Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 142 liste dei desideri
Volevo tacere
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-2% 17,00 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-41% 17,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-2% 17,00 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-41% 17,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Volevo tacere - Sándor Márai - copertina
Chiudi
Volevo tacere

Descrizione


Il grande romanziere delle Braci ci consegna in queste pagine una appassionante testimonianza, che abbaglia per il modo in cui unisce la malinconia del ricordo alla precisione e all'acutezza delle analisi storiche.

«Volevo tacere. Ma il tempo mi ha chiamato e ho capito che non si poteva tacere. In seguito ho anche capito che il silenzio è una risposta, tanto quanto la parola e la scrittura. A volte non è neppure la meno rischiosa. Niente istiga alla violenza quanto un tacito dissenso»: sono le parole che Márai incide sulla soglia di questo libro bruciante. Un libro di cui nel suo diario dice: «Non voglio che questa triste confessione, questo atto d'accusa nei confronti della nazione ungherese, venga letto anche da stranieri». Tant'è che si era deciso a pubblicarne solo una parte (la seconda: Terra, terra!...), e solo nel 1972. Un «testamento tradito», dunque? Non c'è dubbio. Come non c'è dubbio che (non diversamente che in altri, notevolissimi casi) ne sia valsa la pena: perché qui – in uno stile asciutto ed efficace, che non cela tuttavia l'amarezza di fondo – Márai racconta gli anni che vanno dall'Anschluss (quando lui era ancora un autore e un giornalista famoso) al giorno in cui i carrarmati tedeschi varcarono i confini ungheresi nel marzo 1944, e spinge lo sguardo fino ad altri giorni ferali: l’arrivo dei sovietici nel 1945, la scelta dell’esilio nel 1948. In quegli anni «una sorta di nebbia gialla era calata sugli occhi di una società in preda all'amok», una società che continuava a cullarsi in una «speranza autoingannatoria» senza rendersi conto di vivere «su un pantano ribollente sotto cui gorgogliava un vulcano».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
11 maggio 2017
147 p., Brossura
9788845931604
Chiudi

Indice

Volevo tacere. Ma il tempo mi ha chiamato e ho capito che non si poteva tacere. In seguito ho anche capito che il silenzio è una risposta, tanto quanto la parola e la scrittura. A volte non è neppure la meno rischiosa. Niente istiga alla violenza quanto un tacito dissenso. Vorrei raccontare quello che è accaduto alla cultura borghese nei dieci anni che ebbero inizio - non si tratta di un andata arbitraria - con il giorno dell'Anschluss, il giorno che segnò la fine dell'indipendenza austriaca. Ormai tutti sanno, credo, che quel giorno è crollata gran parte di ciò che ancora restava della vecchia Europa; e vorrei raccontare quanto è successo nei dieci anni successivi, fino all'alba in cui sul ponte dell'Enns che segnava il confine con la zona russa, la cosiddetta «cortina di ferro», un soldato sovietico entrò nel vagone letto, ci chiese i passaporti, accennò un saluto militare e ci lasciò partire verso l'esilio che avevamo volontariamente scelto. In questi dieci anni sono scomparsi non soltanto dei paesi, sono stati annientati non soltanto troni e sistemi di potere. In questi dieci anni sono scomparsi uno stile di vita e una cultura. Lo stile di vita e la cultura in cui sono nato.

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo
Recensioni: 4/5

Un giovane giornalista a cavallo della seconda guerra mondiale a Budapest. Il suo racconto ci fa capire come i meccanismi di odio e potere siano sempre gli stessi...in qualsiasi epoca. Bellissima e illuminante testimonianza

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 4/5

Una riflessione sui vizi storici dell'Ungheria che spalancarono le sue porte al nazismo, fra cecità, egoismi classisti, smanie aristocratiche e paura di ogni progresso. Leggendo, ci si spiega, almeno in parte, quanto siano lontane nel tempo le radici di un Orban. Marai rivendica il valore del suo auspicio di una borghesia illuminata e aperta alle istanze sociali: una cosa avveratasi solo nei sogni di qualche gentiluomo europeo. Purtroppo.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Una bellissima testimonianza di un autore conosciuto ma altrettanto interessante come persona e vissuto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sándor Márai

1900, Košice (Ungheria)

Scrittore, poeta e giornalista ungherese. Nato nell’odierna Kosice, in Slovacchia (allora parte dell’Impero austro-ungarico), divenne collaboratore della «Frankfurter Zeitung». Nel 1928 si trasferì a Budapest dove, nel corso del ventennio successivo, pubblicò numerosi romanzi in lingua ungherese (I ribelli, 1930; Le confessioni di un borghese, 1934; Divorzio a Buda, 1935; L’eredità di Eszter, 1939; La recita di Bolzano, 1940; Le braci, 1942) che si soffermano, con prosa musicale, a indagare le pieghe più intime di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della mitteleuropa. Benché premiate dal successo, le sue opere vennero bollate come «realismo borghese» dall’intellighenzia del nuovo regime comunista:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore