alimentare e di quella dei trasporti, con queste letture si è cercato di offrire prospettive inedite e affascinanti, che possano aprire la strada ad un agire più consapevole, fondato sulla consapevolezza e sulla speranza che si possa costruire insieme un futuro in cui il rispetto per il nostro pianeta torni ad essere una priorità e non più un intralcio.
· Rachel Carson è stata una delle figure più iconiche del cosiddetto filone della letteratura ambientale. Biologa marina e scrittrice statunitense, Carson ha conquistato visibilità e fama mondiale nel 1962, quando con Primavera silenziosa scosse l’opinione pubblica globale, lanciando di fatto il movimento ambientalista moderno. Con una prosa lucida e scorrevole, capace di mantenere allo stesso tempo tutto il rigore scientifico richiesto, Carson fu tra le prime a denunciare gli effetti devastanti sull’ambiente dell’uso indiscriminato dei pesticidi (in particolare il DDT), sensibilizzando milioni di lettori in tutto il mondo sui pericoli dell’inquinamento e contribuendo a sostenere più attente e responsabili politiche di regolamentazione aziendale negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
· Nato negli Stati Uniti a cavallo della metà dello scorso secolo, John Robert McNeill è forse lo storico ambientale più influente del nostro tempo. Professore alla Georgetown University, McNeill ha dedicato la sua carriera accademica allo studio delle interazioni sistemiche tra uomo e ambiente, concentrandosi in particolare sulla storia moderna e contemporanea. Pubblicato per la prima volta nel 2000 il suo libro Qualcosa di nuovo sotto il sole ha esplorato l’entità dei cambiamenti ambientali dipendenti dall’aumento incredibile dell’attività umana nel corso del XX secolo, ed è considerato un testo fondamentale per chi voglia comprendere le radici profonde e strutturali dell’attuale emergenza climatica. Proponendo un’originale storia delle relazioni tra uomo e ambiente, McNeill riesce a mostrarci, con un’attenta riflessione critica, come la crisi climatica che ora viviamo non sia che la conseguenza non calcolata dei modelli sociali, politici, economici e culturali della nostra società.
«Questo noi sappiamo: la Terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla Terra»
Capo Seattle, capo tribù dei nativi americani Duwamish
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore