Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tutto fa notizia. Leggere il giornale e capire il giornalismo - Carlo Sorrentino - copertina
Tutto fa notizia. Leggere il giornale e capire il giornalismo - Carlo Sorrentino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Tutto fa notizia. Leggere il giornale e capire il giornalismo
Disponibilità immediata
11,18 €
-25% 14,90 €
11,18 € 14,90 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,90 € 11,18 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,90 € 8,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,90 € 11,18 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,90 € 8,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutto fa notizia. Leggere il giornale e capire il giornalismo - Carlo Sorrentino - copertina

Descrizione


Il libro vuole essere una guida alla comprensione dei meccanismi che presiedono il lavoro giornalistico: qual è la sua funzione e la sua storia, quali i suoi ambiti e le sue forme, dall'informazione televisiva ai blog? Allo stesso tempo questo libro vuole condurre il lettore "dietro le quinte" di un giornale, illustrandone i ruoli professionali, i linguaggi, i processi produttivi e commerciali, per incentivare una lettura critica della carta stampata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
3 maggio 2007
160 p.
9788843041527
Chiudi

Indice

Introduzione. Perché ho scritto questo libro 1.L'informazione sono io/Perché informarsi/Il giornalismo come bussola nella modernità/Condivisione, ricorrenza e rilevanza 2.Ogni giornalismo è figlio della propria storia/Il giornalismo nell'Italia repubblicana/ La scarsa rilevanza dei media in Italia/Il giornalismo cambia/L'era televisiva/ Raccontare una società complessa 3.Il mercato dell'informazione/Il consumo mediale/Le dimensioni del mercato giornalistico/Cosa succederà in futuro' 4.I criteri di notiziabilità/Semplificare la realtà/Il newsmaking 5.Una giornata in redazione/Come si distribuiscono le notizie/Riempire gli spazi/ L'organizzazione redazionale/La raccolta delle informazioni/In prima pagina 6.Gli ambiti giornalistici/La cronaca/La politica/La cultura 7.Quale futuro per il giornalismo'/ Contaminazione/Disintermediazione/Per concludere / Bibliografia.

Voce della critica

Il "male oscuro", che ha regolato a lungo i rapporti tra il giornalismo e i suoi utenti, va ricercato nel passo da lumaca del processo di alfabetizzazione in Italia. Più che dai libri, si è imparato dalla televisione ingessata degli anni sessanta, lasciandosi poi trascinare da una corrente che si è fatta insieme convulsa e confusa. Ma quali che siano i vizi d'origine e quelli accumulati strada facendo, tra l'incrociarsi di molte e non sempre confessabili collusioni con la politica, il giornalismo italiano non è condannato a morte tra i roghi della carta stampata. Anzi, sembra avere sviluppato nuove capacità di sopravvivenza per effetto della moltiplicazione dei processi informativi favoriti dalle enormi potenzialità delle nuove tecnologie e da sinergie di vario tipo che spesso mescolano, in un grande pentolone, le notizie, le opinioni e le sensazioni che si sprigionano dai reality show, esempi di ambigui sconfinamenti. All'era della "contaminazione", così lontana dall'ipotetica purezza di alcuni decenni del Novecento, è dedicato lo studio molto accurato di Carlo Sorrentino, giornalista mancato per scelta e insegnante di teoria e tecniche delle comunicazioni di massa all'Università di Firenze, calatosi con questo suo libro nella miniera piena di cunicoli della informazione. Ne è emersa una radiografia che molto spiega quali siano gli effetti della semplificazione della realtà trasformatasi nella linea guida dei giornalisti, inducendoli talvolta a colpevoli superficialità. Ma, soprattutto, Carlo Sorrentino prova a raccontarci, senza indurre alla noia, che cosa prepara il futuro per effetto della diversificazione, nel campo dei media, di molti gruppi editoriali. Presto – anticipa l'autore – l'effetto multimedialità produrrà una rincorsa alla pubblicazione della notizia da parte di singoli professionisti o di gruppi di lavoro, chiamati a coprire un avvenimento via radio, da riproporre poi con immagini catturate con una videocamera o attraverso il cellulare, in attesa di tornare in redazione per la compilazione di un articolo più approfondito. Un lavoro un tantino da forzati che farà saltare l'attuale schema di produzione e distribuzione.
Fatalmente, le ultime barriere di un'informazione tradizionale, congelata nelle vendite per quanto riguarda la carta stampata, crolleranno, modificando i livelli di business per la convergenza multimediale imposta anche dal processo di transizione al digitale terrestre. Gli italiani, che al novantacinque per cento non possono fare a meno del tg, riceveranno sempre più spesso attraverso i cellulari, o anche grazie al navigatore satellitare piazzato sul cruscotto, quei flussi informativi che daranno loro la sensazione di essere a conoscenza di quanto accade nel mondo. Resta il problema dell'approfondimento, che molto sarebbe utile alla formazione di pubbliche opinioni, ma per il quale non sempre sembra che ci sia tempo. Quasi con rimpianto inespresso, Carlo Sorrentino ci ricorda che forse la gloriosa stagione dei reportage è avviata al tramonto.
  Vittorio dell'Uva

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi