Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Trilogia: Molloy-Malone muore-L'innominabile - Samuel Beckett - copertina
Trilogia: Molloy-Malone muore-L'innominabile - Samuel Beckett - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
Trilogia: Molloy-Malone muore-L'innominabile
Attualmente non disponibile
26,50 €
-5% 27,89 €
26,50 € 27,89 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trilogia: Molloy-Malone muore-L'innominabile - Samuel Beckett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Uscita tra il 1951 e il 1953, e scritta in francese, la Trilogia ha imposto Beckett sulla scena europea. I suoi personaggi, misteriosamente infermi, isolati nei loro disperati monologhi, incarnano emblematicamente la solitudine dell'uomo contemporaneo, ma anche la sua paradossale resistenza passiva al destino di annientamento che lo minaccia, sotto cieli vuoti non più abitati da alcuna divinità. Apparsa in Italia a metà degli anni '60, la Trilogia è sempre stata considerata un'opera a parte rispetto alla più celebre produzione teatrale di Beckett, anche a causa delle sue difficoltà interpretative.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 gennaio 1997
LXIX-464 p.
9788806140472

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ARIMASPO
Recensioni: 5/5

Uno scandalo che non sia disponibile la versione italiana della trilogia. Uno dei più grandi capolavori del XX secolo. Ancora più scandaloso che non esista in italiano il terzo romanzo della trilogia, L'innominabile, un testo essenziale per poter apprezzare in pieno il percorso esistenziale di Beckett.

Leggi di più Leggi di meno
Nicola Lagioia
Recensioni: 5/5

Un dono del cielo. E criminoso che in Italia sia ormai fuori catalogo. Nell'anno del centenario beckettiano, poi. Assurdo: appunto.

Leggi di più Leggi di meno
maqroll
Recensioni: 5/5

Beckett è forse l’unico scrittore che ha saputo raccontare il silenzio ed il vuoto. I suoi personaggi abbandonano progressivamente azioni e movimenti per divenire pura voce in un puro presente. La Trilogia (ma anche il successivo Com’è) ci cala in un inferno più che dantesco, fatto di nebbia e nulla, dove la “parola proferita” è tutto ciò che esiste.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Rognoni, F., L'Indice 1996, n.10

A due anni dalla preziosa "Pléiade" del "Teatro completo", la stessa Einaudi presenta, in una traduzione ineccepibile, e per la prima volta in edizione integrale, il capolavoro di Beckett narratore: la trilogia di romanzi "Molloy", "Malone muore" e "L'innominabile", scritti in francese fra il '47 e il '50 (presumibilmente per resistere all'"angoscia dell'influenza" di un precursore formidabile come il Joyce di "Finnegans Wake"), e solo in seguito tradotti in inglese dallo stesso Beckett. "Aspettando Godot", che avrebbe decretato il successo d'un autore non più giovane (era del 1906), ma fin allora sconosciuto ai più, fu scritto, ancora in francese, tra la stesura di "Malone muore" e quella dell'"Innominabile", "per distaccarmi - parole di Beckett - dalla terribile prosa di quel periodo"; mentre, in altre occasioni, sempre Beckett affermò che, a differenza del romanzo, il teatro lo rilassava perché gli forniva uno "spazio definito".
Il che basti a suggerire, per contrasto, l'impressione che il lettore prova più s'addentra nella "Trilogia": "disorientamento", "smarrimento" essendo senza dubbio parole troppo deboli. Ed è fra i pregi dello splendido saggio introduttivo di Tagliaferri, che pure propone una molteplicità di percorsi interpretativi, quello di non demarcare il testo beckettiano, rispettando tutto il terrore della sua "indefinitezza". La quale non è ottenuta - come certa avanguardia prima e dopo di lui ci ha abituato - con violenze o forzature sintattiche e lessicali, bensì nella semplicità, nell'assoluto nitore della frase: anche quando, come alla fine dell'"Innominabile", essa si protrae per pagine e pagine.
Con un po' di buona volontà, "Molloy" e "Malone muore" potrebbero anche essere riassunti, il primo magari nella trama di una quasi classica detective story (dove inseguitore e inseguito siano l'uno il doppio dell'altro), il secondo come straziante, e riluttante, confessione autobiografica; mentre l'"Innominabile" sconfigge ogni tentativo di parafrasi. Sullo "scandalo" immedicabile delle sue personae, di nuovo Beckett: "L'eroe di Kafka ha una sua coerenza di propositi. È perduto, ma non è spiritualmente precario, non cade a pezzi. I miei personaggi sembrano cadere a pezzi". E davvero la decomposizione è all'ordine del giorno, senza che nessun dettaglio ributtante, scatologico o peggio, ci venga risparmiato (perché "a chi non ha nulla è proibito non amare la merda"): con immenso strazio e furore, e spesso irresistibile comicità, ma anche una strana dolcezza - la "tranquillità della decomposizione", dice Molloy - che su tutto diffonde una tonalità elegiaca, virgiliana.
"Ou maintenant? Qui maintenant?" dichiarò Blanchot all'uscita dell'"Innominabile" (1953), e a rileggere il romanzo adesso, a quasi cinquant'anni di distanza, le stesse domande vengono alle labbra con la medesima, stupefatta urgenza. Sarà la totale mancanza di autocompiacimento, la palpabile necessità dei suoi eccessi: la "Trilogia" resta un'opera estrema e freschissima, ancora "genuina" anche se abbiamo letto tutta l'école du regard, le finzioni di Borges, i postmoderni americani, l'Oulipo, Calvino... Il quale Calvino - lo scopro spigolando la magnifica edizione Barenghi dei suoi "Saggi" (Mondadori, 1995) - avrebbe probabilmente terminato le sue "lezioni americane" for the next millenium (come recita il titolo originale) proprio nel nome di Beckett, con un riferimento a "Improvviso dell'Ohio" (una pièce dell'81), che si adatta perfettamente anche alla "Trilogia": "Forse per la prima volta al mondo c'è un autore che racconta l'esaurirsi di tutte le storie. Ma per esaurite che siano, per poco che sia rimasto da raccontare, si continua a raccontare ancora".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Samuel Beckett

1906, Dublino

Scrittore e drammaturgo irlandese. Nato in una famiglia anglo-irlandese, studiò al Trinity College di Dublino. Dopo essersi diplomato, viaggiò a lungo per l’Europa (1928-30). A Parigi conobbe James Joyce, con il quale instaurò una profonda e duratura amicizia. Tornato in patria, tentò la carriera accademica, ma l’abbandonò ben presto per incompatibilità con l’ambiente, dedicandosi infine unicamente all’attività di scrittore. Le sue prime opere furono redatte in inglese: tra esse spicca il romanzo Murphy, scritto nel ’35 ma pubblicato solo tre anni più tardi. Nel 1938 si trasferì definitivamente a Parigi, e dal ’45 adottò il francese come lingua d’elezione. Tra i primi testi redatti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore