Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Trauma interazionale. Gruppoanalisi clinica delle bio-patologie emergenti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Trauma interazionale. Gruppoanalisi clinica delle bio-patologie emergenti - Alberto Patella - copertina
Chiudi
Trauma interazionale. Gruppoanalisi clinica delle bio-patologie emergenti

Descrizione


Il Trauma Interazionale è un evento spaventoso e definitivo che incrina il rapporto tra due persone. Interviene il Processo di Differimento Anatemporale che sposta la reazione furibonda in alcuni presidi dell'inconscio della persona traumatizzata. L'autore lavora nelle molteplici Ricerche/Quadro che, in ambito ospedaliero e universitario, producono importanti scoperte cliniche e scientifiche subito reinvestite nell'operatività terapeutica e diagnostica. Nel libro vengono analizzate tre importanti Bio-Patologie: fibromialgia, artrite reumatoide e mieloma. In occasione di percezioni negative e nefaste nel paziente può determinarsi la "Scena Madre" che anticipa la ri-emersione del Trauma. La conseguenza è che tale ri-emersione viene trasmutata sulla dimensione hyletica, comportando l'insorgenza di Bio-Patologie più o meno severe. La dimensione egemone, super-egoica, della persona traumatizzata è chiamata a "gestire" la risoluzione della Bio-Patologia conclamata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
12 maggio 2021
Brossura
9788835118343
Chiudi

Indice

Indice
Ringraziamenti
Presentazione
Premessa
(Antefatto; Trauma Interazionale e stratificazione percettiva; Potenziali ipotesi di reazione; La tesaurizzazione percettivo cinestesica; Effetti principali del Trauma Interazionale)
Prefazione
(Premessa; Medicina positivistica e sistema immunitario; La scelta delle Bio-Patologie auto-immuni; Gradiente temporale e Consulenza clinico interazionale a fondamento gruppoanalitico; Dinamica gruppale della Consulenza interazionale)
Introduzione
(Premessa; I parametri gruppali basilari; Il baluardo hyletico; Doppio linguaggio e doppia comunicazione)
Codice clinico Patella
(Premessa; Jane Abercrombie; Aggregazioni Difensive Multiple e Sequenziali (ADMS); Alberto Patella Group Analitique and Therapeutic Foundation (Bari); Bio-Patologie auto-immuni; Bio-Patologie oncologich; Colloqui Clinici Gruppoanalitici; Contesto Analitico Provvisorio Protensionale (CAPP); Context/Matrix; Corso di Perfezionamento universitario in "Fenomenologia del contesto formativo e delle dinamiche interpersonali e gruppali"; Diagnostica Clinica per Immagini; Dimensione hyletica della Mente situazionale; Dinamiche Gruppoanalitiche della prevenzione primaria; Dinamiche Gruppoanalitiche della prevenzione della recidiva; Dinamiche Gruppoanalitiche Reticolari del sistema immunitario; Educazione Continua in Medicina (ECM); Norbert Elias; Epistemologia specialistica (prof.ssa Maria Giordano); Fenomenologia clinica; Siegmund Foulkes; Gradiente temporospaziale; Group-Analytic Society International (GASI); Infiammazione Cronica Subduzionale (Lesione); Innesto psicoanalitico; Interazione psicologica; Istituto Gruppoanalitico Italiano (IGI, Onlus); Jacques Lacan, École Freudienne (Paris); Lallazione interazionale; Pierre Marty e IPSO (Parigi); Medicina Clinico Interazionale; Mente situazionale (nel Context/Matrix); "Mettere in linguaggio"; Organizzazione Gruppoanalitica della Didattica negli Insegnamenti a Medicina; Malcolm Pines; Plexus Interazionale; Pre-Trauma Interazionale; Processo di Blind Trip; Processo di Differimento Anatemporale (1980); Processo di Menomazione da Burnout; Processo Percettivo e Processo Cinestesico; Processo Terapeutico Gruppoanalitico; Produzione Somatica della Comunicazione (1978); Ricerche/Quadro; Scollusione Clinica; Seminario fondativo; Sessuazione Gruppoanalitica; Splitting Interazionale; Supervisione Gruppoanalitica della casistica clinica; Supervisione Psicoanalitica; Terapia Istantanea di Consulenza; Training di Analisi del ruolo; "Trasformazione" del Setting in Context/Matrix; Traslazione hyletica; Trasmutazione Gruppoanalitica; Trauma Interazionale; Alice von Platen)
Sezione prima
Trauma Interazionale
(Premessa; Le configurazioni del Trauma Interazionale; Il passaggio alla Metodologia Gruppoanalitica; Incisività del Training Gruppoanalitico; Il Processo di Differimento Anatemporale; Lallazione comunicativa e "mettere in linguaggio"; Gradienti temporali e spaziali della contestualità; Il rafforzamento della dimensione hyletica; Dinamiche della Scena Madre; Emersione del sottotraccia; Elaborazione gruppoanalitica tramite la reticolarità del "mettere in linguaggio"; Prevenzione gruppoanalitica e sistema immunitario)
Pre-Trauma Interazionale
(Preambolo; Il Pre-Trauma come limite allo scontro temporale; Il Caso W; Le dinamiche soggiacenti del Pre-Trauma; Il Pre-Trauma interazionale si sviluppa in forma gruppale; Il freno percettivo alle potenzialità del Pre-Trauma; Conseguenze Cliniche del Pre-Trauma; Scollusione clinica e percezione retrodatata)
Sezione seconda
Fibromialgia
(Premessa; Il caso al limite della resocontazione; Il valore della negazione rispetto al Trauma Interazionale; Il processo delle aggregazioni plurime; Lo spiraglio alla intenzionalità negativa; Il dolore come momentanea alternanza alla negazione della negazione; La prescrizione centrata sulla terapia)
Artrite reumatoide
(Premessa; Le referenze biografiche del paziente M; La seconda Ricerca/Quadro sulle Bio-Patologie auto-immuni; L'impatto devastante del Trauma Interazionale; La reazione aggressiva e la conseguente infiammazione; Gli effetti del Trauma Interazionale (e la reazione del paziente); I rilievi dell'infiammazione; Metodologia Gruppoanalitica vs Metodologia dualistica; Epistemica della reticolarità; La matrice comunicativa della reticolarità interazionale; Reiterazione della scena madre)
Mieloma
(Premessa; Il Trauma Interazionale; La famiglia originaria; La reiterazione della Scena Madre; Iper-controllo ed esordio della Bio-Patologia oncologica; Il sintomo comparso dal nulla; Conclusione. La Terapia Gruppoanalitica in funzione preventiva nelle sintomatologie oncologiche)
Sezione terza
Le problematiche psicosociali dei pazienti affetti da poliartrite
(Premessa; Cosa comporta iniziare a considerare la persona del paziente; La difficile spiegazione della Bio-Patologia auto-immune; La Metodologia Gruppoanalitica decisiva nella Medicina Clinico Interazionale; La torsione temporale che allontana la sintomatologia; Lo splitting del paziente M; La prospettiva gruppale; La deriva razionalistica; La seconda parte del colloquio clinico; La richiesta di terapia; Context/Matrix e i gradienti temporospaziali del contenimento; Reticolarità Interazionale)
Gruppoanalisi della stadiazione reumatica
(Premessa; Operatività epistemologica della Metodologia Gruppoanalitica; Preambolo operativo e riferimento alla stadiazione; Il Trauma Interazionale e colloqui clinici gruppoanalitici; Alcuni elementi di dinamica (prima parte); Alcuni elementi di dinamica (seconda parte); Le nuove strategie terapeutiche in funzione della stadiazione; Conclusioni)
Relazione medico-paziente in reumatologia
(Premessa; Impostazione secondo la Metodologia Gruppoanalitica; Colloqui clinici a base gruppoanalitica; Seconda parte del colloquio clinico gruppoanalitico; I gradi della percezione cinestesica della passività)
La comunicazione in reumatologia
(Premessa; La comunicazione all'esordio della sintomatologia; La tentazione comunicativa e manipolatoria del paziente; La centralità della intenzionalità; Hyletica della comunicazione)
Appendice. Dinamica dell'evento in Educazione Continua in Medicina (ECM) svolto il 2 ottobre 2020 presso l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari
(Premessa; Parte prima; Parte seconda; Parte terza)
Note riassuntive
Argument
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore