Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Theory and Applications of the Poincaré Group - Young Suh Kim,M. Noz - cover
Theory and Applications of the Poincaré Group - Young Suh Kim,M. Noz - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Theory and Applications of the Poincaré Group
Disponibilità in 2 settimane
211,50 €
211,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
211,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
211,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Theory and Applications of the Poincaré Group - Young Suh Kim,M. Noz - cover

Descrizione


Special relativity and quantum mechanics, formulated early in the twentieth century, are the two most important scientific languages and are likely to remain so for many years to come. In the 1920's, when quantum mechanics was developed, the most pressing theoretical problem was how to make it consistent with special relativity. In the 1980's, this is still the most pressing problem. The only difference is that the situation is more urgent now than before, because of the significant quantity of experimental data which need to be explained in terms of both quantum mechanics and special relativity. In unifying the concepts and algorithms of quantum mechanics and special relativity, it is important to realize that the underlying scientific language for both disciplines is that of group theory. The role of group theory in quantum mechanics is well known. The same is true for special relativity. Therefore, the most effective approach to the problem of unifying these two important theories is to develop a group theory which can accommodate both special relativity and quantum mechanics. As is well known, Eugene P. Wigner is one of the pioneers in developing group theoretical approaches to relativistic quantum mechanics. His 1939 paper on the inhomogeneous Lorentz group laid the foundation for this important research line. It is generally agreed that this paper was somewhat ahead of its time in 1939, and that contemporary physicists must continue to make real efforts to appreciate fully the content of this classic work.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Fundamental Theories of Physics
2011
Paperback / softback
331 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9789401085267
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore