€ 12,35 € 13,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
Tascabile
17 maggio 2022
256 p., Brossura
9788806253400

Descrizione

Un'istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno del tutto ordinaria. Guardando bene, però, in basso ci sono degli anfibi sporchi di fango, e in un angolo, sulla sinistra, un piccolo quadro. Il viso nella cornice è quello di Adolf Hitler, il fango è quello di Dachau; lei, la donna, è Lee Miller: ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento liberato, e ora si sta lavando nella vasca del Führer. Prendendo spunto da una fotografia che ha scoperto per caso, Serena Dandini si mette sulle tracce di Lee Miller Penrose, una delle personalità piú straordinarie del Novecento. La cerca nei suoi luoghi, «dialoga» con lei, ripercorre la sua esistenza formidabile – che ha anticipato ogni conquista femminile – in un avvincente romanzo, una storia vera, tra i fasti e le tragedie del secolo scorso.

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(37)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

La ricostruzione della vita di una donna davvero da conoscere. Libro documentato, ben scritto e storicamente interessante. Consigliato

Recensioni: 5/5

Storia interessantissima ma un po' ripetitiva su vari punti. Durante la lettura, bisogna tenere a portata di mano una connessione a internet per vedere i mille riferimenti a foto, quadri, sculture e personaggi citati in ogni singola pagina!

Recensioni: 5/5

La forte ammirazione e la stima della Dandini per la protagonista del libro trasudano dalle pagine. Ma in maniera "onesta", senza esagerazioni. Non è piaggeria. Bel libro. Duro. Universo di personalità eccentriche e "vive" del secolo scorso. La Miller ha una personalità magnetica che affascina, ipnotizza e disorienta. I momenti in cui la Dandini fa capolino fra le pagine scrivendo in prima persona e raccontando alcune sue esperienze sono piacevoli e non forzati.

Recensioni: 5/5

Lettura molto faticosa. Mi aspettavo un romanzo ma è una biografia. Impegnativa quanto “la ragazza con la leika”. Una impegnativa e interessante storia di una donna, storia delle donne, storia nella storia, storia di Broadway di New York di Parigi, storia dell’arte della fotografia della pittura della moda. La storia nella Storia. E dentro personaggi importanti, quegli artisti che solo da lontano conosciamo, qui li troviamo umani nelle loro vite e nelle loro storie nellincontro con questa meravigliosa “ragazza”. Etica, coscienza, frivolezza, bellezza, femminilità, estro, sembra che la natura non abbia lesinato nulla nemmeno il dolore a questa donna di cui nulla sapevo. Uno spaccato dalla nelle epoque alla fine della guerra, lucido e intelligente, ben ricostruito. Dalla prte centrale forse più scorrevole perché più “storico”. Sorpresa e sfinita, dopo e’raccomandato passare a piu leggere letture