Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Di roccia e di ghiaccio. Storia dell'alpinismo in 12 gradi
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
12,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
12,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Di roccia e di ghiaccio. Storia dell'alpinismo in 12 gradi - Enrico Camanni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Di roccia e di ghiaccio. Storia dell'alpinismo in 12 gradi
Chiudi
Di roccia e di ghiaccio. Storia dell'alpinismo in 12 gradi

Descrizione


Prima di tutto, questa è la storia di una passione totalizzante; poi, è la storia di una disciplina in cui si uniscono amore, sfida, rischio, resistenza, tecnica e avventura. L'alpinismo - lo dice il nome - è nato e cresciuto sulle Alpi, dove si sono sperimentati per due secoli i materiali, le visioni e le tecniche della scalata. Sono state le Alpi il laboratorio mondiale della vertigine, il posto in cui crescevano i maestri e maturavano le idee poi esportate in Himalaya e sulle grandi montagne del pianeta. Nessun'altra catena montuosa ha prodotto tanta ricchezza di talenti, di progetti, di imprese, e non solo perché tutto è cominciato sul Monte Bianco nel 1786 ma soprattutto perché le Alpi sono diventate un crocevia internazionale di scuole e stili a confronto, generando una successione straordinaria di sogni, tentativi e conquiste. I 12 capitoli di questo libro ripercorrono i 12 gradi di difficoltà delle vie di arrampicata e il superamento dei grandi 'problemi' - dal Cervino alla parete nord dell'Eiger, fino alle grandi libere in Marmolada. Racconta questa storia di sfide e di tenacia Enrico Camanni e alterna la sua voce a quella dei numerosi protagonisti - da Petrarca a Quintino Sella, da Whymper a Preuss, da Comici a Messner, fino a 'Manolo', Steck e Destivelle - che hanno legato il proprio nome e spesso il proprio destino ai giganti di roccia e ghiaccio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 luglio 2013
XII-268 p., Brossura
9788858108345

Voce della critica

  Letto d'un fiato dà le vertigini questo racconto dell'evoluzione dell'alpinismo da Francesco Petrarca, che nel 1336 sale sul Mont Ventoux, in Provenza, alla guida svizzera Ueli Steck, che nel 2008 scala la Parete Nord delle Grandes Jorasses, nel massiccio del Monte Bianco, in due ore e ventun minuti. Non è una corsa, è un volo. Come narrare in meno di trecento pagine, ventisei capitoli e infiniti episodi la continua rivoluzione di tecniche, materiali e soprattutto idee che, in poco più di due secoli, ha completamente trasformato, moltiplicando le prestazioni, la velocità e il rischio, l'avventura entusiasmante della scalata su roccia e ghiaccio (anche se qui "alpinismo" va inteso in senso stretto, poiché il mondo extraeuropeo compare soltanto con la Parete Rupal del Nanga Parbat, scalata dai fratelli Messner, e da un breve accenno alla Patagonia). Il lettore non specializzato potrebbe perdere l'orientamento nella rapida successione dei nomi, delle tecniche, delle vie, ma è aiutato da tre ausili preziosi raccolti in fondo al volume: sessantotto brevi biografie dei protagonisti, disposte in ordine cronologico, le opere da cui sono tratti i brani citati, che compaiono nel testo senza rimando di pagina, e il doppio indice dei nomi e dei luoghi, la cui ricchezza dà la misura della quantità di informazioni concentrate in così breve spazio. Giornalista, scrittore e alpinista, Camanni ha collaborato fin dai primi numeri alla "Rivista della Montagna", che affiancandosi nei primi anni settanta alla "Rivista Mensile" del Club Alpino Italiano rinnovò il modo di raccontare l'alpinismo, ha fondato e diretto il mensile "Alp", la voce più innovativa degli anni ottanta e novanta, e oggi dirige il trimestrale "Turin"; ha curato progetti per il Museo della Montagna di Torino e il Museo delle Alpi al Forte di Bard. Conosce a fondo la letteratura alpinistica, ha intervistato un gran numero di protagonisti e ha scalato di persona molte delle vie che descrive. Per ordinare una materia così complessa e varia l'autore ha scelto un filo conduttore: la scala delle difficoltà inventata dallo scalatore bavarese Willo Welzenbach nel 1925, che lentamente si impose, superando molti pregiudizi, e da allora rimane uno strumento indispensabile per valutare l'impegno richiesto da una scalata. Leggendo la relazione sulla via l'aspirante salitore trova descritti i vari passaggi, con la valutazione del grado di difficoltà, e può farsi un'idea precisa di che cosa lo aspetta. Chi giudica la difficoltà? Il primo salitore, che valuta i passaggi in base alla propria esperienza e a quella degli alpinisti che l'hanno preceduto. Può sembrare strano ma, nonostante l'infinita varietà degli scalatori, l'accordo è quasi sempre unanime. Welzenbach concepì una scala chiusa, in cui il sesto grado era il limite massimo. Man mano che le tecniche, i materiali, il coraggio, l'allenamento permettevano di salire vie sempre più impegnative, la via estrema diventava "sesto grado" e tutte le altre venivano declassate in proporzione. Questo gioco un po' masochistico resse fino ai primi anni settanta. Poi i progressi furono così sbalorditivi (fin dal 1968 Reinhold Messner supera il settimo grado su una magnifica parete dolomitica affacciata sulla Val Badia) che la scala dovette essere aperta verso l'alto. Le ultime imprese raccontate da Camanni toccano il dodicesimo grado. Leggere per credere.   Andrea Casalegno  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Enrico Camanni

0, Torino

Nato a Torino nel 1957, ha conseguito il diploma di maturità scientifica al liceo Gobetti in clima post sessantottino e ha frequentato il corso di indirizzo storico alla facoltà di Scienze Politiche.Alpinista molto attivo sulle Alpi, dove ha aperto una decina di vie nuove e ripetuto circa cinquecento itinerari di roccia e ghiaccio, è stato membro del Gruppo Alta Montagna, istruttore della Scuola nazionale di Alpinismo Giusto Gervasutti e direttore della Scuola nazionale di Scialpinismo della Sucai Torino. Attraverso la passione per l’alpinismo, è approdato al giornalismo di montagna, alternando lo studio con il lavoro di redazione. È stato redattore capo della “Rivista della Montagna” dal 1977 al 1984. Nel 1985 ha fondato il mensile “Alp”,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi