Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Università, territori, educazione. La sfida ecologica e comunitaria della sostenibilità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Università, territori, educazione. La sfida ecologica e comunitaria della sostenibilità - Gabriella Calvano - copertina
Chiudi
Università, territori, educazione. La sfida ecologica e comunitaria della sostenibilità

Descrizione


Come può l'università italiana diventare protagonista del cambiamento verso un futuro sostenibile? Nell'epoca delle crisi climatiche e sociali, gli atenei non possono più limitarsi a trasmettere conoscenze: devono trasformarsi in laboratori viventi di innovazione e giustizia sociale. Questo volume intende tracciare una strada concreta per questa metamorfosi, intrecciando teoria e pratica in un percorso che va dai modelli internazionali di università civica ed ecologica alle competenze chiave per la sostenibilità fino all'analisi dei progetti visionari elaborati dagli studenti dell'Università di Bari. Da essi emerge come le nuove generazioni non si limitino a criticare l'esistente ma siano disposte a immaginare e progettare una nuova idea di università: generativa, democratica, capace di radicarsi nei territori e costruire ponti tra sapere accademico e trasformazione sociale. Destinato a docenti, ricercatori, dirigenti universitari, studenti e policy maker, il volume si rivolge a chiunque voglia contribuire alla costruzione di università capaci di generare futuro, giustizia sociale e speranza attiva. Un invito a riconoscere la sostenibilità non come vincolo ma come principio generativo a partire dal quale le università possano ripensare l'educazione, la ricerca e il rapporto con i territori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
10 novembre 2025
Libro universitario
200 p., Brossura
9788835174875

Conosci l'autore

Gabriella Calvano

Gabriella Calvano è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove insegna Pedagogia generale e sociale e Educazione per lo sviluppo sostenibile. Tra i suoi principali interessi di ricerca si annoverano: il rapporto tra educazione e sviluppo sostenibile, il ruolo delle Università per la sostenibilità, la giustizia ambientale e climatica in un’ottica di educazione alla cittadinanza globale, la Terza Missione e la responsabilità sociale degli Atenei. Nel 2018 ha vinto il Premio Italiano di Pedagogia per il volume Gli Atenei Italiani per lo sviluppo sostenibile e nel 2023 il Premio Riccardo Massa per l’articolo “Per far la pace ci vuole un fiore… Educare alla giustizia climatica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore