€ 18,05 € 19,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
24 giugno 2022
312 p., Brossura
9788899452506

Descrizione

Ruggero è un anziano musicista italiano che vive a New York, sposato in seconde nozze con Constance, una trentenne americana. Entrambi bisessuali, con numerose relazioni alle spalle, una sera si accordano per scrivere le proprie memorie, rivelando così le parti più intime e scabrose del loro passato, che avevano deciso di tenere nascoste per un'ostinata diffidenza verso la verità e la trasparenza. Costretti, per un incidente sciistico, a rimanere chiusi nel loro chalet in Svizzera, cominciano quest'opera di disvelamento, leggendosi le proprie pagine a turno. Constance racconta dei suoi primi e sfortunati matrimoni, nonché della sua relazione con una critica d'arte arrivista e mondana, e Ruggero della sua educazione erotica in Sicilia e degli amori romani, prima del matrimonio con un'aristocratica musicista tedesca. Ma il capitolo più importante e delicato riguarda la tormentata relazione tra Ruggero, allora quarantenne, e il celebre scrittore Edmund White, ormai ottantenne. Una storia entusiasmante e complessa che, da una parte è un prologo della futura storia tra Constance e Ruggero, e dall'altra, è soprattutto la cronaca spietata e acuta delle difficoltà di una relazione tra persone di età molto diverse, della toccante illusione che le anima, nonostante, come sottolinea lo stesso Edmund White, siamo "immersi in una cultura che ci ricorda a ogni istante quanto sia assurdo per un vecchio aspettarsi l'amore da un giovane".

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 4/5
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Sono arrivato in fondo, per riprendere una battura del libro, non esattamente un complimento. Credo sia uno dei libri meno riusciti di White. Illogica la collocazione temporale soprattutto considerate le descrizioni della Sicilia, che forse potevano essere di Tomasi di Lampedusa, non certo degli anni 80 del 900. E poi, lento, prolisso, monotono, noioso allo stremo. Aggiungi qualche refuso tipografico, qualche congiuntivo che non torna, cosa insolita per la casa editrice, e il quadro è completo.