Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il teatro dopo l'età d'oro. Novecento e oltre - Marco De Marinis - copertina
Il teatro dopo l'età d'oro. Novecento e oltre - Marco De Marinis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il teatro dopo l'età d'oro. Novecento e oltre
Disponibile in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Torre di Babele
25,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
25,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro dopo l'età d'oro. Novecento e oltre - Marco De Marinis - copertina

Descrizione


È il caso di chiarire subito in che senso il Novecento lo possiamo considerare un'età d'oro del teatro. È evidente che può esserlo innanzitutto per il fatto di aver costituito un culmine nella vicenda plurisecolare della scena occidentale. Basterebbe pensare all'avvento della Regia, modalità produttivo-creativa del tutto inedita ed essenzialmente novecentesca comunque la si pensi sui suoi precorrimenti nel XIX secolo -, alla tradizione dei registi-pedogoghi, a figure come Craig, Appia, Stanislavskij, Mejerchol'd, Copeau, Artaud, Brecht, giù giù fino a Grotowski, Kantor, Brook, Mnouchkine, Barba - per non citare che alcuni dei più celebri. Tuttavia la stessa immagine può essere utilizzata per mettere in rilievo un altro carattere del Novecento teatrale, che è almeno altrettanto importante di quello riguardante l'eccellenza e l'originalità artistiche appena ricordate: e cioè il carattere della crisi. Mentre da un lato ha rappresentato indubbiamente un apogeo nella storia del teatro, dall'altro e per le stesse ragioni il Novecento è stato anche un'epoca che ha messo in crisi profondamente il teatro, di più, che ha reso possibile pensare la crisi del teatro. Infatti, nel cercare di restituire a questo mezzo espressivo-comunicativo, ormai a rischio di obsolescenza, un senso, un valore, una necessità, i protagonisti della scena novecentesca (e, oggi, quelli postnovecenteschi) hanno tutti imboccato, sia pure in modi differenti e con diversa radicalità...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 ottobre 2013
420 p., Brossura
9788878708877

Voce della critica

  È un libro che permette due letture molto diverse tra loro. La prima è ordinata. Siamo di fronte a una raccolta di saggi, composti nell'arco di vent'anni e più, che percorrono l'intero Novecento, per approdare infine al secolo nuovo. L'autore li ha raggruppati in sequenze non cronologiche, ma di genere. La prima parte, forse la più utile, approfondisce concetti particolarmente discussi come teatro "postdrammatico", o "corporeità", parola-chiave oscura e fondamentale dei nostri tempi. La seconda parte è formata da primi piani: da Decroux ad Artaud, e da Beckett a Grotowski. De Marinis aggiunge dettagli e punti di vista nuovi, e discute il lascito di questi maestri del Novecento ai tempi attuali. La terza parte, la più variegata, è composta da medaglioni su personalità e fenomeni di tipo e peso differenti: si va dalla vocazione teatrale del grande musicista e sperimentatore Luigi Nono a una storia dei movimenti teatrali invisibili tra fine Novecento e inizio Duemila. Non è un'opera che pretenda di essere esaustiva, o che miri alla sistematicità. Ma proprio da questo aspetto voluto, da una consapevole incompletezza e perfino casualità, affiora un secondo volto, quasi opposto al primo, fatto di salti e peripezie, di sorprese e di ritorni. È il racconto, militante, e stranamente struggente, nonostante la scrittura sempre ferma e ordinata dell'autore, di un'epoca in via di sparizione. Spostandosi da un protagonista a un altro, da una storia all'altra, da un concetto all'altro, il libro riesce, come di rado accade, non a raccontarci, ma a darci esperienza della molteplicità (e della stranezza) delle questioni di cui una parte importante del Novecento teatrale si è nutrito. Il teatro si studia meglio attraverso questi squarci laterali che attraverso costruzioni frontali, non solo inevitabilmente piatte, ma appiattenti. Attraverso la semi-casualità dei racconti riscopriamo invece punti di riferimento e ricerche comuni; problemi che si riuniscono in costellazioni; percorriamo valori ricercati in cento anni di teatro; conosciamo la sua natura "pedagogica, curativa e sociopolitica", e il nesso misterioso e tenace tra autobiografia e teatro; incontriamo l'indagine "sulle leggi della vita che scorre" portata avanti da tanti, e la natura profondamente politica del lavoro su di sé dell'attore. Il mondo che siamo invitati a esplorare non è quello di particolari tecniche o poetiche quanto quello del teatro come forma estrema di resistenza. Passando da un artista all'altro, come in un telefono senza fili, questi risvolti esistenziali dell'agire teatrale creano una unità sotterranea paradossale, lunga un secolo. Ora, dice De Marinis "una nuova cultura teatrale sta cercando di costruirsi su basi completamente differenti, mediante una rottura secca, e ostentata, con quella novecentesca". Forse è una crisi estrema, o forse sta nascendo una nuova ecologia teatrale. È una constatazione oggettiva. Eppure, l'autore non dimentica di essere un uomo del Novecento. Osserva con simpatia e con speranza i nuovi teatri. Ma non dimentica di appartenere all'altra cultura, quella in via di sparizione, fatta da maestri oggi meno seguiti, o forse rifiutati. Nei libri di studi teatrali la qualità scientifica non basta. A essa deve affiancarsi anche altro, una qualità umana. Il nesso tra autobiografia e teatro è strano, ma profondo davvero. Vale anche per gli studi: una polpa segreta sotto la scorza di un lavoro ben fatto.   Mirella Schino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi