Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il tempo dei profeti. Dottrine dell'età romantica
Disponibilità immediata
67,50 €
67,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
67,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
67,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'oggetto dell'indagine è contiguo alla letteratura: si tratta della nutrita serie di sistemi dottrinari, ideologie politiche, sociali e religiose fiorite in Francia nella prima metà dell'Ottocento. Il volume vuol essere esplicitamente un quadro d'insieme di queste dottrine, costruito nell'intento di mostrare il contesto di pensiero in cui i grandi autori romantici hanno scritto.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Bénichou, Paul. Il tempo dei profeti : dottrine dell'età romantica. Bologna Il mulino, 1997., Il mulino, 1997. 41355 1023 AUTORE PRINCIPALE Bénichou, Paul TITOLO Il tempo dei profeti : dottrine dell'età romantica / Paul Bénichou PUBBLICAZIONE Bologna : Il mulino, \1997! DESCRIZIONE FISICA 649 p. ; 22 cm COLLEZIONE Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria NOTE GENERALI Trad. di Aldo Pasquali. cartonato Perfetto, ancora nella plastica editoriale

Dettagli

1997
664 p.
9788815057129

Voce della critica


recensione di Bertini, M., L'Indice 1997, n. 5

Di Paul Bénichou, forse il più autorevole "storico delle idee" che abbia sistematicamente esplorato l'Ottocento francese, il Mulino ha pubblicato nel 1993 "La consacrazione dello scrittore" (risalente al 1973), che ricostruiva l'emergere, negli anni della Restaurazione, soprattutto con Hugo e Vigny, di una nuova immagine del poeta come sacerdote laico della libertà di pensiero. "Il tempo dei profeti" segue l'evoluzione di quell'immagine, e di una serie di dottrine che intorno a essa si sviluppano, nel periodo immediatamente successivo, nell'età di Luigi Filippo. È l'età in cui, tra dottrina liberale e teorie neocattoliche, utopie pseudoscientifiche e sogni di progresso, si afferma il grande ideale umanitario di Quinet e di Michelet: nessun aspetto di questo quadro storico affascinante e complesso resta fuori dall'analisi magistrale di Bénichou. Ed è proprio la caratterizzazione e la valorizzazione del movimento umanitario l'aspetto forse più originale di questo studio: l'umanitarismo non è per Bénichou un'ideologia ingenua nutrita di slanci sentimentali, ma una dottrina nata al confluire del liberalismo, del socialismo utopistico e di quell'escatologia cristiana di cui eredita, laicizzandole, speranze e contraddizioni.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paul Bénichou

(Tlemcen 1908 - Parigi 2001) critico francese. Emigrato durante l’occupazione tedesca, ha insegnato ad Harvard dal 1958 al 1979. Storico delle idee, nello studio delle correnti ideologiche e spirituali attive fra il sec. XVII e il «tramonto del romanticismo» unisce mirabilmente erudizione e brillantezza di sintesi: Morali del Grand siècle (Morales du Grand Siècle, 1948), Lo scrittore e l’opera (L’écrivain et ses travaux, 1967, nt), Il tempo dei profeti (Le temps des prophètes, 1977), La scuola del disincanto (L’école du dèsenchantement, 1992, nt).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore