€ 15,20 € 16,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2014
Tascabile
10 febbraio 2014
540 p.
9788806219673

Descrizione

L'arte della gioia è un libro postumo: giaceva da vent'anni abbandonato in una cassapanca e, dopo essere stato rifiutato dai principali editori italiani, venne stampato in pochi esemplari da Stampa Alternativa nel 1998. Ma soltanto quando uscí all'estero – in Francia, Germania e Spagna – ricevette il giusto riconoscimento. Nel romanzo, tutto ruota intorno alla figura di Modesta: una donna vitale e scomoda, potentemente immorale secondo la morale comune. Una donna siciliana, una «carusa tosta» in cui si fondono carnalità e intelletto, che attraversa bufere storiche e tempeste sentimentali protetta da un infallibile talismano interiore: «l'arte della gioia». Modesta nasce il primo gennaio del 1900 in una casa povera, in una terra ancora piú povera. Ma fin dall'inizio è consapevole, con il corpo e con la mente, di essere destinata a una vita che va ben oltre i confini del suo villaggio e della sua condizione. Ancora ragazzina è mandata in un convento e da lí, alla morte della madre superiora che la proteggeva, in un palazzo di nobili. Qui il suo enorme talento e la sua intelligenza machiavellica, le permettono di controllare i cordoni della borsa di casa, e di convertirsi in aristocratica attraverso un matrimonio di convenienza. Tutto ciò senza mai smettere di sedurre uomini e donne di ogni tipo. Amica generosa, madre affettuosa, amante sensuale, Modesta attraversa la storia del Novecento con quella forza che distingue ogni grande personaggio della letteratura universale.

Valutazioni e recensioni

3,9/5
Recensioni: 4/5
(103)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

La narrazione scorre fluida nonostante ci siano tantissimi personaggi e digressioni e salti temporali. Mi aspettavo un po' di più però visto quanto ne avevo sentito parlare

Recensioni: 5/5

Romanzo caotico: troppi personaggi, scarsa caratterizzazione psicologica dei medesimi, trama ingarbugliata, situazioni improbabili,

Recensioni: 5/5

Posso immaginare e capire qualcuno che non lo ha apprezzato. Anche io lo avessi letto qualche anno fa avrei chiuso dopo dieci pagine. Ma nella vita fortunatamente si cambia, un po’ come Modesta, e oggi tutt’a la storia mi è entrata nella pelle come una delle migliori letture fatte. Emozionato, dispiaciuto che è terminato. Molto bella anche la versione audiolibro letta magistralmente da Donatella Finocchiaro.

Recensioni: 5/5

Se il manoscritto è rimasto per 20 anni in una cassapanca forse quello doveva essere il suo destino: ho provato per due volte a leggerlo e non sono riuscito a superare pagina 200. La protagonista è calcolatrice e sinistramente perversa, spregiudicata al limite dell'efferatezza. L'unico tratto che la distingue sembra essere la sua disinibizione sessuale, cifra distintiva della sua ambigua personalità. Il potenziale letterario resta vanificato nelle pieghe di una trama che sembra non portare da nessuna parte, con uno stile verboso e inutilmente prolisso, soprattutto in certi dialoghi vuoti e fini a se stessi. I personaggi hanno un rilievo spesso incomprensibilmente mediocre e senza virtù, né nel bene né nel male.