Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Valutare la ricerca scientifica. Uso e abuso degli indicatori bibliometrici
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Valutare la ricerca scientifica. Uso e abuso degli indicatori bibliometrici - Alberto Baccini - copertina
Chiudi
Valutare la ricerca scientifica. Uso e abuso degli indicatori bibliometrici

Descrizione


Dal dibattito molto acceso di questi ultimi anni sembra emergere che la valutazione della ricerca sia il pilastro su cui fare poggiare le decisioni relative all'allocazione dei finanziamenti per la ricerca e i meccanismi di reclutamento e progressione di carriera dei professori universitari. La valutazione si può applicare a unità di indagine diverse: dal report di ricerca (saggio, libro ecc.), al ricercatore, alla rivista, al gruppo di ricerca, alla disciplina, al sistema nazionale di ricerca. Esiste una generale convergenza sull'idea che la valutazione possa essere condotta attraverso indicatori in grado di approssimare la qualità - ovvero il merito intrinseco della ricerca e la sua influenza all'interno della comunità scientifica - e l'impatto - ovvero gli effetti sociali, culturali, economici e ambientali. Perciò si sono affermati strumenti quantitativi di analisi della performance dei ricercatori e delle istituzioni di ricerca, che sono considerati la panacea per mettere fine all'arbitrio delle decisioni accademiche, sostituendo meccanismi farraginosi con semplici ranking diffusi a livello internazionale. Questo volume vuole mettere a disposizione degli studiosi un'analisi sintetica dei principali indicatori utilizzati nella valutazione della ricerca, con un focus particolare su quelli bibliometrici, analizzandone modalità di costruzione, significato, interpretazione, applicabilità e limiti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
17 giugno 2010
224 p., Brossura
9788815137609

Voce della critica

Approvata nello scetticismo quasi unanime del mondo accademico, la riforma Gelmini ha aperto una stagione di bruschi cambiamenti nel mondo universitario. Un esempio particolarmente scottante è la definizione dei criteri per l'abilitazione nazionale alle professioni accademiche. La neonata Anvur, l'Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca, in cui molti, tra i quali il fresco di nomina ministro Profumo, videro uno strumento essenziale per riportare responsabilità ed efficienza negli atenei (si veda la sua lettera a "La Stampa" del 5 gennaio scorso), ha proposto di recente un criterio di selezione dei candidati e dei commissari che molto ha fatto dibattere, ricevendo consensi o (più spesso) polemiche da diversi enti e singoli ricercatori. Secondo la proposta dell'Anvur, la candidatura degli aspiranti professori nonché dei commissari può avvenire soltanto qualora si rispettino stringenti requisiti di produttività e impatto della loro produzione scientifica, misurati da appositi "indicatori bibliometrici". Questa mossa dovrebbe strappare almeno una parte del processo di selezione dei nuovi accademici dalle grinfie dell'arbitrio di alcuni commissari non sempre oggettivi e non sempre disinteressati. Ma sarà poi vero che questi indicatori sono perfettamente oggettivi? O che un alto numero di citazioni sia indice di qualità, e viceversa un basso numero di citazioni significhi cattiva ricerca? Come spieghiamo il fatto che, se questo criterio fosse stato applicato all'attuale primo ministro, questi non sarebbe mai diventato professore? La politica della ricerca è costellata da simili diavolerie, i cui esiti però condurranno il mondo scientifico a prendere una direzione piuttosto che un'altra. Il libro di Alberto Baccini fornisce gli strumenti indispensabili per chiunque voglia comprendere e affrontare simili questioni. Con una prosa fruibile, l'autore muove da un inquadramento delle politica della scienza per descrivere il ruolo che la valutazione della ricerca può e deve avervi. Analizzando dettagliatamente la natura e la funzione degli indicatori bibliometrici, Baccini suggerisce come questi siano formule statistiche con una loro utilità euristica, mettendo contemporaneamente in guardia dagli abusi di chi li tratta come "numeri magici" e li impiega nel modo sbagliato. Chi si aspettasse di trovare un libro di critica o di apologia della bibliometria resterà deluso; la lettura è invece caldamente consigliata a chiunque cerchi un manuale analitico che permetta un serio approccio alla questione.
Marco Viola

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore