€ 16,62 € 17,50 -5%
disp. immediata

Dettagli

2019
24 settembre 2019
248 p.
9788806242329

Descrizione

Finalista al Premio Wondy per la letteratura resiliente 2021

A volte dobbiamo rinunciare a tutto, persino all'amore di una madre, per scoprire il nostro destino. Nessun romanzo lo aveva mai raccontato con tanto ostinato candore.

«Affilato e toccante»Il Venerdì

«Ci siamo letteralmente innamorati di questo romanzo di formazione così commovente. Una storia piena di tenerezza, ironia e umanità» - Juan Milà, Harper Collins

«Uno di quei libri che rimangono sottopelle, che lasciano immersi nella storia anche quando l'ultima pagina si è chiusa»Io Donna

È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c'è altro modo per crescere.

Valutazioni e recensioni

4,7/5
Recensioni: 4/5
(213)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

E' il primo libro letto di Viola Ardone. Non era tra i miei preferiti ma ho voluto leggerlo prima di vedere il film. Bella la storia, che ai più era del tutto sconosciuta, ma non è riuscito a coinvolgermi fino in fondo. Sarà che tutti i libri che parlano del periodo della guerra e del dopoguerra li trovo già visti e trattati. Comunque ho avuto modo di vedere un incontro con Viola Ardone e Cristina Comencini (regista del film) ed ho trovato molto interessanti le chicche che ci hanno raccontato sulla storia e come l'hanno trasportata al cinema.

Recensioni: 5/5

Non ho voluto vedere la trasportazione a film, ma ho preferito leggere prima il libro. Una storia vera molto emozionante. Non ho vissuto in quel periodo del dopoguerra perché nata dopo, ma dai racconti di mia madre la fame era impietosa e attraversava tutti i ceti. Quindi questa storia dei bambini che ingenuamente sono stati portati al nord dal sud Italia per passare alcuni mesi in varie famiglie che li hanno accolti, nutriti, mandati anche a scuola , con sazietà sia fisica che spirituale, è stata narrata da Viola Ardone con passione e sentimento. Il protagonista capisce fortemente la differenza di trattamento tra la famiglia di accoglienza e la sua. Ma, al suo ritorno a casa, tutto il periodo trascorso in un paesino del Nord resterà un bellissimo ricordo con riconoscenza per tutto l’affetto ricevuto mentre l’amore della sua mamma sarà la cosa più bella da ritrovare. Scritto benissimo e da leggere assolutamente! Buona lettura!

Recensioni: 5/5

Un bellissimo romanzo che racconta di un episodio della storia italiana di cui non se ne parla a sufficienza. Molto scorrevole.

Recensioni: 5/5

Il romanzo racconta la solidarietà tra il nord e sud Italia post bellica. Un racconto toccante, emozionante e coinvolgente. Una penna magistrale e un libro scritto benissimo. Una vicenda intrisa di solidarietà, altruismo e tutti quei valori oramai quasi dimenticati. C è veramente poco altro da dire se non che è veramente un gran bel libro!