Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Biografia sentimentale dell'ostrica - Mary F. Fisher - copertina
Biografia sentimentale dell'ostrica - Mary F. Fisher - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Biografia sentimentale dell'ostrica
Disponibilità immediata
14,40 €
14,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Biografia sentimentale dell'ostrica - Mary F. Fisher - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con humour, grazia e saggezza, M.F.K. Fisher compone, in questo libro, la biografia di uno degli esseri più misteriosi che esistano sulla faccia della terra: l'ostrica. E, ponendo riparo all'ingratitudine e alla negligenza dei gourmet, offre una deliziosa galleria di aneddoti e ricette di cui l'ostrica è l'eroina: ostriche al forno o grigliate, cocktail d'ostriche, ostriche alla Rockefeller o al naturale. M.F.K. Fisher rievoca la sua prima iniziazione alla "strana, fredda succulenza" dell'ostrica, avvenuta quand'era ragazza a Marsiglia e Dijon, esplora le virtù nutritive di questa vischiosa ed elegante creatura e non evita di elencarne le straordinarie proprietà afrodisiache.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Autore: Mary F. Kennedy Fisher; Titolo: Biografia sentimentale dell'ostrica; Editore: Neri Pozza; Data: 2005; EAN-13: 9788854500662. Neri Pozza (Biblioteca.); 2005; 9788854500662; Copertina flessibile con risvolti; 18 x 12,5 cm; pp. 128; Traduzione di Gioia Guerzoni.; Presenta minimi segni d'uso, interno senza scritte, lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; «Le ostriche costituiscono un cibo del tutto insoddisfacente per il lavoratore, ma sono perfette per il sedentario», scriveva nel 1870 un certo A.J. Bellows, traducendo così nello spirito della lotta di classe ottocentesca la secolare idea dell'ostrica come prelibatezza per sfaccendati, leccornia per palati resi sobri dal rango e dalla fortuna. In effetti, sin dall'epoca romana, l'upper class del tempo, patrizi, senatori e altri incalliti cultori dell'ozio, era avvezza a utilizzare le ostriche con una sorprendente, lucida combinazione di gastronomia e igiene. Cicerone, ad esempio, convinto giustamente che fossero ricche di fosforo, mangiava ostriche in quantità spropositata per favorire la propria eloquenza. Lungo questa linea d'armonia tra piaceri i della bocca e i nutrimenti del cervello, nel 1641 le ostriche divennero addirittura cibo di corte. Luigi XI, le roi terrible, era solito invitare una volta all'anno i professori della Sorbona, i veri saggi di Francia, a un banchetto in cui faceva servire quantità prodigiose di ostriche per accrescere l'intelligenza dei suoi luminari. Fu solo un paio di secoli più tardi, ai tempi di Voltaire, Pope e Swift, che le ostriche furono considerate più un aperitivo che una pietanza, e divenne piuttosto comune che a un banchetto se ne servissero dieci o dodici dozzine per ogni commensale come «antipasto». In periodi di vacche grasse, un celebre vecchio maresciallo, fin troppo esperto di carestie, riusciva a ingollare un centinaio di ostriche prima di pranzo, giusto per stimolare l'appetito… Come non dedicare una biografia a questa vischiosa ed elegante...

Immagini:

Biografia sentimentale dell'ostrica

Dettagli

2005
124 p., Brossura
9788854500662
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore