Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 195 liste dei desideri
Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo
Disponibilità immediata
12,00 €
-50% 24,00 €
12,00 € 24,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
24,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
13,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
12,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
24,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
12,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo - Svetlana Aleksievic - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo

Descrizione



Premio Nobel per la Letteratura 2015.

"Per me non è tanto importante che tu scriva quello che ti ho raccontato, ma che andando via ti volti a ouardare la mia casetta, e non una ma due volte". Così si è rivolta a Svetlana Aleksievic, congedandosi da lei sulla soglia della sua chata, quella contadina bielorussa. La speranza di avere affidato il racconto della sua vita a qualcuno capace di vero ascolto non poteva essere meglio riposta. Far raccontare a donne e uomini, protagonisti e vittime e carnefici, un dramma corale, quello delle "piccole persone" coinvolte dalla Grande Utopia comunista, che ha squassato la storia dell'URSS-Russia per settant'anni e fino a oggi, è il cuore del lavoro letterario di Svetlana Aleksievic. Questo nuovo libro, sullo sfondo del grande dramma collettivo del crollo dell'Unione Sovietica e della tormentosa e problematica nascita di una "nuova Russia", costituisce il coronamento ideale di un lavoro di trent'anni: qui sono decine i protagonisti-narratori che raccontano cos'è stata l'epocale svolta tuttora in atto: contadini, operai, studenti, intellettuali, dalla semplice militante al generale, all'alto funzionario del Cremlino, al volonteroso carnefice di ieri forse ormai consapevole dei troppi orrori del regime che serviva. Nonché misconosciuti eroi sovietici del tempo di pace e del tempo di guerra, i quali non sanno rassegnarsi al tramonto degli ideali e alle mediocri servitù di un'esistenza che, rispettando solo successo e denaro, esclude i deboli e gli ultimi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
17 settembre 2014
777 p., Brossura
9788845277078

Valutazioni e recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 5/5
libri

e molto interessante lo consiglio vivamente

Leggi di più Leggi di meno
Wanda
Recensioni: 5/5

“Tempo di seconda mano” è un libro di rara bellezza. Superbamente concepito dall’autrice, il testo riserva al lettore il calore di testimonianze di persone che hanno vissuto il dramma e la speranza del sogno sovietico. Di pagina in pagina le lacrime, le amarezze e le disillusioni di chi ha vissuto per un ideale morto lasciano echeggiare alcune domande: quale sventura più grande toccherà ad un uomo che vivere per un ideale che non ha retto la prova del tempo? Quale abisso di fallimento si cela dietro un ideale, eccelso e menzognero, spazzato via da sogni di grandi magazzini e jeans americani? In bilico tra nostalgia, disperazione e incredulità, il viaggio dell’autrice tra questi “homines sovietici” saprà toccare attraverso gli eventi della Storia le vicende più intime di uomini e donne verso i quali non possiamo che provare una viva e umana partecipazione.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5
Libri

E molto interessante lo consiglio vivamente

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Per chi vuole capire cos'è successo in Russia nei vent'anni trascorsi dal naufragio dell'Urss, il libro di Svetlana Aleksievič è prezioso. Scavando con delicatezza nelle pieghe della sofferenza, attraverso il racconto corale di uomini e donne comuni, l'autrice fa toccare con mano il trauma provocato dalla violenza sociale della "terapia di shock", la riforma economica con cui il presidente russo Boris El'cin, dopo aver buttato nella pattumiera della storia l'Unione sovietica, aveva promesso di traghettare il paese dalla miseria del comunismo al benessere e alla democrazia, grazie alle virtù taumaturgiche del libero mercato. Non è, intendiamoci, un saggio di sociologia. Le voci raccolte dalla Aleksevič non pretendono di rappresentare la società intera. Ma sono tanto più interessanti perché sono le voci di quell'intelligencija diffusa (medici, insegnanti, ricercatori, ingegneri, specialisti) che aveva accolto con entusiasmo la volontà di cambiamento di Gorbačev per sostenere poi con altrettanto entusiasmo El'cin, ammaliata da un sogno che, nelle parole del presidente, sembrava così a portata di mano. Sono le voci di chi voleva una Russia democratica. Ma il risveglio è stato brutale. Anelavano alla libertà e a un mondo più giusto, immaginato coi tratti vaghi di un socialismo dal volto umano o, al massimo di un "capitalismo col sorriso". E hanno ricevuto il capitalismo selvaggio ("la Colombia, non l'America o la Germania"), che ha travolto le loro fragili esistenze, rendendoli uomini superflui, stranieri d'un tratto in quello che era stato il loro paese. Ai giorni dell'euforia e della speranza, sono seguiti i giorni amari del disincanto. Sono dolenti vite offese, quelle a cui dà voce la Aleksievič. Raccontano la devastazione provocata dall'irruzione del mercato senza alcun ammortizzatore sociale, con stipendi, pensioni e risparmi di una vita ridotti in polvere da un giorno all'altro, e, spesso e volentieri, con la perdita del lavoro, che sbriciola quel che restava di un'identità. I negozi si riempiono di ogni ben di dio, ma pochi possono comprarli; gli altri si accontentano di guardare, come la vecchia maestrina che, dopo aver scrutato il portamonete, esce dal supermercato nuovo di zecca con due uova e un pezzetto di wurstel. Tutto si paga, medicina di base compresa. Chi può, mette da parte lauree e diplomi e si adatta ai lavori più umili per dar qualcosa da mangiare ai figli: si trasformano in muratori, manovali, scaricatori, lavapiatti e, le donne, in cameriere, commesse o domestiche nelle case ricche dei "nuovi russi", sensibili, per questi compiti, ai titoli di studio. Per sopravvivere, si vendono i pochi oggetti di valore di casa. La Russia si trasforma in un suk gigantesco, in cui file infinite di uomini e donne, stretti gli uni contro gli altri, offrono con gli occhi bassi le loro povere merci – chi uno scialle, chi una tovaglia, chi un pezzo d'un servizio di porcellana o qualche posata d'argento. L'altro ricordo che brucia è la beffa della privatizzazione, con i voucher dell'azionariato popolare senza valore, scambiati per comprare il pane, e l'accaparramento, da parte di filibustieri senza scrupoli, dell'enorme torta della proprietà collettiva, costruita col sangue e il sudore di tutto il paese: un tema che torna come una litania nelle biografie familiari narrate. Ci sono stati in ogni famiglia schiavi del Gulag e contadini asserviti da Stalin alla terra e, dopo la morte del dittatore, emigrati partiti a lavorare nei cantieri del socialismo nelle regioni più inospitali del paese, pronti a vivere nelle baracche nutrendosi come capitava per racimolare qualche soldo in più. Col crollo dell'Urss, una società intera che, dopo esser stata triturata dalle tragedie del XX secolo (guerra compresa), era arrivati infine a una certa tranquillità, ha perso tutto: è stata ancora una volta beffata dalla storia. Anni dell'umiliazione, gli anni Novanta sono anche gli anni in cui trionfano l'arbitrio, la corruzione la malavita, che taglieggia e ricatta la popolazione. Una storia sola. Ljudmila Malikova ha allora 47 anni. Lavora in un istituto di geofisica; vive con la figlia (è lei che racconta) e la vecchia madre. Perde il lavoro, resta disoccupata. Vivono poveramente con la pensione della nonna, mangiando solo pasta scondita. Quando la vecchietta muore, il medico rifiuta di portarla all'obitorio: bisogna pagare e loro non hanno soldi. Parenti e amici sono nella stessa situazione. Nessuno può soccorrerle. Il cadavere resta in casa per una settimana; poi bussano alla porta degli sconosciuti, che offrono aiuto per i funerali. La vecchia solidarietà? Manco per sogno. Hanno messo gli occhi sull'appartamento, di cui riescono ad appropriarsi, deportando con l'inganno madre e figlia in campagna, dove lavorano come schiave per sopravvivere, finché non riescono a scappare. Nullatenenti, a Mosca vivono come randagie, dormendo negli androni e nei sottoscala; si vanno a lavare alla stazione a piedi, perché i mezzi son troppo cari, e rovistano fra i rifiuti per mangiare. Ljudmila, disperata, si butterà sotto un treno, come Anna Karenina, lei che amava così tanto la letteratura. La figlia, con la vita spezzata, riuscirà a sopravvivere. L'altro tema forte delle storie raccolte da Aleksievič è l'esplodere, brutale e repentino, della violenza etnica nelle periferie. Sono testimonianze terribili, che raccontano come la consuetudine di pacifica convivenza e le relazioni, se non di amicizia, di buon vicinato, intessute negli anni con scambi di piccoli favori e di festività celebrate assieme, con la condivisione del quotidiano siano d'un tratto squarciate da un odio selvaggio e primitivo. Col dissolversi dell'Urss, i russi si scoprono russi, georgiani i georgiani, abchazy gli abchazy e via dicendo, come se, nello smarrimento provocato dalla perdita di una comune identità, si attivasse un riflesso identitario impazzito, che porta ad aggrapparsi all'appartenenza più elementare, quella etnica, basata sul richiamo ancestrale del sangue. Scoppia all'improvviso la violenza arcaica e selvaggia del massacro, con i suoi macabri rituali di morte: teste mozzate, corpi sfregiati e fatti a pezzi, donne stuprate, ragazze costrette a danzare nude fra le urla degli aggressori, case date alle fiamme e saccheggiate. Cambia tutto d'un tratto: i vicini di ieri si trasformano in sciacalli che saccheggiano le case in cui bevevano il tè. Non ci sono più le persone, ma soltanto l'appartenenza all'etnia: l'altro è il nemico da sterminare. Col disincanto, riaffiora il rimpianto nostalgico per quell'Atlantide scomparsa che era l'Urss. Nostalgia non del regime, che ben pochi amavano. Ma di quei valori umanistici del socialismo (il rispetto per la dignità dell'uomo, la solidarietà nei confronti dei deboli, l'amore per la cultura, l'amicizia) che sono incompatibili con il vecchio adagio dell'homo homini lupus, il cinismo e il culto del dio danaro del mercato selvaggio. Perdita di valori, perdita di identità, sentimento doloroso di appartenere a un mondo sprofondato nel nulla, a un paese che non c'è più, e di essere stati ingannati: è da qui, e dal discredito dei liberali che, incuranti degli esiti della macelleria sociale, hanno messo in atto la terapia di shock, che nascono il mutismo e l'apatia di cui si nutre il regime di Putin. Disorientata, la Russia si ripiega su se stessa. Chissà se la giovane generazione, che con sconcerto dei padri riscopre le virtù del socialismo e rispolvera Marx, riuscirà a cambiare le cose.   Maria Ferretti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Svetlana Aleksievic

1948, Ivano-Frankivs'k (Bielorussia)

Giornalista bielorussa Premio Nobel per la Letteratura nel 2015. Per molti anni ha raccontato ai suoi connazionali gli eventi più importanti dell’Unione Sovietica della seconda metà del XX secolo. Su ognuno di questi eventi ha pubblicato anche libri, e le sue opere sono state tradotte in molte lingue, valendole fama internazionale. Esiliata dal suo paese su comando del Presidente Lukasenko, vive a Parigi.In Italia sono usciti alcuni dei suoi scritti, tra cui Preghiera per Chernobyl (e/o edizioni, 2002, vincitore del Premio Sandro Onofri per il miglior reportage narrativo) sulle vittime della tragedia nucleare, Ragazzi di zinco (e/o edizioni, 2003) sui reduci della guerra in Afghanistan, Incantati dalla morte (e/o edizioni, 2005) sui suicidi in seguito al crollo dell’URSS, Tempo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi