L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro molto interessante, De Giovanni non si smentisce
[Dal blog: SaraScrive] Ho letto questo libro dopo aver salutato il carissimo Luigi Alfredo Ricciardi e tutti gli altri personaggi di de Giovanni. Ho preso in mano Una domenica con il commissario Ricciardi circa un mese dopo aver finito di leggere Il pianto dell’alba ed è stato come ritrovare delle persone di famiglia. De Giovanni mi ha fatto apprezzare incredibilmente Ricciardi -come potete leggere qui nella mia recensione a tutti i libri della serie- e lasciarlo era stato doloroso; ritrovarlo qui, seppur in forma più ridotta e corredata da moltissime immagini davvero belle, è stato confortante. Una domenica con il commissario Ricciardi porta con sé lo stile di scrittura di de Giovanni cui si aggiungono le immagini d’epoca che aiutano anche il lettore più distratto a contestualizzare i brevi racconti che si succedono. Questo è un libro che davvero tutti possono leggere perché non ci sono delle indagini “canoniche” ma sono più che altro presenti delle storie che attingono profondamente dai personaggi ma anche da tutto l’ambiente circostante. Anche nei romanzi di de Giovanni della serie su Ricciardi, la Napoli degli anni ‘30 è incredibilmente presente ma qui, complici le fotografie d’epoca, ha un risalto maggiore. La mia intenzione, una volta aperto il libro, era quella di leggere una storia al giorno in modo da far durare la sensazione il più a lungo possibile, il risultato è stato che il giorno successivo l’avevo già finito e lo tornavo a sfogliare leggendo qualche parola qui e là e gustandomi nuovamente le fotografie e le descrizioni di una Napoli che mai ho visto.
Interessante e particolare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
All’indomani di Anime di vetro, in una domenica di settembre del 1932, lo straordinario talento narrativo di Maurizio de Giovanni “fotografa” il commissario Ricciardi e gli altri personaggi della serie.
Dopo Anime di vetro, (Einaudi 2015), Maurizio de Giovanni ci accompagna nuovamente nella sua amata Napoli: è una domenica di settembre del 1932, e il commissario Ricciardi è seduto a un tavolino a consumare la colazione con il suo amico Bruno Modo, filantropo e antifascista, davanti alle sfogliatelle del caffè Gambrinus... È in questo modo, attraverso la quotidianità, gli odori e i suoni di una città, che i racconti di de Giovanni ci prendono e ci accompagnano per mano in un viaggio "fotografico". Un coro di voci e di ricordi attraverso una Napoli sbiadita, ma viva e ricca di suggestioni lontane, che emozionano sia chi Napoli la conosce e la sente guizzare nelle vene, sia chi la ama - anche solo da lontano - e rimane affascinato da tanta bellezza in bianco e nero.
L'opera di de Giovanni, intrecciata tra parole e immagini, in un racconto che è anche una testimonianza iconografica, è lo sfondo malinconico di un viaggio nel tempo. Una narrazione dall'animo suggestivo che prende forma dalle fotografie selezionate da Stefania Negro e Luca Sorbo, e presentato dall'introduzione di Paolo Mieli. Otto racconti, molti personaggi, una sola e unica protagonista: la città di Napoli e il suo mare.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore