L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La sinossi pubblicitaria sulla quarta di copertina preannuncia: ” un romanzo al femminile, ironico e profondo, psicologico e sensuale, razionale e folle, scritto da una donna per le donne, un romanzo che molti uomini farebbero bene a leggere”. Un romanzo come sì suol dire a più voci: Claire Millecam, Claire Antunès e Camille sono tre donne e tre punti di vista diversi che narrano la stessa vicenda. Si prospetta come interessante gioco di specchi, che avrebbe anche ispirato un film con la Binoche ( Celle que vous croyez) e che non ho visto. La trama: Claire si racconta, ricoverata in un ospedale psichiatrico, scrive nel laboratorio di scrittura creativa di Camille, descrive la sua storia sentimentale fallita e di donna che ha più di 45 anni che si è finta molto più giovane su Facebook per attirare l’attenzione di un giovane fotografo Chris, con cui ha una relazione virtuale con un epilogo non proprio felice. I temi centrali del libro sembrano essere la gestione della propria immagine su Facebook e sui social in generale da parte delle donne, il rapporto tra realtà, virtualità e fantasie personali, con accenni alla questione femminile, specie per le donne mature e non più desiderabili, il maschilismo che considera Macron “ seduttore di vecchiette” e condanna Madonna che non si arrende ai suoi anni. Claire si rifugia nel web, una ragnatela, dove “ ogni tanto sei il ragno e ogni tanto la mosca”. Si rischia di perdere il filo del discorso tra mille citazioni continue ( Skakespeare, Le relazioni pericolose, Marivaux, Racine, Duras…per non parlare del titolo pirandelliano), la cui funzione mi sembra essere quella di sottolineare la grande cultura e intelligenza della protagonista, la superiorità culturale rispetto anche al giovane oggetto del suo amore, di una donna che sfida razionalmente anche il suo medico. Le citazioni rimandano anche alla cultura esibita su facebook e sui social. Si pone interrogativi continui , in monologo direi logorroico e contorto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Claire, professoressa di letteratura all’università, è una quasi cinquantenne, madre di due figli, con un divorzio alle spalle e una burrascosa storia d’amore ormai finita che l’ha mandata in tilt. Ora si trova in un centro di riabilitazione psichiatrica, dove racconta al nuovo dottore le circostanze per cui ha perso la testa. Come succede sempre più spesso nei romanzi attenti alla contemporaneità, tutto comincia grazie a Facebook. Per spiare Joël, il suo giovane amante dell’epoca che la tratta passando dalla passione alla freddezza in un batter d’occhio, Claire ha pensato bene di chiedere l’amicizia al suo amico e coinquilino Chris. Inaspettatamente nasce in lei un’attrazione per Chris che le fa dimenticare il suo proposito di partenza. Il problema è che per conquistarlo ha creato un falso profilo dal sapore portoghese, Claire Antunès, con la foto di una ventiquattrenne presa in prestito a una sua nipote. Dopo una fase in cui ha rimandato di continuo l’appuntamento con la verità, oltre che con Chris, per Claire (quella vera) arriva il momento di prendere una decisione.
Ma c’è un’altra donna a cui è dedicata la seconda parte del romanzo, Camille, che ha tenuto un laboratorio di scrittura per i pazienti del centro psichiatrico. Forse la storia narrata da Claire è tutta finzione, o forse Camille si è intromessa manipolando gli eventi. Chi manovra chi? Chi è un personaggio della storia dell’altra? In un affascinante gioco di specchi in cui per il lettore è facile smarrirsi, Camille Laurens si interroga su molte questioni particolarmente attuali: il desiderio, la seduzione, la menzogna, la giovinezza e la maturità. Oltre, naturalmente, a inserire una robusta dose di elementi autobiografici ben riconoscibili. La rivendicazione, a tratti radicale, della forza con la quale le donne si oppongono all’ingiustizia maschile riprende un discorso caro all’autrice, che sa portare avanti le sue idee senza per questo soffocare la vitalità dei personaggi.
Il titolo tradotto ci rimanda inevitabilmente a Pirandello, in una trama che accosta follia e invenzione, ma da un punto di vista prettamente femminile. Compare, tuttavia, un altro classico francese citato in modo esplicito, Le relazioni pericolose. Se nella Francia libertina del Settecento si scrivevano romanzi epistolari, oggi, invece di spedire lettere, dialoghiamo tramite Facebook, ma in fin dei conti con la stessa arte della dissimulazione di un tempo: false identità, messaggi ambigui, strategie per rivelarsi e per nascondersi.
«Ogni volta che io e Chris ci parlavamo su Facebook percepivo in lui quello che dovevo recitare, interpretavo la mia parte a specchio della sua, diventavo il suo ideale, il suo alter ego, la sua donna da sogno a occhi aperti. […] Ma non era soltanto un ruolo, era il mio essere che poco a poco si modellava, si ricomponeva per amore.»
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore