Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Studiando i diritti. Il costituzionalismo sul palcoscenico del mondo dalla Magna Charta ai confini del (nostro) tempo. Lezioni - Mario Patrono - copertina
Studiando i diritti. Il costituzionalismo sul palcoscenico del mondo dalla Magna Charta ai confini del (nostro) tempo. Lezioni - Mario Patrono - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Studiando i diritti. Il costituzionalismo sul palcoscenico del mondo dalla Magna Charta ai confini del (nostro) tempo. Lezioni
Attualmente non disponibile
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Studiando i diritti. Il costituzionalismo sul palcoscenico del mondo dalla Magna Charta ai confini del (nostro) tempo. Lezioni - Mario Patrono - copertina

Dettagli

2009
1 febbraio 2009
Libro tecnico professionale
XV-387 p., Brossura
9788834893838
Chiudi

Indice

Premessa. – Lezione n. 1. Dove nascono i diritti, e perché (L. Pellicani). – Parte Prima: La fabbrica del costituzionalismo. – Lezione n. 2. I doni di Albione. Le origini della Rule of Law nell’Inghilterra medievale (M. Patrono). – Lezione n. 3. I due pilastri della costituzione inglese. Un difficile connubio (M. Patrono). – Lezione n. 4. «America», madre del costituzionalismo moderno (M. Patrono). – Lezione n. 5. Un nuovo soggetto della politica, «We, the People» (M. Patrono). – Lezione n. 6. Una sentenza che ha fatto storia: Marbury v. Madison, 1803 (M. Patrono). – Lezione n. 7. Un percorso accidentato. Dalla judicial review di Marshall al ricorso diretto per violazione dei diritti fondamentali, passando per la «Corte di Kelsen» (M. Patrono). – Lezione n. 8. Una seconda “generazione” di diritti si aggiunge alla prima. I diritti sociali (G.M. Salerno). – Parte Seconda: I diritti oltre lo Stato. – Lezione n. 9. Norimberga e il diritto internazionale (M. Patrono). – Lezione n. 10. Il costituzionalismo oltre lo stato (G.M. Salerno). – Lezione n. 11. I diritti sociali nell’Unione europea (G.M. Salerno). – Parte Terza: Anatomia dei diritti. – Lezione n. 12. L’aggettivo dei diritti, parte I. Diritti «umani», «universali», «indivisibili» (M. Patrono). – Lezione n. 13. L’aggettivo dei diritti, parte II.Diritti «fondamentali» (M. Patrono). – Lezione n. 14. L’aggettivo dei diritti, parte III. Diritti «eguali» (M. Patrono). – Parte Quarta: La protezione multilivello dei diritti. – Lezione n. 15. Diritti «comunicati» (M. Patrono). – Lezione n. 16. La «fontana di Bucket» (M. Patrono). – Lezione n. 17. La forza d’impatto degli strumenti internazionali (M. Patrono). – Lezione n. 18. Tutela dei diritti fondamentali, terreno di frizione tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea. Tre casi esemplari sul diritto fondamentale alla protezione dei dati personali (W.-D. Grussmann). – Lezione n. 19. Tutela dei diritti nei paesi “senza costituzione”. Lo Human Rights Act del 1998. Vale ancora la sovranità del Parlamento nel Regno Unito? (V. Camilli). – Parte Quinta: Le sfide. – Lezione n. 20. I diritti fondamentali nelle situazioni di emergenza (G.M. Salerno). Lezione n. 21. I diritti dell’uomo e le biotecnologie. Un conflitto da arbitrare (L. d’Avack). – Lezione n. 22. I diritti (e il diritto) nello spazio globale (S. Rodotà). – Appendice.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore