Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il simbolismo dell'occhio - Waldemar Deonna - copertina
Il simbolismo dell'occhio - Waldemar Deonna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Il simbolismo dell'occhio
Disponibilità immediata
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
36,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
36,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
36,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
36,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
36,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
36,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
36,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
36,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il simbolismo dell'occhio - Waldemar Deonna - copertina

Descrizione


L'occhio è il più prezioso fra gli organi di senso e il suo dominio sugli altri ha permesso all'intelletto umano di dar vita alla civiltà. Vedere significa prendere coscienza dell'ambiente: equivale a "sapere", possedere il mondo, dominarlo. Poiché dipende dalla luce che riceve, fonte della vita stessa, l'occhio è l'organo essenziale della vita dell'uomo, e della sua individualità. Per questi e mille altri motivi, l'occhio è stato da sempre al centro della cultura umana: trasformato in simboli, al centro di riti, protagonista di metafore. Il grande archeologo svizzero Deonna, in questo libro, frutto di una vasta erudizione, racconta e spiega, partendo dalle civiltà più antiche e lontane, perché, ad esempio, si chiudano gli occhi ai morti, oppure perché Dio e le divinità siano state rappresentate sotto forma di occhio. "Le Symbolisme de l'oeil" fu pubblicato postumo nel 1965 a Parigi e viene qui tradotto in italiano con un apparato di note che completa quelle dell'autore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
13 novembre 2008
XXXVIII-378 p., Brossura
9788833918525

Voce della critica

Waldemar Deonna, singolare e poliedrica figura di studioso, nato nel 1880 e morto nel 1959 a Ginevra, fu archeologo, ma la sua bibliografia si estende agli studi storico-filologici, con una speciale attenzione prestata alla storia comparata delle religioni e alla storia dei miti della psicologia collettiva. Nell'introduzione (Tra Bibbia e Surrealismo. L'occhio di Waldemar Deonna) Carlo Ossola colloca l'opera di Deonna all'interno dell'"autonomia" dell'occhio-idolo tipica del surrealismo, dallo Chien andalou di Buñuel all'"occhio zenitale" di Bataille, secondo la parabola simbolica dell'occhio nel Novecento disegnata dallo studioso nel saggio Un oeil immense artificiel (in Figurato e rimosso. Icone e interni del testo, il Mulino, 1988). La seconda matrice individuata, oltre a quella surrealista, è quella biblica, in primis di Deuteronomio 32,12 (con cui si apre il primo capitolo) e Genesi, ma anche del Cantico, un codice che è alla base anche della tradizione medievale sugli occhi nella lirica amorosa coeva (Guinizelli e Dante) e che arriva fino a Gabriele D'Annunzio.
Il simbolismo dell'occhio uscì postumo nel 1965. Se di per sé il testo, nella presente traduzione, occupa poco più di cento pagine, è il sistema delle note che impressiona: come ha messo bene in risalto Sabrina Stroppa, esso forma un immenso paratesto che corre parallelo al testo principale, il quale offre un "colpo d'occhio" sul tema che poi le note approfondiscono in tutti i suoi aspetti.
Lo studioso ginevrino affronta un percorso affascinante, all'insegna dell'ossessione dell'occhio in tutte le sue forme e rappresentazioni simboliche: l'occhio spirituale, immateriale o interiore; il singolo occhio, con funzione apotropaica; il dono della seconda vista, della chiaroveggenza, considerato come il possesso di facoltà psichiche speciali tipiche di profeti, indovini, sciamani, medium, mistici, spesso reso possibile dalla perdita dell'occhio fisico; occhio buccale, orecchio oculato, mano oculata e altre curiosità, di cui si fornisce sempre l'evidenza di immagini, statue o rappresentazioni (in un libro totalmente senza immagini); occhio alato. L'occhio è simbolo della curiosità: così per gli egizi la rana è simbolo della curiosità per i suoi occhi enormi, e nel Rinascimento la Curiosità è raffigurata come una donna dall'abito disseminato di orecchie e di rane. L'occhio può essere ricettivo e attivo (lo sguardo come contatto a distanza), creatore (in primis delle lacrime, che hanno potere fecondatore), malefico e benefico. Esistono tabù visivi (sangue mestruale, vista degli stranieri); inoltre, lo sguardo deve essere protetto: così si coprono gli occhi dei morti, perché, attraverso il loro sguardo vitreo e fisso, l'anima del defunto potrebbe ancora manifestarsi e arrecare danno. Queste e molte altre curiosità si potranno trovare in un libro che è una vera e propria miniera di notizie, informazioni, spunti originali.
Vorrei però muovere una critica, non certo al lavoro di Sabrina Stroppa, che ha tradotto e curato in una maniera che rasenta la perfezione un testo di assoluta difficoltà, ma alla scelta editoriale di pubblicare tutte le note in fondo al volume e non a piè di pagina. In un libro in cui ogni pagina ha una media di venti note è fastidio non piccolo quello di distogliere continuamente lo sguardo (l'occhio distrofico, direbbe Deonna) dal testo per andare a leggere le note. Con questa scelta tipografica, la lettura è molto più disagevole e quello che ne risente non è solo l'occhio del lettore.
Rosa Maria Parrinello

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore