Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Storia degli ebrei sefarditi. Da Toledo a Salonicco - Esther Benbassa,Aron Rodrigue - copertina
Storia degli ebrei sefarditi. Da Toledo a Salonicco - Esther Benbassa,Aron Rodrigue - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Storia degli ebrei sefarditi. Da Toledo a Salonicco
Attualmente non disponibile
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia degli ebrei sefarditi. Da Toledo a Salonicco - Esther Benbassa,Aron Rodrigue - copertina

Descrizione


Una storia della diaspora sefardita, la minoranza ebrea spagnola che, cacciata dalla penisola iberica all'indomani della scoperta dell'America, si insediò nei territori dell'Impero Ottomano, nei Balcani e in Asia minore. E lì si è sviluppata mischiando lingua, tradizioni, costumi e vita sociale con l'Islam mediterraneo. L'Impero Ottomano era un contesto multietnico e multiculturale in cui lingue, religioni e modelli economici e sociali si integravano e in cui gli ebrei, così come greci e armeni, godevano di ampie autonomie e funzionavano di fatto come uno stato nell'Impero, sotto la guida dei rabbini e dei notabili. La nascita di nuovi Stati con forte identità nazionale su base etnica segnerà la fine di quella fase e l'inizio delle persecuzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
16 marzo 2004
XIX-381 p., Rilegato
9788806168216

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio Porro
Recensioni: 5/5

Ottima ricostruzione storica di Esther Benbassa e Aron Rodrigue. Come dice un'antica canzone sefardita: perdemmo Sion, perdemmo Toledo, non c'è consolazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Inquadrare la storia dell'ebraismo sefardita e distinguere al tempo stesso l'evoluzione di ciascuna delle sue componenti accompagnandole per sei secoli: ecco il risultato straordinario di questa ricerca. Essa ha seguito i segmenti di un'identità tanto intricata che la stessa definizione convenzionale invalsa nell'uso è foriera più di equivoci che di chiarezze. Sefarditi secondo un'accezione diffusa sarebbero gli ebrei originari delle terre mussulmane, a fronte degli askenaziti, originari dell'Europa. Dicotomia improponibile, secondo gli autori. Sefarditi designa più propriamente gli ebrei originari della penisola iberica, da non confondersi peraltro con gli ebrei del Nordafrica, che in Francia sono essi pure chiamati sefarditi, ma che hanno una storia loro propria. È la comunità spagnola quella che viene qui trattata nella sua tortuosa vicenda, segnata dalla diaspora nel Levante, dopo l'espulsione del 1492, e dall'insediamento tra Balcani e Turchia. A metà del XIX secolo l'ebraismo sefardita, commerciale, culturalmente scaltrito, disposto alle negoziazioni le più diverse con i ceti di potere al fine di smussare le ricorrenti ondate antiebraiche, vantava una comunità di 150.000 abitanti, sudditi dell'ancora integro (tranne la Grecia) impero ottomano. Una fitta rete di rapporti commerciali con l'Occidente, che aveva in Salonicco il suo punto di appoggio, caratterizzava i sefarditi e li poneva in competizione con greci, armeni e francos (ebrei occidentali). Viene così ripercorsa la storia di come alcune migliaia di ebrei, che nel XV secolo erano aragonesi, catalani e castigliani, siano diventati, tra il XVI e il XIX secolo, bulgari, greci, bosniaci, macedoni, turchi, e poi nel Novecento ebrei di Israele, senza che i differenti contesti degli stati-nazione, compreso l'ultimo, annullassero del tutto un'identificazione tradizionale.

Dino Carpanetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore