Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione - Adriana Cavarero - copertina
Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione - Adriana Cavarero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 111 liste dei desideri
Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione
Attualmente non disponibile
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione - Adriana Cavarero - copertina

Descrizione


Non "che cosa" è ciascuno, ma "chi" è: si potrebbe sintetizzare così la categoria di "unicità" elaborata da Hannah Arendt. In una prospettiva femminista, Cavarero utilizza l'unicità per polemizzare contro due posizioni della filosofia contemporanea. Ogni essere umano, nella sua unicità, desidera ricevere da un altro il racconto della propria storia. Solo gli altri possono scorgere il disegno di un'identità nel corso della sua esistenza e raccontarla in presa diretta, in sua presenza. Contro le astrusità e i luoghi comuni della filosofia, Cavarero convoca Hannah Arendt, Karen Blixen, Edipo, Borges, Ulisse, Rilke, Euridice, Sheherazade per illuminare i racconti con cui ci desideriamo reciprocamente e che ci donano un ritratto in cui riconoscerci.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2009
19 gennaio 2009
192 p.
9788807470110

Voce della critica


recensione di Pianciola, C., L'Indice 1998, n. 1

Il libro esplora il significato della narrazione biografica nella costituzione dell'identità personale, attraverso un percorso che mette in scena eroi greci (Edipo e Ulisse), donne straordinarie e comuni (alla periferia di Milano, Emilia si fa raccontare e scrivere dall'amica Amalia la sua storia, conservando gelosamente pagine che non si stanca di rileggere, mentre in una libreria di New York un'altra donna è attratta dall'unicità della forma del corpo e del volto nelle fotografie), amanti che si vogliono reciprocamente unici (con un'analisi delle diverse modulazioni, antiche e moderne, del mito di Orfeo), narratrici (da Sheherazade alle storie di Karen Blixen e alle riflessioni della Arendt sulla scrittrice danese).
Appoggiandosi al pensiero arendtiano Cavarero polemizza contro lo statuto astratto (in realtà maschilista) dell'Uomo della tradizione filosofica, sedotta dal miraggio della definizione universale, mentre l'esistente è "un "chi", sempre relazionale e contestuale". Il "chi" è un'"identità personale unica e irripetibile", irriducibile al "che cosa" delle definizioni filosofiche e delle determinazioni sociologiche. Non è però un'interiorità ineffabile; al contrario ha una realtà tutta esterna, esposta, affidata allo sguardo e al racconto dell'altro per il quale ognuno di noi è "un sé narrabile". Hamah Arendt vede però la narrazione come racconto retrospettivo di azioni memorabili e trascura l'esperienza del "desiderio" che, attraverso la narrazione e il riconoscimento qui e ora da parte dell'altro, "il finito nella sua fragile unicità", riveli l'unità di un significato e di un disegno.
Cavarero respinge vivacemente l'attacco postmoderno all'unicità e all'unità del sé, scambiate erroneamente con la permanenza di un soggetto sostanziale: equivoco che spinge una parte di studiose "ad accogliere una narrazione frammentaria e multipla del sé come pratica squisitamente femminile". Soprattutto delinea tematiche ricostruttive: se il sé è positivamente e costitutivamente relazionale, è possibile un'etica che faccia riferimento a un'"ontologia "altruistica" dell'esistente".Inoltre, nella pratica femminista c'è un'esperienza che può definirsi politica in senso arendtiano, come costruzione discorsiva di "uno spazio condiviso, contestuale e relazionale", purché l'unicità del "chi" sessuato non sia sacrificata "nel paradigma sovrapersonale della Donna".
Già altri autori, tra cuiRicoeur, hanno sottolineato il rapporto tra identità e narrazione. Ma Cavarero sviluppa il suo discorso su tonalità diverse, e non solo per la sua collocazione all'interno dei percorsi teorici del femminismo. "Nonostante tutto l'esistente esiste e resiste". Resiste anche una certa ispirazione esistenzialistica, col suo singolo minacciato dalle astrazioni universali e dall'impersonalità dei ruoli sociali, e confermato nella sua concreta identità dal rapporto con il tu. Cavarero scava in questa parte del lascito arendtiano, con risultati spesso acuti, ma talvolta privilegiando i soli aspetti positivi e riusciti delle relazioni narrative.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Adriana Cavarero

1947

Adriana Cavarero (1947) è filosofa e docente universitaria. Figura di spicco del “pensiero della differenza sessuale”, nonché autorevole esponente degli studi arendtiani, Adriana Cavarero insegna Filosofia politica all’Università di Verona ed è Visiting Professor presso la New York University. Con Feltrinelli, Corpo in figure (2005), Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione (1997), A più voci. Filosofia dell’espressione vocale (2003), Orrorismo, ovvero la violenza sull’inerme (2007).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore