Tōkyō tutto l'anno
- EAN: 9788806244217
7° nella classifica Bestseller di IBS Libri Società, politica e comunicazione - Argomenti d'interesse generale - Studi culturali - Cultura popolare

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (13 offerte da 18,05 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Laura Imai Messina, che ci vive da quindici anni e vi ha ambientato i suoi romanzi, ci accompagna in una Tokyo familiare e sconosciuta al viaggiatore occidentale, quotidiana, fatta di stradine nascoste, riti domestici, abitudini secolari e tradizioni modernissime. Tokyo tutto l'anno, arricchito dalle splendide illustrazioni di Igort, è un viaggio sentimentale, autobiografia in forma di città, enciclopedica lettera d'amore a una metropoli e ai suoi abitanti, indimenticabile romanzo di luoghi, personaggi, cibi, leggende, sogni.
«Memoir, guida autobiografica, saggio: Tokyo tutto l'anno di Laura Imai Messina è una dichiarazione d'amore messa su carta» - Annachiara Sacchi, la Lettura
«Tokyo sembra sempre in costruzione. Da bruco a farfalla, da farfalla a rondine, da rondine a sasso, da sasso a palazzo, da palazzo a bosco, da bosco a… È in uno stato di infanzia perenne, come una bambina che a guardarla non pare diversa, ma poi confrontandola con le fotografie – l’album aperto una domenica sulle ginocchia – emerge strabiliante nella differenza».
«La forma di una città cambia piú veloce di un cuore» diceva Baudelaire. E forse, tra tutte le città, Tokyo è quella che cambia piú velocemente se è vero, come scrive Laura Imai Messina, che l’antica Edo «è in uno stato di infanzia perenne». Laura si trasferí a Tokyo per studiare: pensava sarebbero passati pochi mesi – quanto bastava per perfezionare il suo giapponese – non che sarebbe rimasta piú di quindici anni, e che si sarebbe innamorata perdutamente di una delle città piú affascinanti, labirintiche e seducenti del mondo (oltre che di un ragazzo che sarebbe diventato suo marito). Tokyo non solo è una delle grandi metropoli globali, ma è anche una città densissima di storie, tradizioni, simboli, «segni »: è la città dove usanze secolari vivono accanto ai quartieri degli otaku, gli appassionati di manga e videogame, dove le culture giovanili piú effervescenti del pianeta si muovono nelle stesse strade su cui si affacciano piccoli locali tipici. È una città in cui i ritmi frenetici del lavoro e del commercio si alternano a quelli cadenzati delle stagioni e delle festività, dove il rito ha un’importanza fondamentale perché è il calendario, con le sue feste e la sua memoria, a regolare la vita dei suoi abitanti. Laura Imai Messina racconta Tokyo con uno sguardo unico, a cui la conoscenza delle usanze e delle strade non ha tolto freschezza e curiosità. Un viaggio lungo un anno, da Mutsuki, gennaio, «il mese degli affetti», a Shiwasu, dicembre, «il mese dei bonzi affaccendati», fino al cuore di Tokyo, la «città bambina».
Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
25/02/2021 10:38:10
E' piuttosto difficile recensire questo libro: ho apprezzato molto le note "personali", i racconti delle esperienze vissute in famiglia e delle emozioni che solo una città come Tokyo sa dare, però a tratti mi è sembrato che virasse un po' verso il saggio storico-politico, che probabilmente non è la tipologia di testo letterario che ci si aspetta prendendo in mano questo volume. Nel mio caso è stata una lettura veramente bellissima. Ho avuto la fortuna di poter vivere a Tokyo per qualche mese ed è stato veramente affascinante rileggere e rivivere i luoghi che ho visto e conosciuto di persona. Capisco però che una persona che non ha presente visivamente ciò di cui si parla potrebbe non apprezzare a pieno questo romanzo. L'assenza di una cartina dettagliata che consenta di seguire "fisicamente" le strade e i quartieri citati rende il tutto piuttosto confuso e sono presenti davvero tantissimi termini tecnici, il significato di alcuni dei quali viene dato per scontato. Credo che non sia una lettura "per tutti": dal mio punto di vista si riesce ad apprezzarla solo se si hanno già delle discrete conoscenze della città e della cultura giapponese. Purtroppo questa è la grande pecca di questo libro, che io invece ho letto affiancandolo ai miei ricordi, con tanta nostalgia e rivivendo le emozioni che quella stessa città mi ha dato in passato.
-
28/01/2021 11:39:51
un saggio/guida di tokyo completo. Bellissimi i disegni di Igort
-
23/12/2020 04:59:25
una lettura pesante, una sorta di guida della citta' che non riesce nel suo intento .
-
05/11/2020 05:21:09
Speravo di apprezzarlo maggiormente. Acquistato per le emozioni che pensavo avrei rivissuto leggendolo, l'ho invece finito molto lentamente. Ho vissuto a Tokyo per un anno e mezzo, mi sono riconosciuta in quei luoghi, ho un ricordo stupendo di tutto ciò che riguarda il giappone e le sue peculiarità, ma ho trovato questo libro lento..vissuto non per emozioni, ma per susseguirsi di date e, quindi, eventi, che avrei potuto trovare su una normalissima guida. Gli scorci della sua vita, dei suoi bambini, del suo passato sono molto belli, ma li si coglie solo qua e là tra le mille nozioni, kanji e date che vengono date.
-
01/10/2020 14:02:39
Un viaggio a Tokyo così bello che appena finisce ti viene voglia di ricominciarlo!
-
01/10/2020 07:44:09
"La bellezza (bi 美) è del resto intrinsecamente legata al concetto di caducità nella cultura del Sol Levante, l'allegria alla malinconica tristezza nella contemplazione della fine. Tutto quanto vive e pulsa, è destinato a terminare. Cogliere l'attimo presente, contemplare l'immanenza che già volge al tramonto è tutto quanto serve a essere coscienti, presenti a se stessi e alla vita che si ha a disposizione" Laura Imai Messina è riuscita a prendere l'idea che mi ero fatta di Tōkyō e stravolgerla completamente. Ero convinta che Tōkyō fosse esclusivamente metropoli, che Shibuya e il suo famosissimo incrocio fossero l'esempio di quello che la città ha da offrire in ogni suo angolo. In questo saggio -anche se, a mio avviso, definirlo saggio è un po' riduttivo- la scrittrice ci prende per mano (esattamente come fa con Sosuke, il suo primogenito) e ci fa scoprire non solo le sfaccettature di Tōkyō, ma anche le tradizioni che permeano la cultura giapponese. Uno degli aspetti che mi ha più colpito è che Tōkyō ha fatto proprio il concetto di "memoria": se noi siamo qui, è solo grazie a ciò che siamo stati: basti pensare al tram della Toden Arakawa-sen, che è letteralmente l'ultimo tram di Tōkyō sopravvissuto per volontà di alcuni cittadini alla modernizzazione costante dei trasporti, ma anche a tutte le tradizioni che vengono assimilate dalle nuove generazioni. Per non parlare poi del fascino della stessa lingua giapponese: dai kigo associati ad ogni stagione e che vengono utilizzati anche nella composizione degli haiku, alle infinite sfaccettature con cui si può descrivere un evento atmosferico, o al termine specifico per il bicchiere di acqua bevuto il primo dell'anno. L'abilità di Laura Imai Messina è stata quella di offrirci uno spaccato della sua vita quotidiana all'interno della sua metropoli, con estrema delicatezza; le parole che la scrittrice dedica alla sua città sono inoltre impreziosite dalle bellissime illustrazioni di Igort. Straconsigliato!
-
30/09/2020 13:13:23
Un libro meraviglioso, ricco, colto, avvolgente. Solo chi conosce Tokyo sa quanta nostalgia possa provocare. Questo libro ti riporta lì, immediatamente. Senza bisogno neanche di un biglietto per partire. Basta aprire la prima pagina per iniziare a viaggiare. Consigliatisssssssssssssssimo!
-
26/09/2020 10:10:58
L'unica cosa bella di questo libro? La copertina e le illustrazioni di Igort. Per il resto, libro didascalico e pieno zeppo di frasi e concetti ridondanti. Uno stile di scrittura veramente pesante e noioso.
