Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tesori dei Moghul e maharaja. La collezione Al Thani. Ediz. a colori - copertina
Tesori dei Moghul e maharaja. La collezione Al Thani. Ediz. a colori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Tesori dei Moghul e maharaja. La collezione Al Thani. Ediz. a colori
Attualmente non disponibile
51,00 €
-15% 60,00 €
51,00 € 60,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 60,00 € 51,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 60,00 € 51,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tesori dei Moghul e maharaja. La collezione Al Thani. Ediz. a colori - copertina

Descrizione


"Gioielli e pietre preziose che narrano di corti favolose, di rituali e cerimonie, di tesori naturali, di maestria artigianale, di una cultura secolare nella lavorazione di pietre e metalli che suscita stupore. È la grande arte della gioielleria che l'India ha saputo sviluppare nel corso di cinque secoli e che ora sarà possibile riscoprire attraverso la superba Collezione Al Thani presentata per la prima volta in Italia. Ancora una volta la Fondazione Musei Civici di Venezia con la mostra "Tesori dei Moghul e dei Maharaja: La Collezione Al Thani" propone una rassegna internazionale di straordinario interesse e una grande prima visione per il nostro Paese. Ancora una volta la città di Venezia getta un ponte con altre culture e tradizioni con le quali già in passato ha saputo confrontarsi: attraverso i commerci delle spezie, dei tessuti, delle pietre dure e preziose, divenendo addirittura il primo importatore di diamanti in Europa, a parte quelli di epoca romana, ed eccellendo nella lavorazione delle pietre fino a tutto il Seicento. Venezia d'altra parte ha nel suo DNA la capacità di tradurre in grande arte il lavoro manuale e la tradizione artigianale - pensiamo anche al vetro e al merletto - e dunque un'innata ammirazione per le abilità altrui. Ed è anche naturale che la sede per ospitare più di duecentocinquanta preziosi oggetti di gioielleria della Collezione Al Thani sia Palazzo Ducale, la residenza delle cariche di governo della Serenissima che a metà del Cinquecento - quando nel subcontinente prese il via con l'Impero Moghul il fervore per la gioielleria - viveva uno dei momenti artistici di maggior splendore. Non posso dunque che ringraziare quanti hanno reso possibile questo incontro a Venezia di tesori, culture e abilità". (Mariacristina Gribaudi Presidente, Fondazione Musei Civici di Venezia)
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
16 novembre 2017
391 p., ill. , Rilegato
9788857235936
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore