Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 18 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Tradizioni popolari di Napoli. Usanze, curiosità, riti e misteri di una città dai mille colori
12,26 € 12,90 €
LIBRO
Venditore: IBS
+120 punti Effe
-5% 12,90 € 12,26 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,90 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 15 gg lavorativi disponibile in 15 gg lavorativi
Info
Nuovo
Librisline
6,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,90 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 15 gg lavorativi disponibile in 15 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
6,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Tradizioni popolari di Napoli. Usanze, curiosità, riti e misteri di una città dai mille colori - Claudio Corvino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un viaggio nella tradizione napoletana e nella sua continua trasformazione. Nessuna cultura è un'isola, e la stessa realtà è un flusso continuo, un fiume nel quale non ci si bagna mai due volte. Ciò che invece sembra immutabile sono i giudizi, i pregiudizi e gli stereotipi costruiti nei secoli sulla città, e ai quali talvolta i Napoletani finiscono con l'identificarsi: «sono napoletano perché canto, perché sono superstizioso, simpatico o al limite "filosofo"». Tutte cose che non hanno nulla a che vedere con la vita concreta delle persone. Eppure la retorica della napoletanità funziona. Questo volume vuole osservarla, tentando di scardinare i luoghi comuni e inserire la cultura napoletana - le sue Tradizioni Popolari - in un più ampio e corretto ambito europeo. Mai come ora infatti è importante comprendere cosa siano le Tradizioni in una città che accoglie continuamente nuove culture e nuovi stili di vita. Una Napoli vera, tra tradizione e post-modernità Tra gli argomenti trattati:; il calendario rituale; sogni smorfiosi; storia e origine del lotto; nascere con una camicia in più e una parola in meno; cantare la madonna; il presepe: il sogno di una storia; la chiesa e i fuochi; del maiale, non si getta via niente; canta che ti passa; dai carri all'albero di cuccagna, passando per un mito; san Gennaro, il santo cittadino; le superstizioni dei napoletani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 gennaio 2017
384 p., ill. , Rilegato
9788822711151
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore