Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Mela zeta
Disponibile in 5 giorni lavorativi
6,75 €
-50% 13,50 €
6,75 € 13,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Mela zeta - Ginevra Bompiani - copertina
Chiudi
Mela zeta

Descrizione



Il memoir di Ginevra Bompiani: sedici momenti cruciali, dall'incontro con le donne di Srebrenica a quelli con Deleuze, Manganelli, Morante

«Che peccato, nella vita non si può fare "Mela Zeta"» - Benedetta Craveri, il Venerdì di Repubblica

"Mela zeta" è la composizione di tasti che permette di annullare l'ultima azione e di tornare indietro di un passo. Ripetendola, continui a tornare indietro, sempre di un passo, fino a quel punto in cui tutto era ancora possibile, all'origine della catena che ti ha portato al momento cruciale in cui ti trovi ora, di fronte alla grande onda che forse ti sommergerà. E non siamo tutti cosi? Non vorremmo tutti tornare al di qua del punto di non ritorno, anche se non sappiamo qual è? È digitando questi tasti che l'autrice ripercorre, non tanto la sua vita, quanto alcuni incontri che l'hanno formata e composta, segnando con una cifra indelebile la memoria, la passione, la lingua, la luce. Elsa Morante, Gilles Deleuze, Giorgio Manganelli, José Bergamin, Anna Maria Ortese, Ingeborg Bachmann e altri personaggi sono, in questi testi, avvicinati e perduti come si perdono le occasioni, che forse sono più nostre quando ci sembra di averle mancate, perché è in quel vuoto che la vita ha imparato le sue pieghe. Come Sir Galvano che perde il Graal per non aver fatto la domanda giusta al momento giusto, ma proprio in quel silenzio rivela il suo destino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
13 ottobre 2016
123 p., Brossura
9788874526420

Voce della critica

A chi, amante delle buone letture, intenda sottrarsi all’odierna e imperante monomania romanzesca che come un’onda limacciosa avvolge e travolge quasi tutte le librerie italiane, io vorrei suggerire di farsi avvolgere invece da quell’onda dei ricordi che si agitano e risuonano in Mela zeta di Ginevra Bompiani, un agile e prezioso libretto interamente consacrato alla memoria dei suoi illustri amici e maestri: José Bergamin, Giorgio Manganelli, Gilles Deleuze, Giorgio Agamben e Valentino Bompiani, padre di Ginevra. Note figure maschili d’indubbio fascino e spessore intellettuale, che si affiancano ad alcune figure femminili dal fascino altrettanto importante – le “grandi madri” del Novecento letterario, ovvero Elsa Morante, Ingeborg Bachmann e Anna Maria Ortese a cui fa da contraltare quella schiera, anonima e dolente, di donne bosniache scampate al massacro di Srebrenica alle quali Ginevra volle immediatamente portare, di persona, il suo soccorso umanitario. E se alla fine tutti costoro noti e ignoti si stagliano sulla pagina come sculture viventi di un immaginario museo d’ombre, ciò accade in virtù di uno stile letterario privo di fronzoli e sbavature “sentimentali”, che è sempre stato ahimè il peggior vezzo di tante scritture al femminile.

Una prosa quindi asciutta e oggettiva, dall’andamento diaristico, e apertamente in lotta contro quell’oscena “vecchiaia che ti toglie le cose una per una”, ma, più in generale direi, contro quella ineluttabile onda dell’oblio che tutti ci assedia. E tutti uguaglia in un unico e polveroso nulla infinito (…). Se la memoria è dunque la stella polare di Mela zeta la luce che ci guida in questo brancolamento sonnambolico tra i fantasmi del passato l’altro punto di forza del libro è rappresentato invece dalla lingua. Una lingua intesa sia come arca semantica che accoglie le voci e le occasioni più disparate, sia come unico strumento umano in grado di contrastare l’immane azione disgregatrice dell’oblio. Una lingua insomma che fa di Ginevra Bompiani, a mio avviso, una delle più acute ed elusive presenze dell’attuale scena culturale italiana.

Recensione di Francesco Permunian

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ginevra Bompiani

1939, Milano

Anglista e scrittrice italiana, è stat docente di lingua e letteratura inglese all’università di Siena, ha pubblicato saggi e opere di narrativa tra cui: Bàrtelemi all’ombra, 1967; Le specie del sonno, 1975; Mondanità, 1980; L’incantato, 1987; L’orso maggiore, 1994; L’età dell’argento, 2001; Ritratto di Sarah Malcolm, 2005; La stazione termale (Sellerio 2012) e La neve (et al. 2013), L'ultima apparizione di Josè Bergamin (nottetempo), Mela zeta (nottetempo 2016), L'altra metà di dio (Feltrinelli, 2019). Con Roberta Einaudi ha fondato nel 2005 le edizioni Nottetempo. Dal 2015 cura per nottetempo la collana Luce Mediterranea.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore