La vita e i giorni. Sulla vecchiaia
- EAN: 9788815273642

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 7,02
Punti Premium: 7
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (6 offerte da 6,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Vincitore del Premio Letterario “Della Resistenza” Città di Omegna 2019
Terra sconosciuta in cui ci inoltriamo lentamente, paese aspro da attraversare e da conquistare, la vecchiaia ha le sue grandi ombre, le sue insidie e le sue fragilità, ma non va separata dalla vita: fa parte del cammino dell'esistenza e ha le sue chances. È il tempo di piantare alberi per chi verrà. Vecchiaia è arte del vivere, che possiamo in larga parte costruire, a partire dalla nostra consapevolezza, dalle nostre scelte, dalla qualità della convivenza che coltiviamo insieme agli altri, mai senza gli altri, giorno dopo giorno. È un prepararsi a lasciare la presa, ad accettare l'incompiuto, ad allentare il controllo sul mondo e sulle cose. Nell'inesorabile faccia a faccia con il corpo che progressivamente ci tradisce, Enzo Bianchi invita tutti noi ad accogliere questo tempo della vita pieno, senza nulla concedere a una malinconica nostalgia del futuro, ma anzi trovando qui l'occasione preziosa di un generoso atto di fiducia verso le nuove generazioni.
Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
14/05/2020 17:59:44
riflessioni interessanti. libro molto piacevole
-
19/09/2019 12:07:47
Mi piace il metodo di scrittura e come il monaco di Bose affronta temi importanti sopratutto come l'età della vecchiaia. Un libro che si legge tutto d'un fiato ma ci sono paragrafi di profonda riflessione.
-
24/04/2019 12:57:38
Enzo Bianchi, con grande delicatezza, ci fa riflettere sul tema dell'invecchiamento.
-
12/03/2019 10:52:58
Un libro molto bello, a tratti toccante
-
09/02/2019 22:33:59
Libro per tutti, credenti e no, scritto da una persona che va ascoltata solo che per la sua esperienza di priore. Una bella riflessione sulla vecchiaia, sulla vita, sull'umanità. Leggetelo.
-
21/01/2019 07:04:05
Semplice, serena disamina sulla vecchiaia o meglio sull’ invecchiamento, diverso per ciascuno di noi. Alla base di tutto, la accettazione consapevole dei limiti ( vista, udito; malattie, solitudine) imposti al nostro corpo dall’ avanzare degli anni, unitamente alla rinuncia a nostalgie e rimpianti di un passato ormai lontano o a ridicoli ‘giovanilismi’ estetici e comportamentali, tanto in voga ai nostri tempi. Ma soprattutto una solida base psico-sociale su cui fondare il trascorrere degli anni residui: hobbies, incontri con le persone, meditazione interiore e buone letture. Anche le cose pratiche (l’autore consiglia il cucinare, il giardinaggio) danno un senso di quotidianità e creatività che gratificano le giornate dell’anziano, per “aggiungere vita ai giorni e non giorni alla vita”. Carini i riferimenti personali di Enzo Bianchi, ai suo ricordi giovanili nel Monferrato, alla proprie fragilità, alla vita monastica nella comunità di Bose.
-
26/10/2018 09:51:49
Riflessione pacata sulla vecchiaia, tempo comunque prezioso della vita.
-
21/09/2018 09:19:11
Le parole di Enzo Bianchi sono srempre lucide e trasparenti come "diamanti", dissetano e riconciliano con il mondo
-
22/06/2018 20:59:24
Un analisi serena e completa della vita
-
05/06/2018 17:14:21
mi e' piaciuto, molto interessante, lo consiglierei
-
04/06/2018 22:00:32
Alcuni passaggi sono indimenticabili, altri un po' triti... complessivamente un libro da leggere!
-
29/04/2018 07:46:41
DALLA PUBBLICITA' SEMBRAVA RIVOLTO A TUTTI ,INVECE E' SOLOPER I CREDENTI , GRANDE DELUSIONE
-
27/04/2018 07:08:04
Ogni tanto Enzo Bianchi ci dà parte della sua saggezza: a volte ascoltandolo a Bose o in altri eventi, a volte con i suoi libri. In quest'ultimo suo lavoro alterna "momenti biblici" ad aneddoti della sua vita. Ci racconta delle sue difficoltà di uomo anziano, anche se ormai il termine anziano si sposta sempre più in là. Ci parla del dramma della solitudine, della paura della morte accompagnate da ricordi di gioventù quando i vecchi vivevano senz'altro in altro modo.
II. Paure
III. I segni dell'invecchiare
IV. La vecchiaia nel «grande codice»
V. Prepararsi
VI. Lasciare la presa e ricordare
VII. Natura, cucina e sessualità
VIII. Leggere, scrivere, ascoltare, vedere
IX. Senesco
X. Diario della vecchiaia
