Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Non si può spiegare a parole questo capolavoro. Bisogna vederlo assolutamente da adulti e con una certa consapevolezza della vita durante la guerra. È veramente un pugno sullo stomaco.
Uno dei più grandi capolavori di Takahata e dello studio Ghibli, uno dei film d'animazione più toccanti e crudi di sempre, molto probabilmente è il film di guerra più duro che abbia mai visto. Vedere dagli occhi di due bambini i tragici eventi della guerra con una formidabile caraterizzazione dei personaggi e della cornice storica lo rendono un film da vedere assolutamente. Nonostante il film racconti la dura realtà della guerra e parte da un presuposto difficile e triste riesce comunque ad alternare scene di vera magia e tenerezza valorizando ulterirmente la stupenda animazione. Mistico e malinconico. Consigliato vivamente.
Film d'animazione impegnativo, dovrebbe essere per bambini però non è facile da digerire. Comunque molto bello.
Recensioni
Uno struggente capolavoro, destinato ad accompagnare a lungo lo spettatore, come un monito tanto crudele quanto prezioso
Trama
Negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, il quattordicenne Seita e la sua sorellina di quattro anni Setsuko rimangono orfani dopo la morte della madre durante un raid aereo delle forze americane a Kobe. Dopo aver lasciato la zia, si trasferiscono in un rifugio abbandonato. Senza superstiti tra i parenti e i fondi d'emergenza e le razioni esaurite, Seita a Setsuko combattono per sopravvivere le avversità come i loro compatrioti, alla fine della guerra.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore