L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione:
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Il terzo giorno è un' eccezionale introspezione psicologica collettiva, alla cui base vi è un rovesciamento dei ruoli di vittima-carnefice dei personaggi coinvolti e di cui è sconsigliata a parer mio, per ovvi motivi, la lettura ai soggetti affetti da disturbo narcisistico e border di personalità per natura manipolatori. A parte questo consiglio iniziale, da medico e psichiatra, un grande applauso al personaggio del commissario Colasette, siculo come me, uomo ruvido ed apparentemente distanziante, in realtà come il "ficurinnia" frutto della mia Trinacria, profondamente buono e con saldi valori interni di giustizia e lealtà ma al contempo in preda a dubbi esistenziali e morali che generano delle resistenze alla speranza. Tali dubbi sono acuiti dal flusso degli eventi e di cui ciò, risente la sua intuizione investigativa, che si fa pericolosamente deviare da essi e ritrova la giusta rotta grazie all'intuito della sua allieva; allieva, Bercalli che supera il maestro per cui nutre un transfert tipico che non scade per fortuna nello scontato immaginato finale. Attendo una nuova storia di Colasette sperando però che un evt sequel non scada nel banale, scendendo di qualità investigativa e fantasia
Attirata dalla copertina, come spesso accade, mi sono dedicata alla lettura di questo giallo/ poliziesco. Onestamente le prime pagine sono state un po' pesanti, sembra che l'autore abbia fatto confluire in questo libro tutte le recenti figure di poliziotti letterari a noi noti . Da Schiavone a Montalbano ai quasi noir di Lucarelli. Do tre stelle perché alla fine la storia trova la sua identità così come il commissario Colasette , sono riuscita a leggerlo in un giorno e mezzo. La lettura scorre e la storia regala anche qualche momento di suspence, si può consigliare come libro "di passaggio" per diversificare un po'. Da apprezzare l'omaggio al Maestro Camilleri con una citazione di un proverbio presente nell'ultima parte della storia .
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore