L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro è veramente un capolavoro se siete amanti dei gialli. I suoi colpi di scena non hanno mai smesso di sorprendermi lungo tutta la lettura, cambiando continuamente la mia idea su chi fosse il sospettato, ed inoltre l'ambientazione nell'Antica Grecia all'interno di una comunità, diretta da Pitagora in persona, crea una scenografia ricca di suggestioni ed una spasmodica ricerca nella memoria delle lezioni tenute alle scuole superiori quando la professoressa di matematica e/o di storia ti parlava di questo fantastico personaggio. Nei fatti più salienti il romanzo è fedele a quanto oggi si sa di Pitagora e della sua scuola in Magna Grecia. Il racconto, arricchito con avventura e mistero al fine di renderlo "divertente e appassionante", è un'ottima base per scoprire qualche cosa di più sull'inventore del celeberrimo teorema, che - come semplice formula matematica - non mi aveva mai attratto più di tanto.
Storia avvincente!
Io ho conosciuto Chicot grazie a questo libro.Sonon stata contenta di leggere anche gli altri due scritti da lui dopo.Lui è uno scrittore geniale che riesce a coninvelgerti tanto.Il libro di ambientazione storica,è un thriller veramente mozzafiato.Capitoli brevi che finiscono sempre con una sorpresa.I personaggi sono descritti alla perfezione,le ambientazioni storiche e le vicende narrate fanno di questo libro un avvincente thriller da leggere in un fiato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Filosofo, matematico, politico, fondatore della prima accademia della storia, ma anche sacerdote e astrologo. Pitagora è una delle figure più affascinanti della storia del pensiero, una figura di intellettuale e artista a tutto tondo paragonabile solo a Leonardo Da Vinci, ma che dalla sua ha anche un’impressionante aura di mistero legata ai fatti oscuri che coinvolsero lui e la sua setta di seguaci.
Siamo nel 510 a.C. in una regione, la Magna Grecia, che può essere considerata per quei tempi il centro della scena politica ed economica mondiale, o almeno del mondo conosciuto. Sorta a seguito della colonizzazione da parte delle popolazioni greche, la Magna Grecia comprendeva la Sicilia, la Calabria, la Puglia e buona parte della Campania. In questi territori, molto più fertili della madre patria, i greci insediarono le loro colonie: città autonome create secondo il modello delle Polis greche, in cui la democrazia, la pratica delle arti, le scuole filosofiche e lo scambio di merci via mare costituivano il fulcro della civiltà. Una delle maggiori città dello Jonio, Crotone, è il luogo scelto da Pitagora per fondare la sua accademia.
Fu uno degli uomini più potenti della sua epoca e uno dei più misteriosi di tutti i tempi. Grazie al suo carisma irresistibile e a un intelletto prodigioso, frequentò giovanissimo i più grandi filosofi greci, come Anassimandro e Talete di Mileto, e assimilò i saperi dei più grandi matematici del tempo, gli egizi. Alcuni suoi contemporanei affermano che fosse in grado di guarire molti mali solo con l’imposizione delle mani e che molte volte lo si sia visto esercitare il dono della predizione. Nella seconda metà del VI secolo a.C. fondò un movimento filosofico, matematico e politico che si diffuse rapidamente in tutta la Magna Grecia. A partire da Crotone formò un’élite politico-intellettuale che assunse in modo pacifico il potere anche nelle altre città indipendenti, i cui governi consideravano Pitagora un semidio.
La storia dell’ascesa al potere di questo leader carismatico, i dissidi interni alla sua accademia e i colpi inferti ai suoi adepti da parte di oscuri nemici, sono il fulcro di questo appassionante thriller. L’autore spagnolo, laureato in Psicologia clinica, Economia e psicologia del lavoro e profondo studioso delle scoperte matematiche di Pitagora, costruisce in queste pagine tutta la parabola della scuola pitagorica, senza tralasciare le spiegazioni scientifiche delle sue principali scoperte, dal famoso Teorema alla sezione aurea, dal P greco ai numeri irrazionali. Ma il centro del racconto sono i misteriosi delitti che hanno colpito i più stretti collaboratori del maestro, un’escalation di violenza che ha provocato l’intervento dall'Egitto di Akenon, un uomo dall'acume eccezionale che inizia a indagare all'interno della comunità con l’aiuto della bellissima Arianna, geniale figlia del filosofo.
Un racconto conturbante che lascia senza fiato, basato su una vicenda vera, tramandata da diverse fonti dell’epoca, e che si conclude con uno dei più grandi massacri della storia. Un mistero che non smette di affascinare scrittori e lettori di ogni tempo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore